Se l’Inps sbaglia il conteggio dell’assegno di invalidità cosa succede, l’assistito deve restituire l’importo che gli è stato già versato? (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Che l’Inps sbagli è evidente, lo sappiamo tutti. Il problema è che quando sbaglia chiede anche il “risarcimento”. Ovvero la restituzione dei soldi che ha dato per errore.
Non sempre però ha ragione. Ci sono casi in cui i giudici hanno dato torto all’ente di previdenza che pretendeva indietro i soldi.
Vediamo un caso (e una sentenza). Potrebbe essere utile a quanti si trovano nella stessa situazione. O a quanti in quella situazione potrebbero trovarsi tra un po’ di tempo.
Le ultime notizie sull’invalidità civile, la legge 104, bonus e agevolazioni
Invalidità, se l’Inps sbaglia: la storia
La storia. Il protagonista è un cittadino che ha avuto il riconoscimento dell’invalidità civile per ipertensione arteriosa, carcinoma squamoso della laringe trattato con radioterapia e tracheostomia e reflusso esofageo. L’invalido ha anche comunicato all’Inps che il carcinoma squamoso della laringe era di origine professionale e quindi ha ricevuto anche la tutela da parte dell’Inail.
Scopri la pagina dedicata all’invalidità civile e ai diritti e le agevolazioni collegati.
L’assegno di invalidità gli è stato confermato tre anni dopo e successivamente in via definitiva. Poco dopo però l’Inps gli ha inviato una comunicazione: pretendeva indietro tutti gli importi perché la pensione di invalidità e la rendita Inail non erano compatibili.
Il cittadino ha presentato ricorso e il giudice lo ha ritenuto fondato e dato torto all’Inps.
Invalidità, se l’Inps sbaglia: cronologia
Per capire bene la questione è necessario ricostruire la cronologia di quello che è successo:
- il primo giugno del 2013 l’Inps ha comunicato all’interessato che l’assegno ordinario era passato da provvisorio a definitivo;
- il 12 marzo del 2014 il cittadino ha comunicato all’Inps che l’Inail gli aveva riconosciuto la malattia di origine professionale attribuendogli una rendita vitalizia;
- l’11 febbraio del 2016 l’Inps ha effettuato un ricalcolo dell’assegno a causa della non cumulabilità del trattamento con la rendita Inail e chiesto la restituzione di 23.132 euro che sarebbero stati indebitamente intascati dall’interessato;
- il 14 aprile del 2016 l’Inps ha confermato l’azzeramento dell’assegno.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Invalidità, se l’Inps sbaglia: non cumulabilità
Nel ricorso il nostro protagonista ha contestato la non cumulabilità delle due prestazioni, perché – come hanno stabilito alcune sentenze della Cassazione – sono incompatibili solo quando le minorazioni che hanno portato al riconoscimento dell’invalidità sono identiche a quelle che hanno consentito di ricevere il vitalizio Inail.
Questo ricorso è stato rigettato dall’Inps.
Tutte le tabelle per l’invalidità civile suddivise per patologie con le relative percentuali
Se l’Inps sbaglia: non c’è dolo del cittadino
Ma non è questo il punto che ci interessa ora. La vera questione è un’altra: l’Inps aveva diritto di richiedere la restituzione degli importi?
E dunque: l’articolo 52 della legge 88 del 1989 e l’articolo 13 della legge numero 412 del 1991, dispongono rispettivamente:
- le pensioni a carico dell’assicurazione generale obbligatoria possono essere in ogni momento rettificate dagli enti erogatori in caso di errore, di qualsiasi natura, commesso in sede di attribuzione, erogazione e liquidazione;
- se in conseguenza della modifica del provvedimento siano stati riscossi degli importi non dovuti, non si devono recuperare le somme già versate, a meno che l’indebita percezione non sia avvenuta per colpa della persona interessata;
- l’Inps procede ogni anno alla verifica dei redditi dei pensionati e provvede nell’anno successivo a recuperare le somma eventualmente versate in eccedenza.
Come avete potuto notare l’Inps ha diritto a chiedere la restituzione degli importi se l’ente è stato indotto in errore dal cittadino. E non solo: i controlli vengono effettuati ogni anno e la restituzione chiesta subito dopo.
Invalidità, se l’Inps sbaglia: niente ricadute sul passato
In questo caso l’Inps ha torto su tutta la linea, anche perché il cittadino ha tempestivamente avvisato l’ente della rendita vitalizia concessa dall’Inail.
Ora, l’Inps può avere delle giuste motivazioni per sospendere e azzerare l’assegno, ma questo – hanno decretato i giudici – non può avere delle ricadute sul passato, anche perché queste prestazioni sono erogate per garantire agli assistiti le fondamentali esigenze di vita.
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
Per dirla semplice: a una persona invalida e che vive solo con il sostentamento di un trattamento previdenziale non si può chiedere la restituzione di 23mila euro per un errore attribuibile solo all’Inps.
Elenco delle agevolazioni previste in base alla percentuale di invalidità riconosciuta
E dunque, l’Inps non ha alcun diritto di chiedere la restituzione degli arretrati dell’assegno di invalidità perché quel trattamento era stato riconosciuto e confermato. Il cittadino l’ha ricevuto in buona fede anche perché – ribadiamo – aveva comunicato del vitalizio Inail, ovvero quella prestazione che solo dopo 3 anni l’Inps ha ritenuto fosse incompatibile.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Invalidità civile: i codici fascia per fascia;
- Invalidità civile 70 per cento: tutte le agevolazioni;
- Invalidità civile 50%: lista con le agevolazioni;
- Invalidità civile 75%: tutte le agevolazioni;
- Invalidità civile: tutti gli importi.
