Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Pensioni / Assegno sociale da restituire: ecco chi rischia

Assegno sociale da restituire: ecco chi rischia

Assegno sociale da restituire: scopri quando si perde il sostegno economico destinato a chi è in difficoltà economica.

di Chiara Del Monaco

Settembre 2022

Assegno sociale da restituire? In questo approfondimento vediamo in quali casi è necessario restituire la prestazione e forniamo un quadro completo su chi ne ha diritto (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Prima di procedere con la lettura di questo articolo ti suggeriamo di leggere come aumentare l’assegno sociale e qual è l’importo previsto nel 2023.

Indice

Assegno sociale da restituire: a chi spetta

Prima di addentrarci nel vivo della discussione e vedere i casi dell’assegno sociale da restituire, ricordiamo brevemente che cos’è l’assegno sociale e a chi spetta.

Dunque, l’assegno sociale è una prestazione assistenziale erogata, a prescindere dalla situazione contributiva, a tutte le persone di almeno 67 anni che si trovano in condizioni di disagio economico.

In particolare, per avere diritto all’assegno sociale è necessario:

Oltre a questi requisiti anagrafici, bisogna rientrare anche in alcune soglie reddituali, di cui parleremo nel prossimo paragrafo.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Assegno sociale da restituire: requisiti reddituali

Per quanto riguarda i limiti di reddito necessari ad accedere alla prestazione, si fa riferimento al reddito personale in caso di soggetti non coniugati e al reddito coniugale (quindi della coppia) in caso di cittadini coniugati.

Le soglie di reddito, come accade per altre prestazioni, cambiano di anno in anno. Attualmente, l’assegno sociale spetta in misura piena:

Invece, l’assegno sociale spetta in misura ridotta in caso di:

Inoltre, per calcolare i requisiti reddituali, si considerano i seguenti redditi del coniuge e del richiedente:

Al contrario, non sono da considerare questi redditi:

Proprio perché il requisito reddituale cambia leggermente ogni anno, è necessario prestare attenzione, perché si potrebbe rischiare di dover restituire la prestazione. Nel prossimo paragrafo vediamo in quali casi.

Assegno sociale da restituire: ecco chi rischia

Assegno sociale da restituire: quando è necessario?

Ora che sappiamo in cosa consiste l’assegno sociale e quali sono i requisiti per ottenerlo, vediamo in quali casi l‘assegno sociale da restituire.

Dunque, secondo la Cassazione, in assenza di norme specifiche relative alla restituzione per intero di questa prestazione, l’assegno sociale da restituire in questi casi:

Tuttavia, ci sono dei limiti alla restituzione dell’assegno sociale, che vengono applicati quando:

Scopri come avere la pensione di invalidità 2022, quali sono tutti gli importi previsti per le prestazioni destinate agli invalidi civili, come richiedere gli arretrati per la pensione di invalidità civile.

Assegno sociale da restituire: importo

Ora che sappiamo i casi dell’assegno sociale da restituire, concludiamo questo approfondimento ricordando a quanto ammonta l’importo della prestazione.

Nel 2022, per effetto della perequazione, l’importo dell’assegno sociale è pari a 468, 11 euro per 13 mensilità.

Inoltre, è bene ricordare che l’assegno sociale è compatibile con la pensione di cittadinanza. Quindi, in presenza dei requisiti previsti per la Pdc, i destinatari dell’assegno sociale possono o ottenere un trattamento che può arrivare fino a un massimo di 780 euro.

Infine, un ultimo dettaglio da ricordare, ma non per importanza, è che l’assegno sociale è esentasse.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp