Assegni familiari da marzo: ecco per chi

Assegni familiari da marzo 2023. A chi spettano gli Assegni familiari, come si ottengono e differenze con l'Assegno Unico.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Assegni familiari da marzo 2023 – A chi spettano ancora gli Assegni familiari, conosciuti anche come ANF? Con quali modalità si possono ottenere? Quali sono le differenze tra Assegno Unico Universale e Assegni familiari? (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Assegni familiari da marzo 2023: a chi spettano?

Gli assegni familiari (ANF) spettano solo a queste tipologie di famiglie:

  • nuclei familiari composti solo da maggiorenni inabili diversi dai figli;
  • nuclei familiari con entrambi i coniugi e senza figli, con almeno un fratello o una sorella;
  • nuclei familiari senza figli e con un fratello o sorella inabile;
  • nuclei familiari senza figli e senza componenti inabili;
  • nuclei familiari monoparentali senza figli e senza componenti inabili;
  • nuclei familiari senza figli con un coniuge inabile;
  • nuclei monoparentali di cui il richiedente è inabile, senza figli con almeno un fratello, sorella o nipote.

Il decreto legislativo n. 230 del 29 dicembre 2021 ha apportato delle modifiche, sostituendo i classici ANF, gli Assegni per il nucleo familiare, con l’Assegno Unico Universale.

Questa modifica riguarda le famiglie con figli e orfanili. Se in una famiglia c’è anche un solo figlio, si ha diritto all’Assegno Unico e non agli ANF.

A partire dal 1 marzo 2022, le tabelle ANF relative ai nuovi livelli di reddito e importi, riguardano esclusivamente i nuclei familiari composti da coniugi, fratelli, sorelle e nipoti, ovvero le famiglie nelle quali non ci sono figli.

Questo è stato riconfermato dalla circolare INPS del 28 febbraio 2022.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Assegni familiari da marzo 2023: con quali modalità si ottengono?

Coloro che rientrano nelle famiglie indicate nel primo paragrafo e che, quindi, non hanno diritto all’Assegno Unico Universale ma all’Assegno per il nucleo familiare, dovranno inviare la domanda degli assegni familiari telematicamente: Prestazione a sostegno del reddito – ANF dipendenti aziende attive.

Nella procedura al richiedente toccherà dichiarare e auto-certificare di non aver richiesto l’Assegno Unico Universale.

I dipendenti pubblici, invece, dovranno presentare la richiesta e la modulistica ANF alla propria amministrazione.

Ricordiamo che affinché si possa percepire l’assegno familiare per coniuge a carico, quest’ultimo non deve superare nell’anno 2023, un reddito complessivo di 2840,51 euro.

Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.

Assegni familiari da marzo: ecco per chi
Assegni familiari da marzo: ecco per chi. In foto una coppia di anziani sorridenti.

Assegni familiari da marzo 2023: tabella riepilogativa

Ecco la tabella degli importi riguardanti gli Assegni al nucleo familiare 2023, indicati dalla circolare INPS n. 65.

Tabella 19Nuclei familiari orfanili composti solo da maggiorenni inabili.
Tabella 20 ANuclei familiari con entrambi i coniugi e senza figli (in cui sia presente almeno un fratello, sorella o nipote inabile)
Tabella 20 BNuclei monoparentali senza figli (in cui sia presente almeno un fratello, sorella o nipote inabile) Richiedente celibe o nubile, separato, divorziato, vedovo, abbandonato, straniero con coniuge residente in un Paese estero non convenzionato.
Tabella 21 ANuclei senza figli, con i soli coniugi o entrambi i coniugi e almeno un fratello, sorella o nipote (in cui non siano presenti componenti inabili)
Tabella 21 BNuclei monoparentali (in cui, cioè, il/la richiedente sia celibe o nubile, separato, divorziato, abbandonato), senza figli e con almeno un fratello, sorella o nipote (in cui non siano presenti componenti inabili).
Tabella 21 CNuclei familiari senza figli (in cui sia presente almeno un coniuge inabile e nessun altro componente inabile) Solo coniugi o entrambi i coniugi e almeno un fratello, sorella o nipote.
Tabella 21 DNuclei monoparentali senza figli con almeno un fratello, sorella o nipote (in cui solo il richiedente sia inabile) Richiedente celibe o nubile, separato, divorziato, vedovo, abbandonato, straniero con coniuge residente in un Paese estero non convenzionato.
Tabella Assegni Nucleo Familiare 2023

Per scoprire quanto ti spetta di ANF, l’INPS ha attivato una nuova funzione dedicata alla “consultazione degli importi ANF” all’interno della tua area privata, accessibile con lo SPID nella pagina MyInps.

Quindi, chi a giugno avrebbe dovuto presentare domanda per ricevere gli ANF da luglio 2022 a giugno 2023?

Le famiglie elencate sopra, senza figli, avrebbero dovuto presentare la domanda (in via esclusivamente telematica) a giugno 2022, per godere degli assegni familiari fino a giugno prossimo.

Se, malauguratamente, la domanda non è stata presentata, non si potrà godere di questo beneficio.

Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.

Assegni familiari da marzo 2023: ci sono aumenti in vista?

Non è previsto nessun aumento per gli ANF. Il Governo Meloni non ha incluso gli Assegni per il nucleo familiare tra gli aumenti previsti per l’Assegno Unico.

L’esecutivo ha previsto nella legge di bilancio 2023, un aumento dell’Assegno Unico 2023 per famiglie numerose. L’incremento spetta alle famiglie con almeno tre figli, di età tra uno e tre anni. La quota mensile è stata aumentata di ben il 50%.

L’aumento spetta alle famiglie che hanno un ISEE inferiore ai 40.000 euro.  Qui trovate tutti gli aumenti riguardanti l’Assegno Unico Universale.

L’Assegno Unico è aumentato grazie ai seguenti motivi:

  • per le maggiorazioni derivanti dalla rivalutazione calcolata in base all’inflazione;
  • per l’incremento del 50% stabilito dalla Legge di Bilancio del Governo Meloni, per i nuovi nati e le famiglie numerose;
  • per gli aumenti introdotti già nel 2022 dal Governo Draghi e diventati strutturali, limitatamente alle famiglie con disabili a carico.

Abbiamo visto gli Assegni familiari da marzo 2023.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie