Home / Pensioni / Assegno sociale: a chi spetta, importo e domanda. La guida

Assegno sociale: a chi spetta, importo e domanda. La guida

Assegno sociale: a chi spetta? Fino a che importo si può ricevere? Come si fa domanda? Di seguito una breve guida con i requisiti necessari e come chiederlo.

2' di lettura

A chi spetta l’assegno sociale? Fino a che importo si può ricevere? Come si fa domanda? Di seguito una breve guida con la risposta a tutte queste domande (Consulta anche la nostra pagina speciale sulle pensioni) (A questo link la pagina con tutti i bonus sempre aggiornati)

(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Assegno sociale: requisiti fondamentali

L’assegno sociale, ex pensione sociale, è una prestazione economica, erogata su domanda, dedicata a chi, raggiunta l’età per la pensione di vecchiaia, ha un reddito pari a zero o comunque molto basso. Nello specifico, per richiedere l’assegno sociale è necessario aver compiuto 67 anni di età, avere la cittadinanza italiana (o il permesso di soggiorno), essere residenti in Italia da 10 anni e non percepire trattamenti economici incompatibili con l’ex pensione sociale.

Assegno sociale: a chi spetta, importo e modalità domanda. La guida
A chi spetta l’assegno sociale? Fino a che importo si può ricevere? Come si fa domanda e quali documenti bisogna allegare? Di seguito una breve guida

Fino a che importo arriva?

L’assegno spetta per intero (importo di 459,83 euro) solo a coloro che non possiedono alcun reddito o alle coppie coniugate con redditi inferiori a 5977,79 euro (concorrono al raggiungimento della soglia i redditi di qualsiasi natura anche quelli esenti da imposte ma non quello della casa di abitazione).

Invece, hanno diritto a percepire l’assegno in misura ridotta (la riduzione avviene in modo proporzionale al reddito percepito, per esempio, se si ha un reddito di 200 euro al mese si percepirà un importo pari alla differenza tra 460 e 200) i singoli con reddito non superiore a 5.977,79 euro all’anno o le coppie coniugate con redditi pari o inferiori a 11.955 euro annui.

Come si fa domanda?

La domanda di assegno sociale può essere inoltrata all’Inps esclusivamente in modalità telematica, chiaramente è possibile rivolgersi anche a un Caf o al Contact Center Inps. Di seguito una serie di guide utili.


  1. Niente reddito di cittadinanza? I bonus alternativi

  2. Come avere bonus per chi ha Isee sotto i 10mila euro

  3. Come avere il reddito di emergenza

  4. Pensione novembre: bozza pagamenti e ultime news

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie