Assegno temporaneo: nuova domanda per l’Assegno unico?

Assegno temporaneo. Scopri in questo articolo se serve una nuova domanda per ricevere l'Assegno unico e come funzionerà con i pagamenti.

3' di lettura

Assegno temporaneo – Bisognerà fare una nuova domanda per beneficiare dell’assegno unico? Scopriamolo insieme in questo articolo (aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Nei prossimi paragrafi vedremo nel dettaglio quali sono le modalità e come funzioneranno i pagamenti dell’Assegno Unico rispondendo alle principali domande poste da voi utenti.

Assegno temporaneo e Assegno unico: nuova domanda?

Manca poco meno di un mese all’entrata in vigore ufficiale dell’Assegno unico universale. La misura, tanto voluta dal governo italiano, ha l’obiettivo di sostituire i vari incentivi e velocizzare così anche la burocrazia.

Quello di febbraio sarà quindi l’ultimo mese per dell’Assegno temporaneo.

Per beneficiare già da marzo dell’Assegno unico universale dovrai presentare una nuova domanda di incentivo. Tieni presente che i pagamenti vengono erogati dal mese succesivo a quello di presentazione della domanda, come chiarito dall’Inps nella sezione dedicata.

Non bisogna dimenticare però che chi percepisce il Reddito di cittadinanza non deve fare nessuna domanda per ricevere l’Assegno unico se già percepiva l’Assegno temporaneo in quanto gli verrà accreditato in automatico.

Nuovo DECRETO DRAGHI – RDC e INVALIDI, i TAGLI CONTINUANO

Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Domanda Assegno unico temporaneo: come si fa

Nel precedente paragrafo abbiamo chiarito che bisogna presentare una nuova domanda se si vuole beneficiare dell’assegno universale. Qual è la procedura?

Devi accedere all’apposito servizio online messo a disposizione dall’Inps sul proprio portale tramite una delle identità digitali riconosciute. Puoi anche rivolgerti a un patronato, a un Caf accreditato o a uno degli uffici territoriali dell’ente previdenziale.

La richiesta di incentivo può essere fatta anche da uno solo dei due genitori che esercitano la podestà genitoriale. I figli maggiorenni invece possono procedere anche alla presentazione della domanda in modo autonomo.

Assegno temporaneo e Assegno unico: modalità di pagamento

Il pagamento dell’Assegno unico, così come è accaduto con quello dell’Assegno temporaneo, avviene seguendo la forma di accredito scelta al momento della presentazione della domanda.

L’accredito può quindi avvenire sul conto corrente bancario o postale, tramite bonifico domiciliato presso sportello postale, libretto postale, conto corrente estereo area SEPA o carta prepagata dotata di Iban.

Assegno temporaneo e assegno unico: come funziona con le domande da presentare?
Assegno temporaneo e assegno unico: come funziona con le domande da presentare?

Assegno temporaneo e Assegno unico: i bonus cancellati

Con l’entrata in vigore dell’assegno unico universale spariranno diversi incentivi. Questa misura infatti nasce con l’obiettivo di unire buona parte dei sussidi in tema di «assistenza alle famiglie con figli» in un’unica agevolazione.

I sussidi che saranno assorbiti dall’Assegno unico e quindi ritirati sono:

  • Premio alla nascita (Bonus mamma domani);
  • Assegno di natalità (Bonus bebè);
  • Assegno nucleo familiari e le detrazioni per i figli a carico con meno di 21 anni;
  • Bonus tre figli.

Resteranno invece in vigore la maternità comunale di 1.700 euro finanziata dal governo centrale e il Bonus nido

Potrebbero interessarti anche:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie