Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Assegno alle famiglie con tre figli minori: come presentare la domanda

Assegno alle famiglie con tre figli minori: come presentare la domanda

Per famiglie con tre figli, basso Isee e redditi limitati è previsto un assegno concesso dai Comune, ma pagato dall'Inps. Vediamo a quanto ammonta il beneficio e i requisiti per ottenerlo.

di The Wam

Settembre 2020

Per famiglie con tre figli, basso Isee e redditi limitati è previsto un assegno concesso dai Comune, ma pagato dall’Inps. Vediamo a quanto ammonta il beneficio e i requisiti per ottenerlo.

In questa pagina, ogni giorno, tutti gli aggiornamenti su bonus, agevolazioni fiscali e guide utili per famiglie, liberi professionisti e imprese. In questa pagina, invece, tutte le offerte di lavoro sempre aggiornate. Da qui puoi ricevere tutte le news su bonus e concorsi direttamente su Google.

Indice:

  1. Assegno al nucleo familiare

  2. Requisiti

  3. Modalità di presentazione della domanda

  4. Bonus e guide utili

  5. Gruppo whatsapp offerte di lavoro e bonus

Assegno al nucleo familiare

L’assegno al nucleo familiare, come stabilito dall’art. 65 della legge 448/98, e dal DPCM n. 159/2013, spetta ai nuclei familiari che hanno tre o più figli minori. Il beneficio decorre dal 1 gennaio al 31 dicembre dell’anno in cui rientra l’iscrizione dei tre figli minori nella scheda anagrafica del richiedente. Per l’anno 2020, l’importo dell’assegno è pari a 1.886,82 euro (corrispondenti a 145,14 euro per 13 mensilità).

Requisiti

Per richiedere il beneficio è necessario possedere determinati requisiti:

Clicca qui e leggi tutti i requisiti
  1. Avere un valore ISEE, per l’anno 2020, di 8.788,99 euro;

  2. Nucleo familiare composto da almeno un genitore e tre minori di anni 18 che siano figli propri e sui quali esercita la potestà genitoriale;

  3. Il richiedente deve essere in una delle seguenti situazioni:

  4. cittadino italiano;

  5. cittadino comunitario;

  6. cittadino di paese terzo se:

  7. cittadino titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;

  8. cittadino familiare di cittadino italiano, dell’UE o di soggiornante di lungo periodo non avente la cittadinanza di uno Stato membro, e titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;

  9. cittadino rifugiato politico;

  10. cittadino apolide;

  11. cittadino titolare della protezione sussidiaria;

  12. cittadino che abbia soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri;

  13. cittadino titolare del permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro, ad eccezione delle categorie espressamente escluse dal D.Lgs. 40/2014;

  14. cittadino/lavoratore del Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia.


Il diritto all’assegno scatta quando ci sono tre figli minorenni. Esempio, se il terzo figlio nasce a marzo. La richiesta potrà essere fatta per il periodo marzo-dicembre 2020. Il beneficio decade dal mese in cui uno dei tre figli compie diciotto anni.

Modalità di presentazione della domanda

La domanda va presentata al Comune di residenza di chi riceve l’assegno entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello per il quale viene chiesto il beneficio. La domanda, per il 2020, andrà presentata entro gennaio 2021. La domanda va presentata al comune allegando una dichiarazione sostitutiva unica (DSU) in corso di validità relativa alla situazione economica del nucleo familiare.

Il Comune, dopo aver accertato tutti requisiti, concede o nega l’assegno con un proprio provvedimento e lo comunica al richiedente. La circolare n. 48 del 29.03.2020, dell’INPS, ha chiarito che dal 10 aprile 2020 non è più prevista la compilazione e trasmissione del modello SR163. Quindi, se il Comune accetterà la richiesta, partiranno in automatico gli accrediti dell’Inps.

Bonus e guide utili

Clicca qui per leggere tutti i bonus e le guide
  1. Assegni familiari: guida completa

  2. Tutti i bonus per chi ha figli

  3. Tutti i bonus per chi ha Isee basso

  4. Tutti i bonus per la casa

  5. Pagamenti bonus settembre 2020

  6. News bonus Pc e bici

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp