Home / Assegno Unico » Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie / Assegni familiari senza figli 2022-23: quanti soldi spettano

Assegni familiari senza figli 2022-23: quanti soldi spettano

Tutto sugli assegni familiari senza figli: nuova rivalutazione fino al 2023, quanto spetta e come richiederlo.

6' di lettura

Assegni familiari senza figli, andiamo a scoprire insieme in cosa consistono e quanti soldi spettano (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice:

Cosa sono gli assegni familiari senza figli? Tutte le info

Quando parliamo degli assegni familiari senza figli, conosciuti anche come ANF, ci riferiamo a delle somme di denaro che continuano a essere corrisposte a tutte quelle famiglie che non possono ottenere la nuova misura universale introdotta come sostegno alle famiglie nello scorso 2021 e partita a pieno regime nel mese di marzo 2022: l’assegno unico.

Questi assegni familiari senza figli vengono erogati anche ai nuclei familiari in cui sono presenti membri con invalidità civile e, questo, incide notevolmente sull’importo che viene corrisposto a ciascuna famiglia.

Leggi anche: Assegni ANF e invalidità civile, nuovi importi TABELLE 2022

Dunque, a chi spettano gli assegni ANF al nucleo familiare senza figli 2022 e 2023? Semplice, a chi non ha figli a carico e che, dunque, non riceve mensilmente l’accredito Inps dell’assegno unico. Quest’ultima misura, dopo il suo ingresso, ha inglobato:

  • le detrazioni per figli a carico fino a 21 anni di età
  • il bonus bebè
  • il bonus mamma domani
  • ma non solo, poiché vale anche per i figli con disabilità, senza fissare alcun limite d’età.

Leggi anche: Arretrati assegno unico in arrivo a novembre: la data

In generale, però, questi ANF variano a seconda di come sia composto il nucleo familiare. Andiamo a scoprire i nuovi importi per ANF senza figli e invalidità civile.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Assegni familiari senza figli, i nuovi importi previsti per le famiglie e le tabelle

Abbiamo fatto una piccola introduzione ricordando cosa sono gli assegni familiari senza figli e spiegando a chi vengono corrisposti. Prima di procedere con le tabelle e i nuovi importi, ricordiamo che questo nostro articolo nasce da un quesito molto interessante che ci è stato posto sotto un video del nostro canale YouTube. Un nostro utente, infatti, si è chiesto quanto spetta nel 2022 e nel 2023 per gli ANF.

Per capire come funzionano e a quanto ammontano gli importi per gli assegni familiari senza figli dobbiamo andare a riprendere la circolare dell’Istituto di Previdenza Sociale dello scorso 30 maggio 2022 numero 65. Nello specifico, nella stessa viene spiegato come:

“Il decreto-legge 13 marzo 1988, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 maggio 1988, n. 153, stabilisce che i livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell’Assegno per il nucleo familiare sono rivalutati annualmente, con effetto dal 1° luglio di ciascun anno, in misura pari alla variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, calcolato dall’ISTAT, intervenuta tra l’anno di riferimento dei redditi per la corresponsione dell’Assegno e l’anno immediatamente precedente.”

Leggi anche: Assegno unico a novembre, perché non vedo date di pagamento?

In poche parole, la variazione percentuale calcolata dall’ISTAT è pari a +1.9% e parte dal 1° luglio 2022, per restare in vigore fino al 30 giugno 2023.

È bene sottolineare nuovamente che gli Assegni familiari senza figli sono rivolti a famiglie con figli e orfanili, mentre i nuovi livelli di reddito familiare che sono stati calcolati riguardano in via del tutto esclusiva i nuclei con familiari diversi da quelli con figli e orfanili e, quindi, composti dai coniugi, dai fratelli, dalle sorelle e dai nipoti. Ecco allora tutte le tabelle degli assegni al nucleo familiare

Tabella 19Nuclei familiari orfanili composti solo da maggiorenni inabili.
Tabella 20 ANuclei familiari con entrambi i coniugi e senza figli (in cui sia presente almeno un fratello, sorella o nipote inabile)
Tabella 20 BNuclei monoparentali senza figli (in cui sia presente almeno un fratello, sorella o nipote inabile) Richiedente celibe o nubile, separato, divorziato, vedovo, abbandonato, straniero con coniuge residente in un Paese estero non convenzionato.
Tabella 21 ANuclei senza figli, con i soli coniugi o entrambi i coniugi e almeno un fratello, sorella o nipote (in cui non siano presenti componenti inabili)
Tabella 21 BNuclei monoparentali (in cui, cioè, il/la richiedente sia celibe o nubile, separato, divorziato, abbandonato), senza figli e con almeno un fratello, sorella o nipote (in cui non siano presenti componenti inabili).
Tabella 21 CNuclei familiari senza figli (in cui sia presente almeno un coniuge inabile e nessun altro componente inabile) Solo coniugi o entrambi i coniugi e almeno un fratello, sorella o nipote.
Tabella 21 DNuclei monoparentali senza figli con almeno un fratello, sorella o nipote (in cui solo il richiedente sia inabile) Richiedente celibe o nubile, separato, divorziato, vedovo, abbandonato, straniero con coniuge residente in un Paese estero non convenzionato.

Premendo questo link potrete accedere al PDF ufficiale di Inps in cui potrete trovare tutti gli importi suddivisi a seconda del reddito.

assegni familiari senza figli
assegni familiari senza figli

Come si richiedono gli assegni familiari senza figli

Potrete tranquillamente richiedere gli assegni familiari senza figli sul portale ufficiale dell’Inps. Vi basterà entrare sul sito dell’Istituto e digitare “Assegno per il Nucleo Familiare – ANF”. Una volta che si sarà aperta la pagina potrete premere su “accedi al servizio” e selezionare, di conseguenza, la vostra categoria di appartenenza.

Da questo momento partirà la procedura guidata per l’inoltro della richiesta. Se volete essere sicuri al 100% della correttezza della vostra domanda, potrete rivolgervi ad un CAF o ad un Patronato.

Leggi anche: Chi non dovrà fare domanda per l’assegno unico nel 2023?

Chi, invece, ha figli, potrà inoltrare all’Inps la domanda per l’assegno unico e universale. Sperando di aver risposto al meglio alla domanda del nostro utente, noi vi invitiamo a porgerci le vostre domande e i vostri dubbi direttamente nei commenti dei nostri video, sul canale YouTube o inviando una e-mail a [email protected].

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie