L’assegno figli a carico e il Reddito di cittadinanza saranno compatibili? Ecco cosa si sa al momento (Consulta la nostra pagina speciale sui Bonus e partecipa alla discussione sul nostro gruppo Facebook).
Indice:(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Assegno figli: come funzionerà?
Con l’approvazione definitiva della Manovra è arrivato il via libera anche all’assegno unico per i figli:
- è detto anche assegno universale dato che dopo una fase sperimentale di convivenza con Bonus Bebé, Bonus Mamme Domani e così via – che partirà a luglio 2021 – assorbirà praticamente tutti gli incentivi attualmente previsti per i nuclei familiari con figli.
Ancora non sono chiari tutti i dettagli dell’assegno figli (bisogna aspettare i decreti attuativi attesi in primavera):
- per esempio, l’importo dovrebbe essere compreso tra un minimo di 80 e un massimo di 250 euro ma ancora non si sa in che modo sarà parametrato (di sicuro sono previste delle maggiorazioni in caso di disabilità e dal terzo figlio in poi).
D’altra parte, altri dettagli sono già stati definiti:
- spetterà ai nuclei con Isee inferiore ai 60mila euro annui e per ciascun figlio fino ai 21 anni di età (ma si potrà continuare a percepire fino al compimento del 25esimo anno se il figlio frequenterà l’università o comunque un percorso di formazione).
Reddito di cittadinanza e AUF sono compatibili?
Detto ciò, si pone un altro quesito Assegno figli e Reddito di Cittadinanza saranno compatibili?
- La risposta a questa domanda è “Sì”: Auf e RdC si potranno percepire simultaneamente.
- Tra l’altro, da sottolineare che l’importo percepito con l’assegno non concorrerà alla formazione del reddito imponibile: un fattore chiave per quanto riguarda il diritto a ricevere sostegni ed agevolazioni economiche di vario genere non solo l’RdC.
- Inoltre, a differenza degli assegni familiari che in sostanza spettano solo ai lavoratori dipendenti, l’assegno unico è rivolto a tutte le categorie di lavoratori nonché ai disoccupati, per cui sarà compatibile anche con la Naspi.
Potrebbero interessarti:
- Bonus spesa smartworking: incentivo per chi lavora da casa
- Dichiarazione sostitutiva unica Isee 2021: come ottenerla
- De Luca: tessera di vaccinazione in Campania. Pure al cinema