Assegno di accompagnamento 2021: domanda e requisiti

L'Assegno di accompagnamento 2021 a che importo può arrivare? Chi e come può fare domanda? Il punto sull'indennità di accompagnamento in vista del nuovo anno.

2' di lettura

Assegno di accompagnamento 2021: cos’è l’indennità di accompagnamento che dà diritto a ricevere il relativo assegno? Fino a che importo può arrivare? Chi e come può fare domanda? Il punto (Consulta la nostra pagina speciale sulle pensioni di invalidità e partecipa alla discussione sul nostro gruppo Facebook).

Indice:


(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Assegno di accompagnamento: di che si tratta?

L’Assegno di accompagnamento viene erogato per 12 mensilità a chi è titolare, appunto, dell’indennità di accompagnamento. Di cosa si tratta? È una prestazione erogata dall’Inps agli invalidi civili totali che non possono compiere le più comuni operazioni quotidiane senza essere aiutati in modo continuo.

L’indennità, nel dettaglio, spetta agli inabili al 100%, a prescindere dall’età e dal reddito, stabilmente residenti sul territorio italiano e che non siano ricoverati a totale carico dello Stato per periodi superiori ai 29 giorni.

Domanda di accompagnamento: come si fa?

L’assegno di accompagnamento ha un importo fisso: nel 2020 quest’ultimo è pari a 520,29 euro. Da ricordare che l’indennità è compatibile con la pensione di inabilità ma anche con lo svolgimento di attività lavorativa, in qualsiasi forma sia dipendente che autonoma. Come si presenta la domanda di accompagnamento?

Assegno di accompagnamento 2021: Fino a che importo può arrivare? Chi e come può fare domanda? La risposta alle domande
Assegno di accompagnamento 2021: cos’è l’indennità di accompagnamento che dà diritto a ricevere il relativo assegno? Fino a che importo può arrivare? Chi e come può fare domanda? Il punto

La richiesta va inoltrata all’Inps, anche avvalendosi dei servizi di un Caf, attraverso l’apposito servizio disponibile sul portale dell’ente allegando la certificazione medica che attesta l’inabilità al 100%.

Potrebbero interessarti:

  1. Carta famiglia 2021: domanda, requisiti, modulo

  2. Bonus occhiali e sconti con detrazioni: come chiederli

  3. Cassa integrazione Partite Iva: calcolo importo. Esempi

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie