Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Invalidità Civile » Pensioni » Previdenza e Invalidità / Assegno sociale 2022: calcolo, importi a chi spetta

Assegno sociale 2022: calcolo, importi a chi spetta

Assegno sociale 2022: vediamo a chi spetta, come si calcola l'importo per chi lo riceve solo in misura parziale e a quanto ammonta la mensilità.

di The Wam

Gennaio 2022

Per l‘assegno sociale 2022 sono cambiati gli importi (per la rivalutazione). Come sapete si tratta di una prestazione assistenziale che da tempo (1996) ha sostituito la pensione sociale. In questo articolo vediamo come si calcola l’assegno sociale 2022, quali sono gli importi e i requisiti necessari per averne diritto. (aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104

Quest’anno l’importo sarà di 468,10 euro (era di 460,28). Viene erogato per 13 mensilità.

Assegno sociale 2022: a chi è rivolto

Questa prestazione assistenziale (non richiede alcun versamento di contributi) è rivolta in particolare:

Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Assegno sociale 2022: requisiti

Questi sono i requisiti per poter richiedere l’assegno sociale 2022:

Assegno sociale 2022: importi

Ora vediamo com’è la situazione degli importi, anche perché variano. O meglio c’è chi ha diritto a ricevere l’assegno sociale pieno (e quindi 468,10 euro) e chi invece solo in modo parziale. Come vedremo dipende dal reddito.

Hanno diritto a ricevere l’assegno sociale per intero:

Assegno sociale 2022: calcolo

Se invece un reddito c’è e si mantiene entro la soglia dell’assegno sociale (6.085,30 euro), bisogna applicare questa formula:

(assegno sociale – reddito personale):13 =

Dove 13 sono le mensilità.

Facciamo un esempio:

un disoccupato non sposato, con un reddito annuo di 3000 euro l’anno potrà percepire:

(6.085,30 – 3.000): 13 = 237,33 euro

Riceverà dunque 237,33 euro al mese per complessivi 3.85,30 euro l’anno

E quindi, riepiloghiamo:

Assegno sociale 2022: redditi da dichiarare

Assegno sociale 2022: redditi esclusi

Sono invece esclusi questi redditi:

Assegno sociale 2022: domanda

Per presentare la domanda è necessario accedere al portale Inps e cliccare su “domanda di prestazioni pensionistiche”. Serve ovviamente lo Spid, la Carta d’identità elettronica o la Carta nazionale dei servizi.

Dopo essere entrati nella sezione domanda di prestazioni pensionistiche bisogna cliccare su:

Nuova prestazione pensionistica – Assegno sociale.

A questo punto è indispensabile compilare gli spazi richiesti.

Alla domanda bisogna allegare:

Il tempo di attesa dopo la presentazione della domanda può essere tra i 30 e i 60 giorni. L’assegno sociale è soggetto a verifica (per i requisiti di residenza in Italia e dei redditi dichiarati) e l’erogazione inizia dal primo giorno successivo alla data di presentazione dell’istanza all’Istituto di previdenza.

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp