Home / Pensioni » Previdenza e Invalidità / Assegno Sociale, domanda veloce: cosa cambia

Assegno Sociale, domanda veloce: cosa cambia

Domanda veloce per l'Assegno Sociale: l'INPS ha attivato una piattaforma che semplifica la procedura. Ecco come accedervi e come fare domanda.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

4' di lettura

Si può presentare domanda veloce per l’Assegno Sociale: ecco come fare e cosa cambia rispetto al passato (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Domanda veloce per l’Assegno Sociale: la novità dell’INPS

Lo scorso 30 maggio, l’INPS – con il messaggio numero 2003 – ha comunicato di aver attivato una nuova piattaforma per la richiesta dell’Assegno Sociale 2023.

L’istituto mira a semplificare la procedura di inoltro della domanda per la prestazione, nell’ambito dell’attività di innovazione digitale legata al PNRR.

La piattaforma, in via sperimentale, è accessibile soltanto ai cittadini privati. A breve verrà aperta anche ai patronati e agli intermediari abilitati.

Ricordiamo che per richiedere l’Assegno Sociale è necessario aver compiuto 67 anni e avere un reddito personale pari a 0 euro o un reddito da coniugato pari a 13.059,33 euro annui.

In caso di reddito personale compreso tra 1 euro e 6.529,67 euro annui, si ha diritto a un Assegno Sociale di importo ridotto. L’importo aggiornato al 2023 è di 502,28 euro al mese.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Domanda veloce per l’Assegno Sociale: come accedere alla piattaforma

Per accedere alla nuova piattaforma dell’INPS, l’utente dovrà collegarsi al sito dell’istituto e seguire questa procedura:

  • “sostegni, sussidi e indennità”;
  • “per persone a basso reddito”;
  • “Assegno Sociale”.

Oppure accedete direttamente al servizio “Assegno Sociale” sul sito dell’INPS.

Una volta effettuato l’accesso e seguito la procedura indicata, dovrete cliccare sulla voce “Utilizza il servizio” posta in alto, sulla destra. Poi, cliccate su “Assegno Sociale – Domanda”, accedendo con una delle credenziali in vostro possesso (SPID, CIE, CNS).

A questo punto, l’utente potrà compilare una nuova domanda di Assegno Sociale oppure consultare una dichiarazione già presentata in precedenza.

Il sistema chiederà di inserire il codice fiscale, quindi la procedura verrà compilata in automatico. L’utente potrà modificare i campi “cittadinanza” e “residenza”, ma non il campo “trattamenti erogati dall’INPS”, poiché l’INPS prenderà i dati automaticamente dalle sue banche dati.

Domanda veloce per l’Assegno Sociale: cosa inserire?

All’utente verrà chiesto di inserire, obbligatoriamente, queste informazioni:

  • stato civile: se il richiedente è separato o divorziato dovrà indicare gli estremi della sentenza oppure del decreto di omologazione della separazione consensuale o modifica delle condizioni della separazione, nel caso in cui il provvedimento giudiziario non sia stato allegato alla domanda. Se è stato ufficializzato l’accordo di separazione/divorzio oppure sono state modificate le condizioni di separazione/divorzio dinanzi all’Ufficiale dello Stato Civile, dovranno essere riportati i relativi estremi;
  • permesso di soggiorno: se il cittadino è extracomunitario, dovrà allegare il permesso di soggiorno in regola di cui è in possesso.
Domanda veloce per l'Assegno Sociale
Domanda veloce per l’Assegno Sociale: in foto alcuni anziani davanti a un computer.

Domanda veloce per l’Assegno Sociale: documenti facoltativi

È possibile aggiungere documentazioni facoltative alla domanda veloce per l’Assegno Sociale.

Per avere diritto alla prestazione è necessario risiedere in Italia, come spiegato dalla legge numero 133 del 6 agosto 2008, che ha introdotto, dal 1° gennaio 2009, il requisito del soggiorno legale e continuativo per almeno 10 anni nel territorio italiano.

Con il messaggio numero 1268 del 2023 e con la circolare numero 131 del 2022, l’INPS ha chiarito in quali casi non si interrompe la decorrenza del periodo di soggiorno continuativo. Se il titolare di Assegno Sociale si trasferisce all’estero dovrà presentare la documentazione che giustifica la sua assenza dal territorio italiano.

Inoltre, è possibile inserire anche le informazioni reddituali non autocertificabili (ad esempio le dichiarazioni dei redditi esteri dei cittadini extracomunitari), documentate con una certificazione rilasciata dalla competente autorità dello Stato estero.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie