Assegno ordinario di invalidità – Come aumentare l’importo? (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Oggi vi parliamo della prestazione INPS destinata ai lavoratori dipendenti ed autonomi con capacità lavorativa fino a 1/3 per infermità fisica o mentale.
Vediamo insieme quali sono i requisiti per richiederlo e come fare per aumentare l’importo dell’Assegno ordinario di invalidità.
Assegno ordinario di invalidità: requisiti
Come detto in apertura, l’Assegno ordinario di invalidità viene erogato dall’INPS in favore di chi, a causa di malattie o patologie, vede ridursi la propria capacità lavorativa.
La misura di sostegno si rinnova ogni tre anni e si distingue dalla pensione di invalidità civile, pari a 287 euro.
Per poter usufruire dell’assegno ordinario occorre avere almeno tre anni di contribuzione effettiva negli ultimi cinque anni lavorativi e, come anticipato, una riduzione della capacità lavorativa superiore a 2/3.
Chi percepisce un assegno ordinario inferiore ai 515,58 euro nel 2021, ha diritto all’integrazione al trattamento minimo, se non viene superato il limite di reddito annuo.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Assegno ordinario di invalidità: come aumentarlo?
Il calcolo dell’importo avviene secondo le regole della pensione normale, attraverso il sistema retributivo, contributivo e misto.
Se la pensione è di importo inferiore al trattamento minimo annuale e se il richiedente rientra nei limiti dei redditi annui, si ha diritto all’aumento dell’assegno ordinario di invalidità.
I requisiti sono i seguenti: reddito personale nel 2021 inferiore agli 11.967,28 euro; reddito coniugale, nel 2021, inferiore ai 17.950,92 euro. Nel caso in cui si superi il limite del reddito personale, ma si rientri nei limiti del reddito coniugale, il richiedente ha comunque diritto all’aumento dell’assegno ordinario di invalidità.

Nei redditi bisogna considerare le ritenute Irpef, l’importo dell’assegno ordinario e gli arretrati soggetti alla tassazione separata, come il TFR o il TFS. L’abitazione non fa parte dei redditi.
Per poter richiedere l’aumento del proprio Assegno bisogna presentare domanda all’INPS con la dicitura “Ricostituzione pensione per reddito – trattamento minimo”, cliccando su questo link.
Se hai ancora dubbi su come aumentare l’importo dell’Assegno ordinario di invalidità, non esitare a scriverci su Instagram.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie