Per l‘assegno sociale 2022 sono cambiati gli importi (per la rivalutazione). Come sapete si tratta di una prestazione assistenziale che da tempo (1996) ha sostituito la pensione sociale. In questo articolo vediamo come si calcola l’assegno sociale 2022, quali sono gli importi e i requisiti necessari per averne diritto. (aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Quest’anno l’importo sarà di 468,10 euro (era di 460,28). Viene erogato per 13 mensilità.
Assegno sociale 2022: a chi è rivolto
Questa prestazione assistenziale (non richiede alcun versamento di contributi) è rivolta in particolare:
- ai cittadini italiani;
- ai cittadini dell’Unione Europa iscritti presso l’anagrafe di un Comune italiano;
- ai cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno Ue, rifugiati politici o di protezione sussidiaria.
Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Assegno sociale 2022: requisiti
Questi sono i requisiti per poter richiedere l’assegno sociale 2022:
- avere 67 anni di età compiuti;
- avere residenza effettiva e continuativa in Italia, minima di 10 anni;
- non superare 6085,30 euro annuali di reddito personale e 12.170,60 euro annuali di reddito complessivo con il coniuge.
Assegno sociale 2022: importi
Ora vediamo com’è la situazione degli importi, anche perché variano. O meglio c’è chi ha diritto a ricevere l’assegno sociale pieno (e quindi 468,10 euro) e chi invece solo in modo parziale. Come vedremo dipende dal reddito.
Hanno diritto a ricevere l’assegno sociale per intero:
- i disoccupati di 67 anni non coniugati e che non possiedono reddito;
- i disoccupati o pensionati coniugati che hanno un reddito complessivo inferiore al totale dell’assegno sociale Inps, che per il 2022 è di 12.170,60 euro.
Assegno sociale 2022: calcolo
Se invece un reddito c’è e si mantiene entro la soglia dell’assegno sociale (6.085,30 euro), bisogna applicare questa formula:
(assegno sociale – reddito personale):13 =
Dove 13 sono le mensilità.
Facciamo un esempio:
un disoccupato non sposato, con un reddito annuo di 3000 euro l’anno potrà percepire:
(6.085,30 – 3.000): 13 = 237,33 euro
Riceverà dunque 237,33 euro al mese per complessivi 3.85,30 euro l’anno
E quindi, riepiloghiamo:
- l’assegno sociale spetta per intero alle persone coniugate con un reddito familiare inferiore all’ammontare annuo del trattamento (quindi meno di 6.085,30 euro);
- l’assegno sociale spetta in misura parziale alle persone coniugate che hanno un reddito familiare compreso tra l’ammontare annuo dell’assegno (6.085,30 euro) e il doppio dell’importo annuo (12.170,60 euro).

Assegno sociale 2022: redditi da dichiarare
- Questi sono i redditi da dichiarare (importante per calcolare l’ammontare in un anno e quindi anche l’eventuale importo dell’assegno sociale):
- tutti i redditi imponibili Irpef, al netto dell’imposizione fiscale e contributiva;
- i redditi esenti da imposta;
- i redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta (vincite derivanti dalla sorte, da giochi di abilità, da concorsi a premi, corrisposte dallo Stato, da persone giuridiche pubbliche e private);
- tutti i redditi soggetti ad imposta sostitutiva: interessi postali e bancari, interessi dei CCT e di ogni altro titolo di stato, interessi, premi e altri frutti
- le obbligazioni e titoli similari, emessi da banche e società per azioni, ed altri strumenti finanziari;
- tutti i redditi dei terreni e fabbricati;
- la pensione di guerra;
- la rendita vitalizia erogata dall’Inail;
- la pensione diretta erogata da stati esteri;
- le pensioni erogate agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi;
- gli assegni alimentari corrisposti secondo norme civilistiche.
Assegno sociale 2022: redditi esclusi
Sono invece esclusi questi redditi:
- il trattamento di fine rapporto e le anticipazioni TFR;
- il reddito della casa di abitazione principale;
- tutte le competenze arretrate soggette a tassazione separata;
- le pensioni di indennità di accompagnamento per invalidi civili, ciechi civili e le indennità di comunicazione per i sordi;
- l’assegno vitalizio erogato agli ex combattenti della guerra 1915-1918;
- gli arretrati di lavoro dipendente prestato all’estero.
Assegno sociale 2022: domanda
Per presentare la domanda è necessario accedere al portale Inps e cliccare su “domanda di prestazioni pensionistiche”. Serve ovviamente lo Spid, la Carta d’identità elettronica o la Carta nazionale dei servizi.
Dopo essere entrati nella sezione domanda di prestazioni pensionistiche bisogna cliccare su:
Nuova prestazione pensionistica – Assegno sociale.
A questo punto è indispensabile compilare gli spazi richiesti.
Alla domanda bisogna allegare:
- un documento d’identità del richiedente in corso di validità;
- l’eventuale permesso di soggiorno di lungo periodo CE per i cittadini extracomunitari,
- lo stato di residenza storico in autocertificazione o certificato storico di residenza dall’Ufficio anagrafe del Comune.
Il tempo di attesa dopo la presentazione della domanda può essere tra i 30 e i 60 giorni. L’assegno sociale è soggetto a verifica (per i requisiti di residenza in Italia e dei redditi dichiarati) e l’erogazione inizia dal primo giorno successivo alla data di presentazione dell’istanza all’Istituto di previdenza.