Home / Lavoro domestico » Pensioni / Assegno sociale per colf e badanti: importi e requisiti

Assegno sociale per colf e badanti: importi e requisiti

Assegno sociale per colf e badanti. Quali sono i requisiti che colf e badanti devono rispettare per l'assegno sociale?

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

5' di lettura

Assegno sociale per colf e badanti. Quali sono i requisiti che colf e badanti devono rispettare per richiedere l’Assegno sociale? A quanto ammonta questa prestazione? I dettagli nell’articolo (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Assegno sociale per colf e badanti: quali requisiti bisogna rispettare?

L’Assegno sociale 2023 è un’erogazione economica ottenibile da cittadini e stranieri che sono in difficoltà economica, previo invio della domanda online o attraverso patronato.

Per ottenere l’Assegno sociale, bisogna rispettare questi requisiti:

  • 67 anni di età;
  • cittadinanza italiana o di altro Paese europeo, o permesso di soggiorno;
  • residenza effettiva, stabile e continuativa in Italia da almeno 10 anni;
  • necessità economica di bisogno.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Assegno sociale per colf e badanti: qual è l’importo

Secondo la circolare INPS n. 197/2021 e circolare INPS n. 33/2022, l’Assegno sociale si riconosce in misura piena a chi è senza lavoro e non è coniugato: 503,27 euro per 13 mensilità.

L’Assegno sociale 2023 spetta invece in misura ridotta in caso di:

  • redditi cumulati con il coniuge compresi fra 6.542,51 e 13.085,02 euro;
  • reddito personale annuo fino a 6.542,51 euro per i non coniugati.

L’Assegno sociale non è incompatibile con la Pensione di cittadinanza: gli aventi diritto potranno così ottenere un assegno mensile di massimo 780 euro.

Aumento Assegno sociale dopo il 70 anni

Dopo i 70 anni c’è una maggiorazione sull’Assegno sociale che spetta in misura piena ai pensionati non coniugati senza reddito e in misura parziale ai pensionati coniugati.

La maggiorazione può spettare anche prima dei 70 anni se ci sono abbastanza contributi versati.

In particolare, ogni 5 anni di contributi versati è richiesto un anno di età in meno per aver diritto alla maggiorazione.

Di conseguenza, questa spetta:

  • a 69 anni se il titolare ha versato fino a 9 anni di contributi;
  • a 68 anni se il titolare ha versato almeno 10 anni di contributi;
  • a 67 anni se il titolare ha versato almeno 15 anni di contributi.

Colf e badanti hanno diritto all’assegno in misura intera:

  • se non sono coniugati e non possiedono alcun reddito;
  • se sono coniugati e hanno un reddito familiare inferiore al totale annuo dell’Assegno sociale, 6.542,51.

Hanno diritto invece all’Assegno sociale in misura ridotta, colf e badanti:

  • non coniugati, che hanno un reddito inferiore all’importo annuo dell’Assegno, 6.542,51.
  • coniugati che hanno un reddito totale compreso tra l’ammontare annuo dell’Assegno e il doppio dell’importo annuo dell’Assegno, 13.085,02.

La prestazione non è soggetta a IRPEF.

Scopri la pagina dedicata al mondo delle colf per conoscere diritti e agevolazioni.

Assegno sociale per colf e badanti: come ottenerlo

L’INPS con il messaggio numero 2003 del 30-05-2023, ha comunicato la nuova piattaforma per presentare domanda per l’Assegno sociale:

  • recati sul sito INPS;
  • clicca su Sostegni, sussidi e indennità;
  • clicca su Persone a basso reddito;
  • clicca su Assegno sociale;
  • inserisci il tuo codice fisce.

In automatico appariranno i seguenti dati:

  • cittadinanza;
  • residenza;
  • trattamenti erogati dall’INPS.

Quindi dovrai inserire le seguenti informazioni:

  • stato civile separato, divorziato, coniugato. Devono essere indicati gli estremi della sentenza di separazione/divorzio o del decreto di omologazione della separazione consensuale/modifica delle condizioni della separazione.
  • permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari.

Puoi scegliere di inoltrare la domanda tramite Patronato o tramite contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile.

Scopri la pagina dedicata al mondo delle colf per conoscere diritti e agevolazioni.

Assegno sociale per colf e badanti
Assegno sociale per colf e badanti. In foto una colf con degli asciugamani in mano.

Assegno sociale per colf e badanti: i tempi di attesa

I tempi di attesa per ricevere l’Assegno sociale per colf e badanti, dopo aver presentato la domanda, di solito non dovrebbero superare i 45 giorni, almeno secondo quanto dichiarato dall’INPS.

Il pagamento dell’assegno inizia dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda. 

Alcune volte, però, l’attesa può prolungarsi anche di qualche mese. Si consiglia in questo caso di contattare l’INPS attraverso il Contact Center o un messaggio nell’area MyInps, oppure tramite un confronto con il proprio Caf o Patronato di fiducia.

Il termine per la lavorazione del provvedimento, secondo il sito INPS, è stato fissato in 45 giorni.

Nella tabella allegata al Regolamento sono riportati sia i termini di definizione dei provvedimenti stabiliti dall’Istituto superiori a quello di norma di 30 giorni, che l’indicazione del relativo responsabile.

Per presentare la domanda Inps è necessario essere in possesso dello SPID e fare tutto online nella sezione “domanda di prestazioni pensionistiche” attraverso il sito ufficiale INPS.

Dopo aver inserito il proprio SPID, bisognerà cliccare su “Nuova prestazione pensionistica” – “Assegno sociale” e compilare tutti i riquadri richiesti.

Documenti da allegare:

  • documento d’identità;
  • permesso di soggiorno;
  • stato di residenza storico.

Dopo aver inviato la domanda, bisogna attendere 30/60 giorni per la conclusione dell’istruttoria.

Il pagamento dell’assegno sociale INPS è provvisorio e parte dal primo giorno del mese successivo, dalla data di presentazione dell’istanza online INPS. Provvisorio perché l’INPS dovrà verificare i requisiti della domanda.

Abbiamo visto come funziona per l’Assegno sociale per colf e badanti. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie