L’assegno universale e il reddito di cittadinanza saranno compatibili? Ci sono tante famiglie che già se lo chiedono. Per i soldi che spettano, a chi ha almeno un figlio, bisognerà aspettare il decreto attuativo. La misura partirà poi, con ogni probabilità, dal 1 gennaio 2021.
Intanto, però, è possibile iniziare a fare delle supposizioni grazie alle informazioni già circolate.
In questa pagina, ogni giorno, tutti gli aggiornamenti su bonus, agevolazioni fiscali e guide utili per famiglie, liberi professionisti e imprese. In questa pagina, invece, tutte le offerte di lavoro sempre aggiornate. Da qui puoi ricevere tutte le news su bonus e concorsi direttamente su Google.
- Assegno unico universale: cos’è?
- A chi spetta?
- Bonus utili leggi anche…
- Gruppo whatsapp offerte di lavoro e bonus
Assegno unico universale: cos’è?
Il bonus per figli a carico, che ha avuto l’approvazione della Camera (si attende quella del Senato) andrà a sostituire le precedenti misure di sostegno alle famiglie. Quindi spariranno:
- gli assegni familiari (qui la guida per averli)
- il bonus bebé
- il premio alla nascita e detrazioni dei figli a carico
La prima certezza, quindi, è che l’assegno unico universale non andrà a sostituire il reddito di cittadinanza.
Assegno unico universale: a chi spetta
Il bonus per figli a carico sarà destinato a tutti e varierà a seconda dell‘Isee della famiglia che ne farà richiesta e del numero di persone nel nucleo familiare.
L’assegno unico verrà riconosciuto a partire dal settimo mese di gravidanza fino ai diciotto anni di età. L’incentivo verrà esteso ai ventuno anni se ci sono figli che vanno all’università.
Come detto l’assegno dovrebbe essere cumulabile con il reddito e la pensione di cittadinanza. Se non contribuirà a formare reddito, come ritiene Il Sole 24 Ore, verrà incassato per intero così come il reddito di cittadinanza. Altrimenti, il sussidio verrà ridotto in proporzione alla percentuale di reddito di cittadinanza ricevuto.
*Un figlio ha considerato fiscalmente a carico quando ha meno di 24 anni e un reddito inferiore a 4mila euro. Non è necessario che abiti con gli altri familiari. Il tetto scende a 2840,51 euro per figli con più di 24 anni.
Bonus utili: leggi anche…
Chi legge articoli come questo, su TheWam.net, di solito trova interessanti anche queste guide. Dai un’occhiata, magari fanno al caso tuo:
- Tutti i bonus da 1000 euro
- Tutti i bonus per chi ha Isee basso
- Tutti i bonus per anziani
- Tutti i bonus per famiglie
Per approfondire questi argomenti: