Assegno mensile di assistenza, incompatibilità e diritti: vediamo con quale misura può coesistere questo trattamento assistenziale. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Assegno mensile di assistenza e assegno ordinario di invalidità
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Spesso gli intrecci sono piuttosto complessi e non sempre prevedibili, come abbiamo già visto per l’indennità di accompagnamento.
Assegno mensile di assistenza: requisiti e importo
L’assegno mensile di assistenza viene erogato su richiesta a persone con una capacità lavorativa ridotta tra il 74 e il 99% (invalidi civili parziali) e con un reddito inferiore alle soglie che sono previste ogni anno dalla legge. La presenza del requisito reddituale ci suggerisce che si tratta di una misura assistenziale e come vedremo su questo aspetto si diversifica in modo importante dall’assegno ordinario di invalidità (con il quale invece condivide il requisito sanitario).
Scopri la pagina dedicata alla pensione di invalidità e le agevolazioni collegate.
Per essere più chiari, l’assegno mensile di assistenza prevede:
- un importo di 291,69 euro al mese;
- un reddito personale non superiore a 17.050,42 euro lordi l’anno.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Assegno mensile di assistenza: incompatibile
Vediamo subito con cosa è incompatibile l’assegno mensile di assistenza:
- con le pensioni di invalidità lavorativa erogate a qualsiasi titolo dall’Inps o da altri enti;
- con la pensione diretta di invalidità per causa di guerra, di lavoro o per causa di servizio (e quindi è incompatibile anche con la rendita Inail).
Notiamo subito una differenza importante rispetto alle prestazioni assistenziali erogate per gli invalidi civili totali (100%), i ciechi civili e i sordi civili: l’assegno mensile di assistenza non è cumulabile, né compatibile con altre prestazioni economiche previdenziali. Compresa, come abbiamo detto, la rendita Inail.
Assegno mensile di assistenza: la scelta
La persona interessata può però scegliere il trattamento economico che ritiene più favorevole. Questa scelta deve però essere comunicata appena l’assistito riceve la notifica formale del verbale.
Se invece l’incompatibilità dovesse manifestarsi dopo la concessione dell’assegno mensile di assistenza, la persona invalida deve obbligatoriamente informare l’Inps entro 30 giorni dalla notifica da parte di un altro ente. Notifica, per intenderci, che comunica la concessione di un trattamento pensionistico di invalidità incompatibile.
Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile
Se si rinuncia a una misura piuttosto che a un’altra, quella scelta è irrevocabile. Non si può tornare indietro. Bisogna fare quindi i conti con attenzione prima di preferire una delle due opzioni.
Assegno mensile di assistenza: non irrevocabile
La scelta irrevocabile non si applica tra l’assegno mensile di assistenza e la rendita Inail. In questo caso infatti è stato previsto che l’opzione può essere nuovamente esercitata, ovviamente se permangono i requisiti necessari. (pensione anticipata con invalidità civile al 67%)
Può accadere quando nella vita della persona interessata ci sono dei cambiamenti. Ad esempio, in caso di recupero della capacità lavorativa (accertata durante la visita di revisione) potrebbe essere revocata la rendita Inail (ma restano i requisiti per l’assegno mensile Inps).
In presenza di pluriminorazioni, l’assegno mensile di assistenza si può cumulare:
- con la pensione e l’indennità di accompagnamento per ciechi assoluti;
- con la pensione e l’indennità di accompagnamento per ciechi parziali;
- con la pensione e l’indennità di comunicazione per i sordi civili.
Assegno mensile di assistenza: niente requsito reddituale
Come abbiamo accennato, l’assegno mensile di assistenza non prevede il rispetto di determinati requisiti contributivi, per questo motivo viene definita una prestazione economica assistenziale legata all’invalidità civile. L’accertamento dei requisiti sanitari è di competenza della Commissione medica dell’Asl, anche se poi la verifica e l’approvazione finale è di competenza della Commissione medico legale dell’Inps.
È opportuno precisare – anche per evitare probabili confusioni – che in alcune Regioni è stato sottoscritto il protocollo che assegna l’accertamento sanitario all’Inps. In questo caso la visita si svolge direttamente nei centri medico legali che sono collegati all’ente di previdenza.

Assegno mensile di assistenza e assegno ordinario di invalidità
Come detto spesso si confondono due misure che sono profondamente diverse tra loro: l’assegno mensile di assistenza e l’assegno ordinario di invalidità (su invaliditaediritti leggi la guida completa).
Hanno in comune parte del nome e gli stessi requisiti sanitari (invalidità accertata al 67 al 99%). Ma l’assegno ordinario di invalidità viene concesso anche sulla base dei requisiti di anzianità contributiva (almeno 5 anni di contributi, di cui 3 versati nell’ultimo quinquennio).
Questo trattamento è riservato esclusivamente ai dipendenti del settore privato e l’importo varia: dipende infatti dall’entità di contributi che sono stati versati dal lavoratore.
Queste due misure oltre a essere distinte tra loro sono anche incompatibili. E quindi chi riceve una misura non può avere l’altra. Ma anche in questo caso, comunque, c’è il diritto di opzione.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Invalidità civile 70 per cento: tutte le agevolazioni;
- Tutte le tabelle per l’invalidità civile suddivise per patologie con relative percentuali;
- Invalidità civile 50%: lista con le agevolazioni;
- Elenco delle agevolazioni previste in base alla percentuale di invalidità posseduta;
- Le ultimissime notizie sull’invalidità civile e la legge 104, bonus e agevolazioni.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie