Quali sono i requisiti per l’Assegno di inclusione per over 60? Il sussidio prevede solo il possesso di questa età anagrafica e la mancanza di un’occupazione? (scopri le ultime notizie sul Rdc e sui bonus attivi in Italia. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Requisiti per l’Assegno di inclusione per over 60
Non basta solo l’età anagrafica e la condizione di disoccupato per ottenere di diritto il nuovo sussidio alla povertà che verrà erogato a partire da gennaio 2024, ma sono previsti altri requisiti per l’Assegno di inclusione per over 60.
Nel dettaglio, per ottenere il sussidio, verranno presi in considerazione i seguenti requisiti:
- di cittadinanza, residenza e soggiorno;
- soggettivi;
- economici;
- patrimoniali.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Requisiti di cittadinanza, residenza e soggiorno
Al momento della presentazione della richiesta e per tutta la durata dell’erogazione del beneficio, il beneficiario over 60 deve essere:
- cittadino europeo o un suo familiare, che deve essere titolare del permesso di soggiorno o del permesso di soggiorno permanente, ovvero essere cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, ovvero titolare dello status di protezione internazionale (asilo politico o protezione sussidiaria), di cui al D.lgs. 19 novembre 2007, n. 251;
- residente in Italia per almeno cinque anni, di cui gli ultimi due anni in modo continuativo. La residenza in Italia è richiesta anche per i componenti del nucleo familiare che rientrano nei parametri della scala di equivalenza.
Assegno di inclusione e persone con disabilità: le novità su importi e scala di equivalenza rispetto al Reddito di cittadinanza, che sostituirà dal 2024.
Requisiti soggettivi
Il beneficiario over 60 dell’Assegno di inclusione non deve:
- essere sottoposto a misura cautelare personale o a misura di prevenzione;
- avere sentenze definitive di condanna o adottate ai sensi dell’articolo 444 e seguenti del codice di procedura penale (cosiddetto “patteggiamento”), intervenute nei 10 anni precedenti la richiesta.
Il nuovo sussidio anti povertà che sostituirà il Reddito di cittadinanza prevede delle sanzioni in presenza di determinate omissioni o dichiarazioni false. Vediamo nel dettaglio cosa è previsto in merito ad Assegno di inclusione e sanzioni.
Requisiti economici
Il nucleo familiare del beneficiario dell’Assegno di inclusione over 60 deve essere in possesso congiuntamente di:
- ISEE in corso di validità di valore non superiore a 9.360 euro; nel caso di nuclei familiari con minorenni, l’ISEE è calcolato ai sensi dell’art. 7 del DPCM n. 159 del 2013;
- un valore del reddito familiare inferiore ad una soglia di euro 6.000 annui moltiplicata per il corrispondente parametro della scala di equivalenza.
Se il nucleo familiare è composto da persone tutte di età pari o superiore a 67 anni, ovvero da persone di età pari o superiore a 67 anni e da altri familiari tutti in condizioni di disabilità grave o di non autosufficienza, come definite dall’allegato 3 al DPCM 159/2013, la soglia di reddito familiare è fissata in euro 7.560 annui, moltiplicati per il corrispondente parametro della scala di equivalenza.
Come si calcola il reddito ai fini del riconoscimento dell’Assegno di inclusione per persone anziane e disabili, quali prestazioni pensionistiche vengono incluse nel calcolo e chi rischia di non ottenere il sussidio.
Determinazione del reddito familiare
Dal reddito familiare sono detratti i trattamenti assistenziali inclusi nell’ISEE, quanto percepito a titolo di Assegno di inclusione, di Reddito di cittadinanza o di altre misure nazionali o regionali a contrasto della povertà.
Sono aggiunti, invece, i trattamenti assistenziali in corso di godimento, a esclusione di quelli percepiti in ragione della disabilità e quelli non sottoposti alla prova dei mezzi.
I compensi di lavoro sportivo nell’area dilettantistica, ai sensi dell’art 36, comma 6, del d.lgs. 28 febbraio 2021, n. 36, non costituiscono base imponibile ai fini fiscali fino all’importo complessivo annuo di 15.000 euro, sono invece inclusi nel valore del reddito familiare ai fini della valutazione della condizione economica del nucleo familiare.
Reddito di cittadinanza con l’Assegno di inclusione, la proroga del lavoro agile per i lavoratori fragili e i genitori con figli sotto i 14 anni, il taglio del cuneo fiscale e la revisione del Decreto Dignità. Ma non solo, vediamole tutte.
Requisiti patrimoniali
I requisiti per l’Assegno di inclusione over 60 relativi alla situazione patrimoniale, prevedono:
- un valore ai fini IMU del patrimonio immobiliare (diverso dalla casa di abitazione, il cui valore non deve superare euro 150.000), non superiore ad euro 30.000;
- un valore del patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro, accresciuto di 2.000 euro per ogni componente il nucleo familiare successivo al primo, fino a un massimo di 10.000 euro, incrementato di ulteriori 1.000 euro per ogni minorenne successivo al secondo. Questi massimali sono ulteriormente incrementati di 5.000 euro per ogni componente in condizione di disabilità e di 7.500 euro per ogni componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza presente nel nucleo;
- nessun componente il nucleo familiare deve essere intestatario a qualunque titolo o avere piena disponibilità di autoveicoli di cilindrata superiore a 1600 cc. o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc., immatricolati la prima volta nei 36 mesi antecedenti la richiesta, esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità ai sensi della disciplina vigente;
- nessun componente deve essere intestatario a qualunque titolo o avere piena disponibilità di navi e imbarcazioni da diporto, nonché di aeromobili di ogni genere.
Guida completa ad Assegno di inclusione e Supporto per la formazione e il lavoro, con un approfondimento di entrambe le misure.
Ulteriori requisiti
In presenza di tutti i requisiti fino adesso elencati e di un età anagrafica superiore ai 60 anni, non hai comunque diritto all’Assegno di inclusione se tu o un componente del tuo nucleo familiare sottoposti agli obblighi di cui all’articolo 6, comma 4 risultate disoccupati a seguito di dimissioni volontarie, nei 12 mesi successivi alla data delle dimissioni, fatte salve le dimissioni per giusta causa, nonché le risoluzioni consensuali del contratto di lavoro intervenute nell’ambito della procedura di conciliazione di cui all’art. 7 della Legge 15 luglio 1966, n. 604.

Requisiti per l’Assegno di inclusione per over 60: la tabella riassuntiva
Ecco di seguito la tabella riassuntiva di tutti i requisiti per l’Assegno di inclusione per over 60:
Requisiti per l’Assegno di inclusione per over 60 | Caratteristiche |
Età anagrafica | – Deve avere almeno 60 anni. |
Cittadinanza, residenza e soggiorno | – Deve essere cittadino europeo o titolare di diritto di soggiorno permanente o status di protezione internazionale. – Deve essere residente in Italia per almeno 5 anni, con gli ultimi 2 anni in modo continuativo. |
Requisiti soggettivi | – Non deve essere sottoposto a misura cautelare personale o a misura di prevenzione. – Non deve avere sentenze definitive di condanna nei 10 anni precedenti la richiesta. |
Requisiti economici | – Il nucleo familiare deve avere un ISEE in corso di validità non superiore a euro 9.360. – Il reddito familiare deve essere inferiore a una soglia specifica basata sulla scala di equivalenza. |
Requisiti patrimoniali | – Il patrimonio immobiliare (eccetto la casa di abitazione) non deve superare euro 30.000. – Il patrimonio mobiliare deve essere inferiore a euro 6.000, con incrementi per i componenti del nucleo familiare. – Nessun componente del nucleo familiare deve possedere autoveicoli di cilindrata superiore a 1600 cc o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc immatricolati nei 36 mesi precedenti. – Nessun componente del nucleo familiare deve possedere navi, imbarcazioni da diporto o aeromobili. |
FAQ (domande e risposte)
Come verrà erogato l’importo dell’Assegno di inclusione?
L’importo dell’Assegno di inclusione verrà erogato mensilmente direttamente sulla Carta di inclusione. Il pagamento avverrà in automatico e senza la necessità di alcuna richiesta o procedura aggiuntiva.
Cosa potrò pagare con l’Assegno di inclusione?
L’Assegno di inclusione è pensato per aiutarti a coprire diverse spese essenziali. Potrai utilizzarlo per pagare beni e servizi necessari per la tua vita quotidiana, come ad esempio cibo, vestiario, affitto, utenze domestiche e altre necessità di base.
Ci sarà un limite di prelievo mensile con l’Assegno di inclusione?
Sì, potrai prelevare fino a massimo 100 euro al mese, così come è per adesso per il Reddito di cittadinanza. Tutto il resto dovrai pagarlo tramite movimenti tracciabili, quindi con pagamenti bancomat o bonifici bancari.
Come richiedere l’assegno di inclusione?
La richiesta dell’Assegno di inclusione va inoltrata all’INPS. È possibile presentare la domanda tramite il sito web dell’INPS o recandosi direttamente presso una delle sedi dell’ente. Nel modulo di richiesta, è fondamentale fornire tutte le informazioni necessarie e allegare la documentazione richiesta per comprovare la disabilità grave. Puoi farti aiutare anche da un CAF o da un patronato.
L’Assegno di inclusione ha una durata temporale?
Sì, l’Assegno di inclusione ha una durata di 18 mesi, ma è possibile rinnovare la richiesta al termine del periodo stabilito e ottenere il sussidio per altri 12 mesi, sempre rinnovabili.
In quali casi è possibile perdere il diritto all’Assegno di inclusione?
Il diritto all’Assegno di inclusione può essere perso nel caso in cui la situazione economica o familiare del richiedente cambi in modo significativo, superando i limiti previsti per ottenere il contributo. Inoltre, se il beneficiario non rispetta gli obblighi dichiarati nella domanda o non comunica tempestivamente eventuali cambiamenti, potrebbe perdere il diritto all’assegno.
Assegno di inclusione e Assegno Unico insieme?
L’Assegno Unico potrà essere percepito dalle famiglie che ricevono l’Assegno di inclusione. Oggi l’Assegno Unico viene erogato sul Reddito di cittadinanza ogni mese.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno di inclusione:
- Assegno di inclusione: quanto danno a figlio
- Esclusi dall’assegno di inclusione
- Assegno di inclusione: il dramma dei poveri di serie B
- Supporto per la formazione e il lavoro, nuovo Rdc: come funziona
- assegno di inclusione per chi ha più di 67 anni
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie