Home / Bonus e Incentivi / Assegno familiare 2020: novità Inps per importo e reddito. Le tabelle

Assegno familiare 2020: novità Inps per importo e reddito. Le tabelle

Nelle tabelle, che alleghiamo, le nuove regole sui soldi erogati e i limiti di reddito da rispettare per avere l'assegno.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

2' di lettura

Assegno familiare 2020 erogato dall’Inps: è molto utile per le famiglie con basso Isee, ma le regole sono cambiate. Qui parliamo dei nuovi limiti di reddito e di importo da rispettare. Vi guidiamo passo passo. Buona lettura.

Indice:

  1. Assegno familiare: a chi spetta

  2. I requisiti

  3. Fasce di reddito e importo

  4. Come fare domanda

  5. Come possiamo aiutarti

  6. Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bandi e concorsi

Assegno familiare: a chi spetta

L’assegno nazionale familiare (ANF) può essere incassato da chi riceve la disoccupazione, chi è iscritto alla gestione separata Inps come i CO.CO.CO. (Collaboratori coordinati e continuativi) o riceve le integrazioni allo stipendio dello stesso istituto (INPS), i pensionati da lavori dipendenti e chi ha un lavoro dipendente inclusi:

  1. collaboratori domestici

  2. lavoratori a domicilio

  3. agricoli

  4. soci cooperativa

I requisiti:

Per capire, in modo certo, a chi spetta l’assegno familiare bisogna dare un’occhiata al reddito del nucleo familiare. La prima cosa che dovete tenere a mente è che il 70% del reddito della vostra famiglia deve venire da lavoro dipendente o assimilato.

Concorrono a formare il reddito complessivo (qui, se non siete pratici, fatevi aiutare da un Caf o un commercialista):

  1. i redditi da lavoro dipendete ed assimilati compresi quelli a tassazione separata come le retribuzione arretrate di anni precedenti,

  2. l’indennità sostitutiva di preavviso,

  3. le liberalità di fine rapporto;

  4. gli altri redditi di qualsiasi natura assoggettabili a IRPEF come quelli di pensione, di lavoro autonomo, d’impresa, di partecipazione, di capitale;

  5. reddito di terreni e fabbricati, incluso quello dell’abitazione principale e dei fabbricati assoggettati a IMU;

  6. eventuali redditi esenti da imposta o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o a imposta sostitutiva, solo se complessivamente superiori a €1.032,91.

L’anno di riferimento dei redditi da dichiarare è l’anno solare precedente la data di inizio del periodo annuale della domanda, che di norma va inteso da luglio anno in corso a giugno dell’anno seguente.

Fasce di reddito e importo

In queste tabelle in Pdf, che potete leggere CLICCANDO SU QUESTO LINK, viene spiegato come cambia l’importo dell’assegno, a seconda delle persone presenti nel nucleo familiare, quali sono i limiti di reddito da rispettare.

Come fare domanda

La domanda, dal 1 aprile 2019, va a presentata direttamente all’Inps. La presentazione delle richiesta deve avvenire telematicamente (online) attraverso la sezione dedicata del sito, da soli o col supporto di un patronato.

Cosa possiamo fare per te?

Se hai trovato questo articolo utili, dai un’occhiata ai link che abbiamo riunito. Potrebbero tornarti molto utili.

  1. Tutti i bonus per famiglie con basso Isee

  2. L’assegno familiare dei comuni

  3. La Carta acquisti Inps

  4. La Carta per famiglie 2020

Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bandi e concorsi

Entra nel nostro gruppo whatsapp e ricevi articoli su offerte di lavoro, bandi, guide legate alle nuove misure di agevolazione regionali e nazionali per privati e famiglie. Per entrare clicca qui. Sul gruppo si riceveranno solo i link utili.

Per ricevere tutte le news puoi anche seguire il servizio GNews su Google, Facebook e Instagram.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie