Scopriamo le differenza fra l’assegno nucleo familiare (ANF) e quello gestito dai Comuni, destinati alle famiglie con basso ISEE. Modalità di domanda, requisiti e link utili: tutto quello che c’è da sapere per chiedere le misure di sostegno al reddito. Gli importi aggiornati e a chi spettano.
Segui questa pagina dove, ogni giorno, aggiorniamo tutti i bonus, le agevolazioni fiscali e le guide per famiglie, liberi professionisti e imprese.
Indice:- Assegno ANF e quello gestito dai Comuni
- I requisiti
- Gli importi
- Come avere l’assegno ANF e quello dei Comuni
Assegno ANF e quello gestito dai Comuni
Assegno nucleo familiare dei comuni: è riconosciuto dai Comuni a chi ha almeno tre figli. Nel 2020 prevede 145 euro per tredici mesi, pagati dall’Inps attraverso gli enti comunali. Le famiglie che lo richiedono devono avere anche patrimoni e redditi limitati.
Assegno ANF (assegno nucleo familiare): è riconosciuto ai lavoratori dipendenti, pensionati e assimilati. E’ una misura di sostegno dell’Inps per famiglie che rispettano i parametri di Isee.
I Requisiti
ASSEGNO ANF:
Il 70% del reddito della famiglia deve venire da lavoro dipendente o assimilato.
Concorrono a formare il reddito complessivo (qui, se non siete pratici, fatevi aiutare da un Caf o un commercialista):
- i redditi da lavoro dipendete ed assimilati compresi quelli a tassazione separata come le retribuzione arretrate di anni precedenti,
- l’indennità sostitutiva di preavviso,
- le liberalità di fine rapporto;
- gli altri redditi di qualsiasi natura assoggettabili a IRPEF come quelli di pensione, di lavoro autonomo, d’impresa, di partecipazione, di capitale;
- reddito di terreni e fabbricati, incluso quello dell’abitazione principale e dei fabbricati assoggettati a IMU;
- eventuali redditi esenti da imposta o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o a imposta sostitutiva, solo se complessivamente superiori a €1.032,91.
L’anno di riferimento dei redditi da dichiarare è quello precedente alla data di inizio del periodo annuale della domanda e si calcola da luglio anno in corso a giugno dell’anno successivo.
ASSEGNO GESTITO DAI COMUNI:
- famiglie residenti, composti da cittadini italiani e dell’Unione europea;
- nuclei familiari composti anche da cittadini di paesi terzi o di chi è titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- famiglie composte almeno da un genitore e tre figli minori (che appartengono alla stessa famiglia anagrafica), che siano figli di chi fa richiesta, del coniuge o ricevuti in affido pre-adottivo;
- nuclei familiari con ISEE inferiore, per l’anno 2020, pari a 8.788,99 euro;
- cittadini stranieri titolari dello status di rifugiato e di protezione sussidiaria;
- cittadini extracomunitari che soggiornano da lungo periodo (articolo 13 della legge del 6 agosto 2013, n. 97 e circolare INPS n. 5 del 15 gennaio 2014).
Gli importi
ASSEGNO ANF: In queste tabelle, che potete leggere CLICCANDO SU QUESTO LINK, viene spiegato come cambia l’importo dell’assegno.
ASSEGNI FAMILIARI DEI COMUNI: Sono previsti 145,14 euro mensili (circolare 25 febbraio 2020, n. 31). Il diritto all’assegno termina il 1° di gennaio dell’anno in cui non ci sono più i requisiti economici richiesti per avere l’assegno.
Come avere l’assegno Anf e quello dei Comuni
Qui la guida aggiornata al 2020 per l’assegno Anf
Qui la guida aggiornata per l’assegno familiare dai Comuni
Altri link utili:
- Tutti i bonus di sostegno al reddito
- Tutti i bonus per le famiglie con basso reddito
- Come pagare meno tasse: tutti i bonus
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie