Home / Pensioni » Previdenza e Invalidità / Assegno sociale 2023: chiedere aumento con la maggiorazione

Assegno sociale 2023: chiedere aumento con la maggiorazione

Come chiedere l’aumento dell’Assegno sociale con la maggiorazione? L'incremento al milione è spesso un diritto inespresso, vediamo come ottenerlo.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

5' di lettura

In questo articolo vedremo insieme come chiedere l’aumento dell’Assegno sociale con la maggiorazione (scopri le ultime notizie sulle pensioni e su Invalidità e Legge 104. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Maggiorazione sull’Assegno sociale

Sapevate che sull’Assegno sociale spetta una maggiorazione di quasi 197 euro, compiuti i 70 anni di età?

Questo diritto rientra tra quelli inespressi: ovvero quelle maggiorazioni o quei benefici che esistono da anni, che spettano su trattamenti previdenziali e assistenziali di importo molto basso, ma che la quasi totalità degli aventi diritto ignora.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Maggiorazione sull’Assegno sociale: importi

Anche sull’Assegno sociale spetta l’incremento al milione, la maggiorazione sociale introdotta il 1° gennaio 2002 dall’articolo 38 della legge numero 448 del 2001, rivolta ai pensionati dai 70 anni a salire, titolari di prestazioni previdenziali o assistenziali di importo molto basso, inferiore al milione delle vecchie lire o agli attuali 700,18 euro.

Per l’Assegno sociale, l’importo della maggiorazione aggiornato al 2023 è di 196,91 euro (136,44 euro per i titolari di pensioni minime; 285,92 euro per chi percepisce la Pensione sociale), ovvero la differenza tra il valore massimo (700,18 euro) e l’importo attuale dell’Assegno sociale (503,27 euro).

Quanto varrà invece l’Assegno sociale nel 2024? Ne abbiamo parlato su lavoroepensioni.it.

Maggiorazione sull’Assegno sociale: in misura piena o ridotta?

Attenzione, però: non tutti i percettori dell’Assegno sociale, al compimento dei 70 anni di età, hanno diritto all’integrazione in misura piena. L’importo spettante è calcolato in base al reddito personale o coniugale del richiedente.

La maggiorazione in misura piena può essere richiesta all’INPS, al compimento dei 70 anni di età, se il reddito personale non supera i 6.542,51 euro annui. Se il richiedente è coniugato dovrà rispettare una doppia soglia di reddito: 6.542,51 euro di reddito personale e 13.085,02 euro di reddito da coniugato.

In caso di reddito personale compreso tra 6.542,51 euro e 9.102,34 euro o in caso di reddito personale fino a 9.102,34 euro e da coniugato fino a 15.644,85 euro, la maggiorazione spetta in misura ridotta.

In questo caso l’importo dell’incremento sull’Assegno sociale è pari alla differenza tra il limite di reddito e il reddito percepito dal richiedente, diviso per 13 mensilità.

Ad esempio, con un reddito di 8.000 euro lordi l’anno, spetta una maggiorazione calcolata in questo modo:

  • 9.102,34 euro (limite massimo) – 8.000 euro diviso 13 mensilità = 84,80 euro al mese.

Maggiorazione sull’Assegno sociale: quali redditi considerare?

Per il calcolo dei limiti reddituali vengono considerati tutti i redditi, ad eccezione di questi:

Come fare domanda per la maggiorazione sull’Assegno sociale

Per presentare domanda per la maggiorazione dell’Assegno sociale è necessario rivolgersi a un patronato, soprattutto se si ha poca dimestichezza con computer e pratiche.

In alternativa, potrete agire autonomamente, accedendo al sito dell’INPS. Dopo aver inserito le vostre credenziali (SPID, CIE o CNS), cliccando sul servizio “Ricostituzione dei redditi per maggiorazioni sociali”, indicate l’Assegno sociale percepito e procedere alla domanda di maggiorazione.

Dovrete inserire i vostri dati anagrafici e quelli reddituali (compresi quelli del coniuge, se siete sposati), quindi inviare la domanda e attendere la lavorazione da parte dell’INPS.

Vi ricordiamo che l’INPS ha messo a vostra disposizione un servizio, chiamato “Consulente digitale delle pensioni”, che vi potrà essere utile per inviare correttamente la domanda per l’incremento al milione.

Come chiedere l’aumento dell’Assegno sociale con la maggiorazione
Come chiedere l’aumento dell’Assegno sociale con la maggiorazione: in foto alcune donne anziane al computer.

Faq sull’Assegno sociale

Che cos’è l’Assegno sociale?

L’Assegno sociale è il sostituto della vecchia pensione sociale. È una prestazione assistenziale corrisposta dall’INPS a cittadini italiani, comunitari iscritti presso l’anagrafe di un Comune italiano, extracomunitari con regolare permesso di soggiorno, oppure a cittadini con titolo di rifugiati politici o che richiedono protezione sussidiaria.

Quali sono i requisiti per l’Assegno sociale 2023?

I requisiti per l’Assegno sociale 2023 sono legati all’età anagrafica, alla residenza in Italia e al reddito. In particolare, per ottenere l’Assegno Sociale è necessario avere almeno 67 anni di età, risiedere in Italia da minimo 10 anni e avere un reddito inferiore a 6.529,67 euro per i single e 13.059,33 per i coniugati.

A chi spetta l’Assegno sociale in misura intera?

L’Assegno sociale in misura intera spetta ai disoccupati con 67 anni di età non coniugati che non possiedono alcun reddito e ai disoccupati o pensionati coniugati con un reddito complessivo inferiore al totale annuo dell’Assegno sociale INPS.

Come si può presentare la richiesta per l’Assegno sociale 2023?

Per presentare la richiesta per l’Assegno sociale 2023 bisogna accedere sul portale online dell’INPS, utilizzando SPID, CIE o CNS, e seguire i passaggi indicati. Alla domanda devono essere allegati un documento di identità, l’eventuale permesso di soggiorno e lo stato di residenza in Italia.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie