Home / Pensioni / Assegno Sociale 2023: che reddito bisogna avere?

Assegno Sociale 2023: che reddito bisogna avere?

Reddito per l'assegno sociale 2023, di quanto dovrà essere? Ecco le regole per il prossimo anno e il calcolo.

6' di lettura

Reddito per l’Assegno Sociale 2023, andiamo subito a scoprire quale reddito occorre per percepire l’Assegno Sociale dal prossimo anno (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Requisiti e reddito per l’Assegno Sociale 2023

Quali sono requisiti e reddito per l’Assegno Sociale 2023? Dal 1° gennaio 2023 per godere dell’Assegno Sociale occorrerà avere un’età anagrafica pari a 67 anni di età compiuti, oltre che una residenza minima di 10 anni in Italia, che dovrà essere effettiva e continuativa.

Il reddito per l’Assegno Sociale 2023 non dovrà superare, anche se è ancora tutto da confermare, la soglia dei 6.529,67 euro all’anno se questo è personale (relativo al singolo), altrimenti sarà incrementato fino a raggiungere quota 13.059,33 euro, anche questo da confermare, se coniugato.

Leggi anche: L’Assegno Sociale spetta a chi è separato? In questi casi

L’importo che è stato corrisposto per tutto l’anno corrente per l’Assegno Sociale dell’INPS era pari a 468,11 euro al mese, per un totale di tredici mensilità. C’è, però, una buona notizia: grazie alla rivalutazione delle pensioni approvata dal Ministro dell’Economia e delle Finanze al 7.3%, l’Assegno Sociale aumenterà dal prossimo anno.

Ecco, infatti, quanto si legge dal Comunicato Stampa N° 184 dello scorso 9 novembre:

Il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto che dispone a partire dal 1° gennaio 2023 un adeguamento pari a +7,3% delle pensioni dei cittadini. L’aumento, come previsto dalla normativa vigente, è stato calcolato sulla base della variazione percentuale che si è verificata negli indici dei prezzi al consumo forniti dall’Istat il 3 novembre 2022.

Leggi anche: Assegno sociale 2023: ecco a chi spetta

Cosa significa? Semplice, che grazie alla rivalutazione l’Assegno Sociale passerà da 468,11 euro a 502,28 euro.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Reddito per l’Assegno Sociale 2023, chi ne ha diritto

Abbiamo visto poc’anzi quali sono i requisiti e il reddito per l’Assegno Sociale 2023, che ribadiamo, deve ancora essere confermato al 100%, ma che è probabile possa essere pari a 6.529,67 euro per i single e 13.059,33 per i coniugati; andiamo a scoprire insieme chi potrà avere l’Assegno Sociale in misura intera.  

  • Innanzitutto, i disoccupati con 67 anni di età non coniugati e che non possiedono alcun reddito;
  • i disoccupati o pensionati coniugati, che possiedono un reddito complessivo inferiore al totale annuo dell’Assegno Sociale Inps.

Leggi anche: Assegno sociale per stranieri, il requisito del soggiorno

Attenzione, però, perché è bene sottolineare che l’importo che viene corrisposto mensilmente dall’INPS per l’Assegno Sociale è ridotto in maniera progressiva sulla base del reddito del nucleo familiare dello stesso richiedente, oltre che da un eventuale coniuge.

Facciamo un piccolo esempio per capirci qualcosa in più: un disoccupato, che non risulta essere sposato e che ha un reddito complessivo pari a 4 mila euro all’anno, potrà beneficiare di un Assegno Sociale 2023 di 2.529,67 euro, corrisposto dall’INPS. Il calcolo effettuato è il seguente: 6.529,69 euro come importo di assegno – 4 mila euro di reddito per l’Assegno Sociale 2023.

Leggi anche: Assegno sociale: dopo quanto tempo lo pagano?

Assegno Sociale 2023, in cosa consiste la misura

L’Assegno Sociale non è altro che il sostituto della vecchia pensione sociale, che è stata soppiantata nel 1996. Si tratta di una prestazione di tipo assistenziale che viene corrisposta dall’INPS ai cittadini italiani, comunitari iscritti presso l’anagrafe di un Comune italiano, extracomunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno, oppure ai cittadini con titolo di rifugiati politici o che richiedono protezione sussidiaria.

Leggi anche: Assegno sociale 2023, 2022 e 2021: aumenti a confronto

Come abbiamo visto poc’anzi i requisiti per godere dell’Assegno Sociale e godere del suo amento sono strettamente legati all’età anagrafica, in particolare, ai 67 anni di età, oltre che alla residenza in Italia da minimo 10 anni, oltre che il reddito per l’Assegno Sociale 2023. Per l’anno corrente, i requisiti reddituali per l’Assegno Sociale erano i seguenti: reddito non superiore a 6.085,30 euro e un reddito annuo da coniugato non superiore a 12.170,60 euro.

Con la rivalutazione al 7.3% è indubbio che questi valori aumentino per l’anno a venire e probabilmente, saranno proprio gli stessi che abbiamo evidenziato nel paragrafo precedente.

Prima di proseguire, ecco alcuni articoli interessanti che riguardano l’aumento pensione previsto a gennaio, in questi articoli:

Assegno Sociale 2023: che reddito bisogna avere?
Reddito per l’assegno sociale 2023 – Immagine con banconote da 500 euro

Reddito per l’Assegno Sociale 2023, ecco come si calcola

Abbiamo detto che l’Assegno Sociale aumenterà nel 2023, andiamo a scoprire insieme il reddito per l’Assegno Sociale 2023 come si calcola. È bene sottolineare fin da subito che sono esclusi dal conteggio del reddito:

  • l’assegno vitalizio erogato agli ex combattenti della guerra 1915-1918; gli arretrati di lavoro dipendente prestato all’estero.
  • le competenze arretrate soggette a tassazione separata;
  • le pensioni di indennità di accompagnamento per invalidi civili, ciechi civili e indennità di comunicazione per i sordi;
  • il reddito della casa di abitazione principale;
  • il trattamento di fine rapporto e le anticipazioni TFR;

Leggi anche: Quota 103: le regole aspettando l’ufficialità

Ora che abbiamo preso visione di come si calcola il reddito per l’Assegno Sociale 2023, o meglio, abbiamo capito cosa è escluso dal calcolo, vediamo come si può presentare la richiesta all’INPS.

Innanzitutto, dovrete accedere direttamente sul portale online dell’istituto, utilizzando una delle identità digitali fra SPID, CIE o CNS, poi, dovrete premere su “domanda di prestazioni pensionistiche”. Lo step successivo, sarà cliccare “nuova prestazione pensionistica” e, infine, trovare e premere “Assegno Sociale”.

Leggi anche: Pensione minima 2023: dove andiamo e come funziona ora

Ricordiamo, infine che alla domanda per l’Assegno Sociale 2023 devono essere obbligatoriamente allegati un documento di identità, l’eventuale permesso di soggiorno, valido in particolare per i cittadini extracomunitari, e lo stato di residenza in Italia.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie