Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Assegni familiari: tabelle 2020, requisiti e domanda

Assegni familiari: tabelle 2020, requisiti e domanda

Assegni familiari: tabelle 2020, requisiti, domanda, importi e a chi spetta. Come presentare l'istanza e quali documenti allegare per riceverli. Guida completa

di The Wam

Ottobre 2020

Assegni familiari: tabelle, requisiti, importi e come fare domanda. Un incentivo destinato ai lavoratori che hanno famigliari a carico. In questo articolo spieghiamo anche come recuperare gli arretrati.

(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Entra nel gruppo whatsapp con offerte di lavoro, bonus e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi sempre aggiornata)

Indice:

  1. Cosa sono

  2. A chi spettano

  3. Requisiti

  4. Assegni familiari: tabelle 2020

  5. Come fare domanda

In questa pagina, ogni giorno, trovi tutti gli aggiornamenti sui bonus, le agevolazioni fiscali, le guide più utili per famiglie, liberi professionisti e aziende.

Assegni familiari: cosa sono

Gli assegni familiari sono una misura di sostegno economico riservata a lavoratori italiani e stranieri e spettano a chi rispetta un limite di Isee indicato ogni anno. A pagarli sono i datori di lavoro per chi ha dei dipendenti e dall’Inps per chi è iscritto alla gestione separata, i lavoratori di ditte cessate o fallite, i dipendenti agricoli o i lavoratori domestici. (In questa guida abbiamo spiegato la differenza con gli assegni familiari erogati dai Comuni)

Assegni familiari
Assegni familiari

A chi spettano e requisiti

Per ogni familiare il numero degli assegni familiari viene calcolato sul numero di componenti del nucleo familiare. Per esempio, infatti, sei hai tre persone a carico, ti toccano tre assegni familiari. Vediamo a chi spettano:

  1. Dipendente;

  2. Dipendente agricolo,

  3. Domestico,

  4. Iscritto alla gestione separata;

  5. Pensionato;

Inoltre può ricevere questi soldi anche il titolare di prestazioni previdenziali (per esempio di assegno ordinario di invalidità). Per i lavoratori part-time il calcolo dei soldi dovuti si esegue sui giorni per i quali hai effettivamente prestato servizio. Per avere l’assegno intero devi lavorare più di 24 ore.

Gli esclusi

Non vengono considerati parte del nucleo familiare:



Tabelle assegni familiari 2020

In queste tabelle in Pdf, che potete leggere CLICCANDO SU QUESTO LINK, viene spiegato come cambia l’importo dell’assegno, per le persone presenti nel nucleo familiare, quali sono i limiti di reddito da rispettare.

La domanda e video per compilarla

La domanda va presentata ogni anno col modulo ANF/DIP SR16 direttamente all’Inps sul sito nella sezione dedicata, attraverso il call center (numero 803 164, gratuito da telefono fisso e il numero 06 164 164 da cellulare) oppure attraverso un patronato.

Alla domanda va allegata una autocertificazione nella quale si dichiara il proprio stato di famiglia. Di seguito il link per scaricare il modulo ANF/DIP SR16,

Come compilare la domanda per gli assegni familiari

Autorizzazione INPS

Per alcuni casi particolari serve l’autorizzazione dell’Inps per inserire delle persone nel nucleo familiare. Per esempio:

  1. genitori non sposati,

  2. coniugi separati,

  3. familiari residenti all’estero.

  4. Fratelli, sorelle e nipoti;

  5. Familiari residenti all’estero;

  6. Figli di genitori separati legalmente o divorziati;

  7. Figli con età tra 18 e i 21 anni, studenti o assunti come apprendisti, se il nucleo familiare è numeroso;

  8. Familiari disabili (senza certificazione sanitaria).

Arretrati degli assegni familiari

Per cinque anni è possibile richiedere gli assegni familiari arretrati non incassati. Anche in questo caso, per presentare domanda, si può usare il sito dell’Inps, il call center o servizi dei patronati. (A questo link tutti i dettagli per chiedere gli arretrati Inps)

Assegni familiari: cosa fa reddito?

Per capire a quanto ammontano gli assegni familiari un requisiti importante è il reddito riferito all’intero nucleo familiare, calcolato rispetto all’anno precedente. Concorrono a formarlo:



Non contribuiscono a comporre il reddito del nucleo familiare:



Pagamento

Per i lavoratori dipendenti, l’accredito degli assegni familiari è previsto direttamente in busta paga, dal mese successivo a quello della domanda. In caso di ritardi, al primo versamento vengono accreditati gli arretrati. L’Inps, invece, impiega due tre mesi per il primo accredito nel quale include tutti gli assegni familiari che spettano al lavoratore.

Bonus utili

  1. Tutti i bonus del governo Conte

  2. Tutti i bonus Inps in scadenza

  3. Tutti i bonus per chi ha reddito basso

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp