Assegno ordinario d’invalidità: limiti per l’integrazione

Assegno ordinario d'invalidità: limiti per l'integrazione all'importo, sono stati stabilite le nuove soglie per ottenere l'incremento del trattamento previdenziale. Quasi sono le differenze con l'assegno mensile di invalidità, cosa succede se si supera il limite reddituale (personale o da coniugato) e quali redditi rientrano nel calcolo complessivo.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Assegno ordinario d’invalidità: limiti per l’integrazione al minimo, l’Inps ha aggiornato i valori di reddito personale e coniugale, vediamo come. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104

Come sapete i lavoratori che ricevo un assegno mensile di invalidità al di sotto di 524,35 euro, hanno diritto all’integrazione al minimo (ovvero se percepiscono ad esempio 400 euro, riceveranno un incremento fino appunto a 524,35 euro).

Ma l’integrazione viene concessa solo se si rientra in determinati requisiti di reddito:

  • reddito personale inferiore a 12.170,86 euro l’anno;
  • se sposato, reddito complessivo (con il coniuge) non superiore a 18.256,29 euro l’anno.

Le ultime notizie sull’invalidità civile, la legge 104, i bonus e le agevolazioni

Sono queste le nuove cifre comunicate dall’Inps per consentire a chi riceve un assegno ordinario di invalidità molto basso di ottenere l’integrazione. La questione riguarda ovviamente chi non ha potuto versare molti contributi prima di ricevere la misura previdenziale.

Assegno ordinario d’invalidità: trattamento previdenziale

Prima di proseguire nel dettaglio una precisazione: l’assegno ordinario d’invalidità non deve essere confuso con l’assegno mensile di invalidità. Si tratta di due misure che hanno un nome simile ma sono molto diverse:

  • l’assegno ordinario d’invalidità è una misura previdenziale, riconosciuta a chi ha una riduzione della capacità lavorativa superiore ai 2/3 e ha versato almeno 5 anni di contributi (di cui tre nell’ultimo quinquennio). L’importo dipende, appunto, dai contributi: l’assegno si calcola con le stesse regole che sono in vigore per la pensione di anzianità;
  • l’assegno mensile di invalidità civile, spetta invece agli invalidi civili parziali, è una misura assistenziale (tra i requisiti non rientra la contribuzione versata) e chi lo riceve non ha diritto all’integrazione al minimo.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Assegno ordinario d’invalidità: come funziona

Ma come funziona l’integrazione al minimo per l’assegno ordinario di invalidità?

La legge (articolo 1 comma 3 della 222 del 1984), impone due limiti all’integrazione:

  • il valore della quota di integrazione non può essere superiore all’importo dell’assegno sociale, che nel 2022 è stato fissato a 468,11 euro al mese;
  • l’importo complessivo dell’assegno ordinario di invalidità non può essere superiore, con l’integrazione, al trattamento minimo, che è stato fissato a 524,35 euro per il 2022.

Tutte le tabelle per l’invalidità civile suddivise per patologie con relative percentuali

Assegno ordinario d’invalidità: limiti di reddito

Come detto, questi sono i limiti per l’importo. Per ottenere l’integrazione è necessario rispettare anche, come accennato, quelli reddituali.

Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile

In pratica, chi riceve questa prestazione previdenziale, non deve essere in possesso di redditi (propri o eventualmente coniugali), che rientrano tra quelli soggetti a Irpef, superiori a due o tre volte l’importo annuo dell’assegno sociale.

Per questo motivo sono stati fissati questi parametri:

  • reddito personale non superiore a 12.170,86 euro anno (due volte superiore all’assegno sociale);
  • reddito coniugale non superiore a 18.256,29 euro (tre volte superiore all’assegno sociale).

Assegno ordinario d’invalidità: l’eccezione

In presenza di un coniuge c’è una piccola eccezione: se si supera il limite di reddito personale, ma non quello coniugale, l’integrazione al milione spetta ugualmente.

Per le pensioni, come sapete, la legge impone il rispetto di entrambi i limiti.

Assegno ordinario d’invalidità: redditi che non rientrano

Tra i redditi che non rientrano nel calcolo per la definizione complessiva ci sono questi:

  • quello della casa dove si abita;
  • l’importo dello stesso assegno da integrare.

Concorrono invece alla formazione del reddito, gli importi che sono soggetti a tassazione separata (come il Tfr e gli arretrati), che non vengono invece inseriti nel calcolo complessivo dell’integrazione al minimo.

Per l’assegno ordinario d’invalidità non è prevista l’integrazione parziale, come invece prevista per altri trattamenti previdenziali. Ovvero quando si supera il limite di reddito, non c’è una riduzione percentuale dell’integrazione. Non c’è e basta.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie