Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Invalidità Civile » Lavoro / Assegno ordinario di invalidità, cosa succede con la Naspi?

Assegno ordinario di invalidità, cosa succede con la Naspi?

Assegno ordinario di invalidità, cosa succede con la Naspi? Bisogna sospendere uno dei trattamenti e quale? Quali sono di diritti del lavoratore?

di The Wam

Maggio 2022

Assegno ordinario di invalidità, cosa succede con la Naspi? Vediamo se e quando si interrompe l’erogazione di una delle due misure per i lavoratori con disabilità. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104

Ci occupiamo in questo articolo dei lavoratori che ricevono l’assegno ordinario di invalidità per verificare se i trattamenti sono cumulabili o incompatibili.

Il quadro lo ha chiarito l‘Inps con una circolare che è stata emanata dall’Inps nel 2019 e integra le istruzioni operative che erano state già modificate nel 2011 in attuazione di una sentenza della Corte Costituzionale, la numero 234 del 19-21 luglio del 2011 (che era riferita al diritto di opzione tra assegno di invalidità e indennità di disoccupazione).

Acquista la nostra Guida Completa all'Assegno ordinario di invalidità oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Assegno ordinario di invalidità con pensione anticipata?

Quando si sospende la disoccupazione

Dopo questa premessa vediamo cosa dice l’Inps. In particolare verifichiamo i casi che prevedono l’interruzione dell’indennità di disoccupazione per il lavoratore:

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Assegno ordinario di invalidità: incompatibile con la Naspi

E dunque, l’assegno ordinario di invalidità è incompatibile con il trattamento di disoccupazione. Ma c’è comunque la possibilità di scelta: il lavoratore può optare per la misura che reputa più favorevole.

Scopri la pagina dedicata all’invalidità civile e ai diritti e le agevolazioni collegati.

Contribuzione figurativa

Anche i periodi di disoccupazione durante i quali è stata ricevuta l’indennità sono coperti da contribuzione figurativa.

Vediamo in che modo: le settimane di contribuzione figurativa accreditate si ottengono dividendo per sette il numero dei giorni che sono compresi tra il primo e l’ultimo giorno pagato.

Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile

Un esempio per intenderci: se un lavoratore ricevere l’indennità di disoccupazione tra il 15 marzo e il 30 maggio dello stesso anno, avrà accumulato in tutto 77 giorni. E quindi le settimane di contribuzione figurativa accreditate saranno 11 (77:7).

Questa contribuzione figurativa può essere utilizzata per:

Assegno ordinario di invalidità: domanda obbligatoria

L’Inps su assegno ordinario di invalidità e indennità di disoccupazione ha anche precisato:

per un corretto esercizio del diritto di scelta (tra assegno e indennità) l’assicurato deve obbligatoriamente presentare all’Inps una domanda amministrativa, da cui risulti in modo chiaro la propria volontà di scegliere l’indennità di disoccupazione rispetto all’assegno ordinario di invalidità.

Assegno ordinario di invalidità: 60 giorni di tempo

Se i lavoratori diventano titolari di assegno ordinario di invalidità dopo la presentazione della richiesta di indennità di disoccupazione o durante il periodo di fruizione dell’indennità, possono esercitare, con una richiesta scritta, la facoltà di scelta a favore dell’indennità di disoccupazione entro 60 giorni dalla data in cui è stato notificato il provvedimento di accoglimento della domanda di assegno ordinario di invalidità. Se non scelgono o lo fanno in ritardo ritardo, l’importo dell’indennità di disoccupazione corrisposto diventa non dovuto e deve essere oggetto di compensazione/recupero sui pagamenti relativi all’assegno di invalidità.

Congedo 104 e assegno ordinario d’invalidità: cumulabili?

Assegno ordinario di invalidità: se si cambia idea

Quando comunque si sceglie di ricevere l’indennità di disoccupazione, l’erogazione dell’assegno ordinario di invalidità resta sospesa per tutto il periodo di fruizione dell’indennità.

Assegno ordinario di invalidità: limiti per l’integrazione

I lavoratori che hanno scelto di ricevere l’indennità di disoccupazione, possono rinunciare all’indennità in qualsiasi momento ottenendo il ripristino del pagamento dell’assegno di invalidità.

Chi ha letto questo articolo si è interessato anche:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp