L’assegno di ricollocazione ANPAL è un servizio a sostegno di chi ha perso il lavoro e percepisce l’indennità di disoccupazione (Naspi) (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Lo scopo è quello di favorire il rientro al lavoro nel più breve tempo possibile, incentivando alla ricerca i centri per l’impiego o altri centri autorizzati.
In questa guida completa all‘Assegno di ricollocazione 2023 ti spiego cos’è e come funziona, a chi spetta e i requisiti per averne diritto, qual è l’importo previsto e quali sono le variabili di calcolo, i vincoli da rispettare per usufruire del servizio, come fare domanda e a chi rivolgersi.
Indice
- Assegno di ricollocazione 2023: cos’è e come funziona
- Quanto dura l’assegno di ricollocazione?
- Assegno di ricollocazione 2023: requisiti
- Assegno di ricollocazione 2023: importo
- Assegno di ricollocazione 2023: come fare domanda
- Assegno di ricollocazione 2023: avvertenze
- Assegno di ricollocazione 2023: Adr Cigs
- Assegno di ricollocazione 2023: il ruolo di ANPAL
- Assegno di ricollocazione 2023: gli importi nel dettaglio
- Assegno di ricollocazione 2023: i Centri per l’impiego
- Assegno di ricollocazione 2023 e Naspi: le differenze
- Fonti e materiale di approfondimento
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Assegno di ricollocazione 2023: cos’è e come funziona
L’assegno di ricollocazione 2023 è una misura a sostegno del lavoro, gestita da ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro) con lo scopo di ricollocare i disoccupati che percepiscono la Naspi da almeno 4 mesi e ancora non hanno trovato un impiego.
La misura consiste in un assegno di importo compreso tra i 250 e i 5.000 euro. A questo punto occorre fare una precisazione: l’ANPAL non versa l’assegno al disoccupato, ma all’ente che gli trova il lavoro.
Gli enti abilitati a ricevere l’assegno di ricollocazione sono:
- I Centri per l’impiego;
- Altri soggetti accreditati scelti dal disoccupato.
Lo scopo di questa iniziativa quindi, è quello di incentivare centri per l’impiego e altri soggetti autorizzati, a trovare un lavoro ai disoccupati, ottenendo in cambio un “premio” di natura economica. L’assegno viene corrisposto solo nel momento in cui il disoccupato viene assunto.
ntra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavorosempre aggiornate nella tua zona.
Quanto dura l’assegno di ricollocazione?
Il servizio di ricollocazione ha una durata corrispondente a quella del trattamento straordinario di integrazione salariale: sei mesi prorogabili fino a 12 mesi, previo accordo tra il lavoratore e l’ente erogatore del servizio, nel caso non venga utilizzato tutto l’assegno entro il termine della CIGS.
Di seguito uno speciale sul lavoro interinale.
Assegno di ricollocazione 2023: requisiti
L’assegno di ricollocazione spetta ai disoccupati che ricevono la Naspi da almeno 4 mesi. È necessario inoltre che:
- Non usufruiscano già di altri aiuti di reinserimento (Contratto di ricollocazione, Dote Lavoro o Accompagnamento al Lavoro);
- Non siano impegnati in corsi o tirocini finanziati da enti locali o pubblici;
- Non abbiano ricevuto un finanziamento statale per l’avvio di imprese o attività.
Se sei iscritto al programma Garanzia Giovani, puoi comunque richiedere l’assegno di ricollocazione, sempre se sei titolare di Naspi da almeno 4 mesi.
Hanno diritto all’assegno di ricollocazione anche i lavoratori domestici, purché titolari di Naspi da almeno 4 mesi.

Assegno di ricollocazione 2023: importo
Se il centro per l’Impiego o altro ente autorizzato ti trovano un lavoro, hanno diritto a percepire un assegno di ricollocazione che va da 250 a 5.000 euro. L’importo cambia in base a due fattori principali:
- Il tipo di contratto che riesce a ottenere il disoccupato; è chiaro che un contratto a tempo determinato “vale” meno di uno a tempo indeterminato
- La difficoltà nel trovargli un lavoro; trovare lavoro a un ragazzo di 20 anni con pochissima esperienza è più difficile che trovarlo a un ingegnere con 10 anni di lavoro sul campo.
Oltre ai fattori sopra esposti, sull’importo dell’assegno incidono altre variabili, tra cui:
- Titolo di studio;
- Caratteristiche del territorio in cui risiede (tasso di disoccupazione, ecc.).
Assegno di ricollocazione 2023: come fare domanda
Di seguito la procedura su come richiedere l’Assegno di ricollocazione 2023:
Se hai superato i 4 mesi di Naspi, puoi chiedere l’assegno di ricollocazione. Devi recarti presso:
- Un centro dell’Impiego;
- Un ente accreditato. Qui trovi l’elenco dei soggetti accreditati ANPAL.
Puoi chiedere maggiori informazioni e assistenza scrivendo un’email a [email protected] oppure chiamando il numero verde 800 000 039 attivo tutti i giorni lavorativi dalle 9 di mattina alle 6 di pomeriggio.
Puoi presentare la domanda in due modi:
- Online, tramite il CIU del portale Anpal;
- Recandoti di persona presso il centro prescelto.
Non sei obbligato a scegliere un centro della tua regione. Se abiti in Puglia puoi benissimo scegliere uno della Lombardia e viceversa.
In seguito il centro ti convoca per un appuntamento, di solito dopo circa 15 giorni dalla tua domanda. Il centro elabora quindi un “programma di ricerca intensiva” personalizzato secondo il tuo profilo e ti assegna un tutor: da questo momento inizia a cercare un lavoro per te.
Assegno di ricollocazione 2023: avvertenze
Sei vincolato a partecipare agli incontri e ad accettare congrue offerte di lavoro. In caso contrario la tua Naspi potrebbe essere ridotta, fino ad essere completamente sospesa.
Il servizio si conclude se il centro ti trova un lavoro:
- A tempo indeterminato;
- Di apprendistato;
- A tempo determinato di almeno sei mesi; al termine dei sei mesi però, se lo desideri puoi chiedere una ulteriore proroga di altri 180 giorni;
- A tempo determinato di durata inferiore a sei mesi; in questo caso il servizio è solo sospeso e riprende alla scadenza del tuo contratto di lavoro (caso previsto solo per le regioni più svantaggiate).
Assegno di ricollocazione 2023: Adr Cigs
È rilasciato ai lavoratori in Cassa integrazione straordinaria (Cigs) purché i loro profili e ambiti siano previsti dall’Accordo di ricollocazione sottoscritto dalla loro azienda e dalle organizzazioni sindacali.
Il lavoratore in Cigs ha tempo 30 giorni dalla firma dell’accordo di ricollocazione per prenotare l’Adr nell’area riservata MyANPAL.
Assegno di ricollocazione 2023: il ruolo di ANPAL
Si tratta della prima misura di politica attiva del lavoro di livello nazionale coordinata da Anpal e gestita tramite la rete pubblico-privata dei servizi per il lavoro, in accordo con Regioni e Province autonome.
Assegno di ricollocazione 2023: gli importi nel dettaglio
L’ente prescelto, se riesce a ricollocare al lavoro la persona beneficiaria dell’adr, riceve un importo calcolato in base al tipo di contratto.
Contratto a tempo indeterminato
incluso l’apprendistato
- da € 1.000 a € 5.000: contratto a termine
di 6 mesi e oltre - da € 500 a € 2.500: Contratto da 3 a 6 mesi
(3 mesi per Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia) - da € 250 a € 1.250
Assegno di ricollocazione 2023: i Centri per l’impiego
Come già avanzato, l’Assegno consiste in un importo da utilizzare presso i soggetti che forniscono servizi di assistenza intensiva alla ricerca di lavoro (Centri per l’Impiego o Agenzie per il lavoro accreditate).
Il destinatario dell’Assegno può scegliere liberamente l’Ente da cui farsi assistere: il Centro per l’Impiego o l’operatore accreditato scelto assegnerà un tutor che affiancherà la persona attraverso un programma personalizzato di ricerca intensiva per trovare nuove opportunità di impiego adatte al suo profilo. L’importo dell’Assegno viene riconosciuto non alla persona disoccupata, ma all’Ente che fornisce il Servizio.
Il servizio offerto dal Centro per l’Impiego prevede:
- verifica dei requisiti del richiedente;
- definizione di un programma personalizzato per la ricerca intensiva di opportunità occupazionali;
- individuazione dei profili professionali che il soggetto potrebbe ricoprire,
anche in seguito ad un percorso di riqualificazione mirata; - incontri periodici di verifica delle attività concordate;
- scouting delle opportunità occupazionali;
- promozione dei profili, delle competenze e della professionalità dei soggetti
presso il sistema imprenditoriale; - preselezione;
- assistenza al sistema della domanda nell’individuazione della tipologia contrattuale più funzionale.
Assegno di ricollocazione 2023 e Naspi: le differenze
Hai diritto all’assegno di disoccupazione NASpI solo se possiedi i seguenti requisiti:
- Sei un disoccupato involontario, perché licenziato oppure hai dovuto dare le dimissioni per giusta causa o durante il primo anno di età del bambino;
- Hai almeno 13 settimane di contributi INPS negli ultimi quarantotto mesi (requisiti contributivo);
- Hai effettuato almeno 30 giornate lavorative nell’ultimo anno (requisito lavorativo).
Fonti e materiale di approfondimento
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Pensione oltre i 1000 euro, nuovo minimo pignorabile: esempi
- Quando si prende di pensione con 14 anni d contributi
- Quanto si prende di pensione con 23 anni di contributi
- Quanto prendo di pensione con 30 anni di contributi
- Quale pensione con 15 anni di contributi? Esempi di calcolo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie