Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Invalidità Civile / Assegno ordinario di invalidità 2022: come calcolo l’importo

Assegno ordinario di invalidità 2022: come calcolo l’importo

Assegno ordinario di invalidità 2022: come si calcola l'importo? Vediamolo insieme in questo approfondimento.

di Carmine Roca

Aprile 2022

Assegno ordinario di invalidità 2022: cos’è, a chi spetta e come calcolare l’importo? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Assegno ordinario di invalidità 2022: a chi spetta?

Prima di addentrarci nel merito della questione, è necessario distinguere l’assegno ordinario di invalidità dalla pensione di invalidità civile.

Entrambe spettano quando la capacità lavorativa di una persona è inferiore a un terzo, ma l’assegno ordinario di invalidità viene erogato a chi ha maturato almeno 5 anni di contributi, di cui 3 negli ultimi 5 anni di lavoro, mentre la pensione di invalidità civile spetta a chi, con una percentuale di invalidità compresa tra il 74 e il 99%, questi requisiti non li ha maturati.

Oggi ci concentreremo sull’assegno ordinario di invalidità 2022. Per richiederlo, oltre al soddisfacimento dei requisiti contributivi, è necessario possedere l’apposita certificazione medica che attesta la riduzione della capacità lavorativa inferiore a un terzo.

Acquista la nostra Guida Completa all'Assegno ordinario di invalidità oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Nei prossimi paragrafi, anche grazie ad alcuni esempi, vedremo insieme quando spetta l’assegno ordinario di invalidità 2022 e come calcolare il suo importo.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Assegno ordinario di invalidità 2022: quando spetta?

Abbiamo visto cosa occorre per richiedere l’assegno ordinario di invalidità 2022, ora concentriamoci su quando spetta.

Capiamo bene come funziona il calcolo dei contributi con tre semplici esempi, ricordando la regola descritta in precedenza (almeno 5 anni di contributi, di cui almeno 3 versati negli ultimi 5 anni di lavoro):

C’è poi da specificare che, l’assegno ordinario di invalidità è compatibile con l’attività lavorativa (si può continuare a lavorare) e ha una durata di tre anni e può essere rinnovato (dopo il terzo rinnovo la conferma è automatica), a patto che vengano soddisfatti i requisiti contributivi e reddituali.

Il reddito annuo non deve superare i 27.265 euro (4 volte il trattamento minimo annuo), altrimenti l’assegno ordinario di invalidità 2022 subirà una riduzione del 25%, fino a un massimo del 50% se il reddito del beneficiario è ancora più elevato.

Se dopo il taglio, l’assegno supera ancora l’importo del trattamento minimo (oltre i 524,34 euro) e il beneficiario ha maturato meno di 40 anni di contributi, l’INPS applicherà un’altra trattenuta pari al 50% sulla parte superiore ai 524,34 euro (se lavoratore dipendente) o del 30% sulla parte superiore ai 524,34 euro (se lavoratore autonomo).

Nel caso in cui il beneficiario ha maturato più di 40 anni di contributi, non subirà il secondo taglio dell’importo.

Assegno ordinario di invalidità: come si calcola l’importo?

Ma come si calcola l’importo dell’assegno ordinario di invalidità? Semplice: sulla base dei contributi versati con il sistema contributivo, per chi ha iniziato a lavorare dal 1996, e con il calcolo del sistema misto (retributivo e contributivo) per chi ha iniziato a lavorare prima del 1996.

Nel caso in cui l’importo dell’assegno ordinario di invalidità 2022 sia inferiore a 524,34 euro al mese, il beneficiario può richiedere l’integrazione al minimo e raggiungere la soglia minima di importo. L’importo massimo dell’integrazione è di 448 euro al mese.

L’integrazione, però, non spetta se l’assegno è calcolato integralmente con il sistema contributivo. L’assegno ordinario di invalidità si estingue una volta raggiunta l’età pensionabile (67 anni). Si ha, quindi, diritto alla pensione di vecchiaia, ma a condizione che venga cessata l’attività lavorativa da dipendente e siano stati maturati almeno 20 anni di contributi.

Assegno ordinario di invalidità 2022
Assegno ordinario di invalidità 2022: come si calcola l’importo?

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp