Assegno di invalidità: vediamo a chi spetta l’integrazione al minimo, come funziona e quali sono gli importi previsti dalla legge. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Le ultime notizie sull’invalidità civile e la legge 104, bonus e agevolazioni
Assegno di invalidità: 67% di riduzione della capacità lavorativa
L’assegno ordinario di invalidità (articolo 1 della legge numero 222 del 12 giugno 1984), viene riconosciuto alle persone che hanno una invalidità (riconosciuta dalle commissioni medico legali) che ha ridotto a meno di un terzo e in modo permanente la capacità lavorativa.
Non si tratta di una misura assistenziale, ma previdenziale. Ovvero: non basta rientrare solo nei requisiti sanitari ma servono anche quelli contributivi (che ora vedremo).
Per l’assegno di invalidità è previsto un importo aggiuntivo, è riservato a chi riceve assegni che sono al di sotto del trattamento minimo (524,34 euro) se i titolari non superano determinate soglie di reddito.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Assegno di invalidità: requisiti
Ma vediamo come funziona l’integrazione al minimo dell’assegno di invalidità.
E dunque, partiamo dai requisiti, che abbiamo accennato.
L’assegno ordinario di invalidità viene riconosciuto a:
- dipendenti;
- lavoratori autonomi;
- lavoratori iscritti alla gestione separata.
L’invalidità riconosciuta deve essere permanente e superiore ai due terzi (67%) rispetto a occupazioni lavorative che sono adatte alle attitudini dell’assistito.
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
La quota minima di contributi è di 5 anni (gli ultimi tre devono comunque essere stati versati nel quinquennio che ha preceduto la domanda per ottenere la misura previdenziale).
Chi accede all’assegno di invalidità può continuare a lavorare.
Tutte le tabelle per l’invalidità civile suddivise per patologie e con relative percentuali
L’assegno ordinario di invalidità viene concesso per tre anni (rinnovabili per altri tre). Al termine del triennio bisogna ripresentare la domanda. La misura viene ovviamente confermata se persistono i requisiti sanitari che hanno portato al suo riconoscimento.
Assegno di invalidità: integrazione al minimo
Ma veniamo all’integrazione al minimo. Viene dunque riconosciuta se l’assegno maturato è inferiore al trattamento minimo.
Le condizioni per avere diritto all’integrazione sono queste:
- la somma integrativa non deve essere superiore all’assegno sociale;
- l’ammontare complessivo dell’assegno più l’integrazione non può essere superiore al trattamento minimo, che come abbiamo visto per il 2022 è stato fissato a 514,34 euro.
Assegno di invalidità: limiti di reddito
Per ricevere l’integrazione è indispensabile mantenersi entro determinati limiti di reddito. Non può essere superiore a due volte l’importo annuo dell’assegno sociale (in pratica: 6.085,43 x 2).
Questo nel caso chi riceve l’assegno di invalidità non fosse coniugato.
Se fosse coniugato il limite di reddito non dovrebbe essere superiore a 3 volte l’assegno sociale (6.085,43 x 3).
Il reddito che deve essere considerato è solo quello che viene assoggetto all’Irpef, incluso il Tfr. Sono esclusi solo:
- il reddito della casa dove si abita:
- l’ammontare a calcolo dell’assegno da integrare;
- tutti i redditi esenti da Irpef.
Elenco delle agevolazioni previste in base alla percentuale di invalidità posseduta
Assegno di invalidità e lavoro
Come accennato chi riceve l’assegno di invalidità può continuare a lavorare. Ma se si superano dei limiti di reddito l’Inps impone una riduzione dell’importo della prestazione previdenziale.
Si calcola in questo modo:
- fino a 27.319,76 euro di reddito: nessuna riduzione;
- da 27.319,76 e fino a 34.149,70 euro di reddito: riduzione del 25%;
- oltre 34.149,70 euro di reddito: riduzione del 50%.

Assegno di invalidità e pensione di vecchiaia
Al compimento dei 67 anni (età pensionabile) l’assegno ordinario di invalidità si trasforma d’ufficio in pensione di vecchiaia.
Il passaggio viene comunque attivato se vengono rispettati i requisiti sia nella gestione a carico della quale è stato liquidato l’assegno, sia nel caso vengano maturati con una gestione diversa.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Invalidità civile 70 per cento: tutte le agevolazioni;
- Le ultimissime notizie sull’invalidità civile e la legge 104, bonus e agevolazioni;
- Benefici invalidità civile c03: le esenzioni;
- Invalidità civile superiore al 60%: lista con le agevolazioni;
- Invalidità civile con le malattie dell’apparato endocrino.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie