Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Assegno di inclusione » Bonus e Incentivi / Assegno di inclusione: auto

Assegno di inclusione: auto

Assegno di inclusione e auto di grossa cilindrata: ecco i veicoli che precludono la possibilità di avere il beneficio.

di Alda Moleti

Settembre 2023

Oggi parleremo di Assegno di inclusione e auto e vedremo se ci sono restrizioni rispetto ai veicoli che i beneficiari possono possedere (scopri le ultime notizie sul Rdc e sui bonus attivi in italia. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Che cos’è l’Assegno di inclusione?

L’Assegno di inclusione entrerà in vigore il 1° gennaio 2024 sostituendo il Reddito di cittadinanza.

La prestazione è destinata esclusivamente ai nuclei che includono almeno un componente in una di queste condizioni: minorenne, disabile, over 60 o preso in carico dai servizi sociali per una condizione di grave disagio bio-psico-sociale.

Tuttavia, per ottenere l’Assegno di inclusione servono anche altri requisiti legati ad esempio all’ISEE familiare, al reddito e al patrimonio immobiliare e mobiliare.

Soprattutto, nell’ambito delle condizioni che riguardano il patrimonio mobiliare, ci sono delle restrizioni rispetto ai veicoli che il nucleo richiedente può possedere e che ora approfondiremo in dettaglio.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

A chi spetta l’Assegno di inclusione?

Come già anticipato, per ottenere l’Assegno di inclusione nel 2024 è necessario che tutto il nucleo familiare del richiedente rispetti una serie di requisiti. In ogni caso, possono ottenere la prestazione solo le famiglie con all’interno almeno un membro:

Assegno di inclusione e auto: quelle di grossa cilindrata possono precluderlo?

I requisiti da possedere per beneficiare dell’Assegno di inclusione sono molti e ci sono anche delle restrizioni sul tipo di veicoli che è lecito possedere. Non sono infatti ammesse auto e moto di grossa cilindrata.

Per essere più precisi, la normativa (DL 48/2023) stabilisce che nessun componente del nucleo familiare deve essere intestatario di:

Come linea generale, quindi, i beneficiari dell’Assegno di inclusione non possono possedere auto e moto di grossa cilindrata. A questa regola c’è solo un’eccezione, e cioè se il veicolo (auto o moto) è stato acquistato con le agevolazioni fiscali destinate ai disabili.

In questo caso, non c’è nessuna restrizione e il nucleo, se rispetta gli altri requisiti, può comunque richiedere l’Assegno di inclusione a prescindere dalla cilindrata della moto o dell’auto.

I requisiti per richiedere l’Assegno di inclusione nel 2024

Sintetizziamo ora quali sono nel complesso tutti i requisiti richiesti per ottenere l’Assegno di inclusione, che sono di varia natura. Ricordando che chi vuole richiedere la prestazione deve rispettare tutte le condizioni allo stesso tempo.

Requisiti soggettivi, di cittadinanza, residenza e soggiorno

L’elenco di seguito mostra tutti i requisiti legati a cittadinanza, residenza e soggiorno e quelli soggettivi che è necessario possedere per ottenere l’Assegno di inclusione nel 2024:

Assegno-di-inclusione-e-auto-decreto
In foto, lo screen del Decreto Lavoro.

Requisiti ISEE e di reddito

Ecco riassunti, sempre in elenco, i requisiti economici (ISEE e reddito familiare) necessari per richiedere l’Assegno di inclusione:

Requisiti patrimoniali (mobiliare e immobiliare)

Infine, ci sono anche dei requisiti da rispettare che riguardano il patrimonio mobiliare e immobiliare e sono questi:

Come si calcolano gli importi dell’Assegno di inclusione

L’Assegno di inclusione consiste in un importo mensile assegnato a tutto il nucleo beneficiario e la somma varia in base alla composizione familiare e al reddito dei beneficiari.

In pratica è un contributo mensile che rappresenta un’integrazione al reddito, con l’obiettivo di portare il reddito familiare a 6.000 euro all’anno. Se si tratta di famiglie costituite unicamente da membri di 67 anni o più, in condizione di disabilità grave o non autosufficienza, allora l’integrazione al reddito è concessa fino a un massimo di 7.560 euro all’anno.

In pratica 6.000 euro (o 7.560 euro) rappresentano l’importo massimo che un single senza redditi può percepire.

Questi importi diminuiscono se nel nucleo familiare sono presenti altre fonti di reddito, ma aumentano se ci sono altri membri oltre al primo beneficiario in condizione di fragilità. Trovate un prospetto completo con esempi di calcolo nel nostro rticolo dedicato esclusivamente agli importi dell’Assegno di inclusione.

FAQ: Domande frequenti sull’Assegno di inclusione

Cosa è cambiato per l’Assegno di inclusione a giugno 2023?

A giugno 2023 sono state introdotte alcune modifiche all’Assegno di inclusione. È importante tenere presente che, a partire dal 1° gennaio 2024, l’Assegno di inclusione prenderà il posto del Reddito di cittadinanza. Le modifiche riguardano l’obbligo per il percettore attivabile al lavoro di accettare la prima offerta congrua di lavoro.

Chi può beneficiare dell’Assegno di inclusione se ha più di 60 anni?

Le persone che hanno superato i 60 anni di età, hanno un ISEE di massimo 9.360 euro e rispettano i requisiti di reddito e patrimoni, possono beneficiare dell’Assegno di inclusione.

Ci sono differenze tra la Pensione di Cittadinanza e l’Assegno di inclusione?

Le differenze sostanziali tra la Pensione di Cittadinanza e l’Assegno di inclusione riguardano il calcolo degli importi spettanti. Per il resto i requisiti di età e le condizioni economiche restano pressoché invariati.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno di inclusione:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp