Assegno temporaneo su Rdc in arrivo. Scopriamo in questo articolo qual è l’importo che ti spetta (aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Nei prossimi paragrafi vedremo come funziona il calcolo del valore preciso che ti sarà accreditato questo mese.
Assegno temporaneo su Rdc
La rata di dicembre dell’assegno temporaneo arriverà sul Reddito di Cittadinanza per i percettori anche di questo sussidio.
Gli accrediti sono attesi a partire dal primo pomeriggio di oggi, 14 gennaio 2022. Il pagamento dell’Rdc, da metà mese, spetta a chi riceve per la prima volta il beneficio o a chi lo ha rinnovato dopo la scadenza dei primi diciotto mesi.
Leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Assegno unico sul reddito di cittadinanza: l’importo
Reddito di cittadinanza e assegno unico sono due misure che non vanno in contrasto tra loro. Tuttavia chi riceve l’Rdc e risulta beneficiario anche di quest’altro incentivo, per legge subisce una diminuzione dell’importo.
Per calcolare quindi il valore preciso dell’assegno su rdc sono necessari dei dati specifici:
- Il tuo Isee usato per richiedere l’assegno temporaneo;
- L’importo del reddito di cittadinanza che ricevi ogni mese;
- Il numero di minorenni presenti nel tuo nucleo familiare.

Rdc e assegno temporaneo: il calcolo
Per calcolare l’importo dell’assegno temporaneo su Rdc devi calcolare quanto ti spetterebbe se non ricevessi anche un altro sussidio. Puoi usare questa tabella.
Devi poi sottrarre alla cifra mensile di base dell’assegno, la “quota minori Rdc“. Per ottenere questo valore devi moltiplicare la quota mensile del reddito di cittadinanza per la scala di equivalenza associata ai minorenni (0,2 per figlio/valore totale familiare) che trovi qui.
Facciamo un esempio per capirci meglio con una famiglia che ha i seguenti dati:
- 2 minori a carico con 2 adulti e una scala di equivalenza minori di 0,4 (0,2 x 2) e una familiare pari a 1,8 (1 + 0,4 + 0,2 + 0,2);
- Isee di 7mila euro a cui spetta un assegno temporaneo di 167,50 euro per ogni minore;
- Reddito di cittadinanza mensile di 700 euro.
L’importo teorico dell’Assegno temporaneo che spetta è di 335 euro (167,50 per figlio). Bisogna sottrarre il risultato della formula successiva:
[700 euro (importo Reddito di cittadinanza mensile) x 0,4 (scala di equivalenza minori)]/1,8 (scala di equivalenza complessiva) = 155,55 euro.
Quindi l’assegno temporaneo su Rdc sarà pari a 335 – 155,55= 179,45.
Potrebbero interessarti anche: