Assegno di inclusione ufficiale: requisiti del nuovo Rdc

Scopri i requisiti del nuovo Assegno di inclusione inserito nel Decreto Lavoro per sostituire il Reddito di cittadinanza.

5' di lettura

Il governo Meloni ha introdotto una serie di novità col Decreto lavoro approvato il 1° maggio, tra cui l’Assegno di inclusione, che sostituisce il Reddito di Cittadinanza come forma di sostegno economico per le famiglie in difficoltà. In questo articolo, esamineremo i requisiti per ricevere l’Assegno di inclusione, come richiederlo, l’importo erogato e la differenza con il Reddito di Cittadinanza. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Chi può beneficiare dell’Assegno di inclusione

Il nuovo assegno di inclusione sostituisce il Reddito di cittadinanza, offrendo un sostegno economico alle famiglie in difficoltà. Tra i beneficiari troviamo nuclei familiari con persone disabili, minori (che hanno meno di 18 anni) e over 60 (che hanno più di 60 anni).

L‘importo può arrivare fino a 6.000 euro all’anno, 500 al mese, più un contributo per l’affitto di 3.360 euro all’anno (280 al mese) per le locazioni regolari.

Ci sono poi delle eccezioni che analizzeremo nei paragrafi successivi.

La misura viene erogata per 18 mesi e, dopo un mese di stop, può essere rinnovata per ulteriori periodi di 12 mesi.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Requisiti per l’Assegno di Inclusione

I richiedenti devono soddisfare alcuni requisiti per beneficiare dell’Assegno di Inclusione:

  1. Essere residenti in Italia da almeno cinque anni;
  2. Avere un ISEE di 9.360 euro;
  3. Avere un reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui moltiplicati per la scala di equivalenza;
  4. Possedere un patrimonio immobiliare (diverso dalla casa di abitazione) con un valore ai fini IMU non superiore a 150.000 euro;
  5. Non possedere navi, imbarcazioni, autoveicoli con cilindrata superiore a 1.600 cc o motoveicoli con cilindrata superiore a 250 cc.

Come richiedere l’Assegno di Inclusione

L’Assegno di Inclusione si richiede online all’INPS. In caso di dichiarazioni o documenti falsi o attestanti cose non vere, si prevede una pena detentiva da 2 a 6 anni.

La richiesta potrà, probabilmente, essere inoltrata anche con l’aiuto di Caf e patronati, come accade oggi per l’Rdc.

assegno-di-inclusione-requisiti-reddito-di-cittadinanza
Manco che porge denaro.

Importo dell’assegno di inclusione e durata

L’importo dell’assegno di inclusione può arrivare fino a 6.000 euro l’anno, ossia 500 euro al mese, più un contributo affitto per le locazioni regolari di 3.360 euro l’anno (280 euro al mese).

Se il nucleo è costituito da persone di almeno 67 anni o disabili gravi, l’importo mensile sale a 630 euro più 150 euro di contributo d’affitto. La misura viene erogata per 18 mesi e, dopo un mese di pausa, può essere rinnovata per periodi ulteriori di 12 mesi.

Prestazione di accompagnamento per chi non può ricevere l’assegno di inclusione

Dal 1° settembre, viene introdotto lo strumento di attivazione per gli “occupabili” che non hanno i requisiti per accedere all’assegno di inclusione.

Questa misura prevede la partecipazione a progetti formativi e di accompagnamento al lavoro, o comunque di politica attiva. La richiesta avviene online e, in caso di partecipazione a programmi formativi o progetti utili per la collettività, si riceve un beneficio economico pari a 350 euro mensili, erogati dall’INPS mediante bonifico.

Nel video di seguito la Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, descrive i provvedimenti contenuti nel Decreto Lavoro.

Differenze tra assegno di inclusione e reddito di cittadinanza

L’assegno di inclusione presenta alcuni cambiamenti rispetto al reddito di cittadinanza, tra cui una maggiore enfasi sulla presenza di un ulteriore componente con disabilità o non autosufficiente all’interno del nucleo familiare. Inoltre, la soglia dell’ISEE familiare per accedere all’assegno di inclusione è fissata a 9.360 euro, in linea con quella del reddito di cittadinanza.

CaratteristicaAssegno di InclusioneReddito di Cittadinanza
DestinatariNuclei con persone disabili, minori, over 60Nuclei familiari che rispettano specifici requisiti di patrimonio, residenza e reddito
Importo massimo annuoFino a 6.000€ + 3.360€ contributo affittoVariabile in base alla scala di equivalenza e alla situazione economica del nucleo familiare
Durata18 mesi, rinnovabile per altri 12 mesiRinnovabile fino a quando si soddisfano i requisiti
Requisiti principaliISEE inferiore a 9.360€ISEE inferiore a 9.360€
Reddito familiare inferiore a 6.000€ annui moltiplicato per la scala di equivalenzaReddito familiare inferiore a 6.000€ annui moltiplicato per la scala di equivalenza
Residenza in Italia da almeno 5 anniResidenza in Italia da almeno 10 anni
RichiestaOnline tramite INPS o con l’aiuto di Caf e patronatiOnline tramite INPS o con l’aiuto di Caf e patronati

Alcuni consigli utili

  • Prima di presentare la domanda, assicurarsi di avere tutti i documenti necessari, come il certificato ISEE e i documenti attestanti la residenza.
  • Controllare attentamente i requisiti richiesti per accedere all’assegno di inclusione e verificare di soddisfarli tutti.
  • In caso di dubbi o difficoltà nella compilazione della domanda, è possibile rivolgersi ai patronati, ai centri di assistenza fiscale (CAF) o agli sportelli INPS per ricevere supporto e chiarimenti.
  • Mantenere sempre aggiornati i dati personali e familiari presso l’INPS e, in caso di cambiamenti, comunicarli tempestivamente all’ente.
  • Prestare attenzione alle comunicazioni inviate dall’INPS, che potrebbero richiedere ulteriori informazioni o documentazione per completare la valutazione della domanda.

Assegno di inclusione: conclusioni

In sintesi, l’assegno di inclusione sostituisce il reddito di cittadinanza e offre un sostegno economico alle famiglie con componenti disabili, minori o anziani. Per accedere a questo beneficio, è fondamentale soddisfare tutti i requisiti richiesti e presentare una domanda online all’INPS, seguendo attentamente le indicazioni e le procedure previste.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie