Assegno temporaneo domanda decaduta: cosa fare e cosa cambia per i pagamenti? Ieri è stata pubblicata la data del terzo accredito dell’assegno temporaneo. Ve ne abbiamo parlato in questo articolo, spiegando che i pagamenti sono previsti dal 7 ottobre 2021. Qui vediamo un caso molto comune (purtroppo) in questi giorni, relativo a tante domande decadute. (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
INDICE
- Assegno temporaneo domanda decaduta: che significa e cosa fare
- Assegno temporaneo domanda decaduta: quali requisiti controllare
- Ricevi tutte le news su bonus e lavoro
Assegno temporaneo domanda decaduta: che significa e cosa fare
Molti beneficiari dell’assegno temporaneo hanno ricevuto i primi pagamenti del contributo. Poi, attraverso il servizio online dell’INPS, hanno trovato una brutta sorpresa. La pratica dell’assegno temporaneo è passata in stato “decaduta”. L’ente nazionale di previdenza sociale non ha dato spiegazioni.
Dopo molte segnalazioni, però, qualcosa si è mosso. L’INPS ha infatti consigliato, agli utenti con domande decadute, di aprire una segnalazione attraverso il servizio “INPS risponde”. Questo strumento consente di inoltrare all’INPS, via e-mail, quesiti e richieste di chiarimenti su aspetti normativi o di chiedere altre informazioni sulle singole pratiche.

L’INPS invia le risposte all’indirizzo e-mail indicato nella maschera di inserimento della richiesta. Nella schermata, che presenta il servizio, viene suggerito di inserire anche il proprio numero di telefono. E’ possibile inviare le domanda, su INPS risponde, inserendo le proprie credenziali personali (SPID, CIE, CNS) o facendone a meno.
Nel primo caso l’istituto avrà la possibilità di recuperare le precedenti domande e altri dati utili sulle singole pratiche. Consigliamo perciò di autenticarsi sul portale usando le credenziali personali.

Da oggi, 1° ottobre 2021, è “andato in pensione” il vecchio PIN per i servizi INPS. Gli utenti dovranno perciò munirsi di SPID, CIE e CNS. L’obiettivo è quello di promuovere la digitalizzazione, centralizzando l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione. Con un’unica chiave, infatti, sarà possibile accedere ai portali legati agli enti che erogano prestazioni come i sussidi economici.
Al momento INPS non ha fornito indicazioni sui motivi che hanno spinto l’istituto a far decadere alcune domanda. Un’ipotesi è che questa decisione sia concisa con un’analisi più approfondita dei requisiti per ricevere l’assegno temporaneo. Nei prossimi paragrafi parleremo proprio dei requisiti necessari per poter chiedere il contributo.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Assegno temporaneo domanda decaduta: quali requisiti controllare
Il contributo per i figli a carico spetta a quelle famiglie che rispettano alcuni requisiti:
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie
Chi riceve il reddito di cittadinanza non deve fare domanda per ottenere l’assegno temporaneo. La legge, infatti, prevede che venga riconosciuta una integrazione automatica sulla carta Rdc.
Se hai delle domande sui prossimi pagamenti dell’assegno temporaneo, scrivici su Instagram.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram