L’assegno mensile di invalidità civile è riconosciuto a chi ha una percentuale di invalidità pari o superiore al 74% e fino al 99%. Vediamo con quali pensioni e trattamenti è incompatibile. (aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)
INDICE- Assegno di invalidità civile: come funziona
- Assegno di invalidità civile: requisiti
- Assegno di invalidità civile e incompatibilità
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti degli invalidi e la legge 104
Assegno di invalidità civile: come funziona
L’assegno mensile di invalidità civile è destinato alle persone con una percentuale di invalidità che va dal 74% al 99%, dai 18 ai 67 anni, ed è regolata dalla Legge 118/71, art.13. Gli invalidi al 100% hanno invece diritto alla pensione di invalidità civile.
L’importo dell’assegno di invalidità ammonta per il 2021 a 291,95 euro e non è soggetto a Irpef e neanche reversibile ai superstiti. L’importo viene rimodulato di anno in anno, con una meccanismo di rivalutazione delle pensioni legato al costo della vita.
Al momento, nonostante le numerose petizioni, sono è stato riconosciuto l’ “incremento al milione” per i titolari di assegno mensile di invalidità civile. Così come accaduto, invece, ai titolari di pensione di invalidità (invalidi al 100%), dopo la pubblicazione della Sentenza 152 da parte della Corte Costituzionale, avvenuta nel 2020.
Ricevi ogni giorno sul cellulare le ultime notizie su invalidità e legge 104 da questo gruppo Telegram. Vuoi ricevere ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale? Allora entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Assegno di invalidità civile: requisiti
Per ottenere l’assegno bisogna avere un reddito personale inferiore a 4.931,29 euro. La determinazione del reddito è legata alla persona che fa domanda e non è estesa all’intera famiglia a cui appartiene. I redditi considerati possono essere di qualsiasi natura calcolati ai fini Irpef. Ricapitolando, questa prestazione spetta a chi ha:
- percentuale di invalidità compresa tra il 74% e il 99%;
- reddito annuo non superiore a 4.926,35 euro;
- età compresa tra i 18 e i 67 anni.
Dopo i 67 anni, la prestazione viene trasformata automaticamente in assegno sociale. Per avere diritto all’assegno mensile di invalidità civile, è necessaria la cittadinanza italiana. Gli stranieri ne hanno diritto soltanto se in possesso di permesso di soggiorno di lungo periodo.

Assegno di invalidità civile e incompatibilità
L’assegno mensile di invalidità civile è incompatibile con:
- le pensioni dirette di invalidità erogate a qualsiasi titolo ai lavoratori dipendenti e autonomi dall’assicurazione generale obbligatoria per la invalidità, vecchiaia e superstiti dei lavoratori (INPS) (art. 9, Legge 26 febbraio 1982, n. 54 ; art. 1, comma 12, Legge 12 giugno 1984, n. 222 );
- le pensioni dirette di invalidità per ragioni di lavoro (INAIL), guerra o cause di servizio;
- la rendita INAIL (Circolare INAIL, n. 54/93 – Art. 3 Legge 407/90 – Art. 12, Legge n. 412/91 – Decreto 553/92);
- indennità di accompagnamento INPS, INAIL e di altri Enti.
Nel caso di incompatibilità dei trattamenti economici, la persona interessata ha il diritto di scegliere quello più favorevole. Questo diritto va esercitato entro 30 giorni dal provvedimento del trattamento pensionistico incompatibile. (Decreto 553/1992¸Circolare INAIL n. 54 del 09 dicembre 1993).
In caso di pluriminorazioni, l’assegno mensile di invalidità civile è cumulabile con altre prestazioni economiche concesse per l’invalidità. Per esempio:
- pensione per i ciechi parziali;
- pensione per i sordi civili;
- pensione per i ciechi assoluti;
- indennità speciale per i ciechi parziali;
- indennità di comunicazione per i sordi civili.
ll divieto di cumulo è stato abrogato dall’articolo 12 della Legge 30/12/1991, n. 412, solo per gli invalidi civili totali, i ciechi civili e i sordi civili, mentre l’incompatibilità resta con i titolari di assegno mensile di assistenza.
Se hai delle domande sull’assegno mensile di invalidità civile, scrivici su Instagram.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie