Pagamento atteso per l’assegno unico dal 16 dicembre 2022, a chi arriverà? E a che ora? Andiamo subito a scoprire insieme tutti i dettagli del pagamento del prossimo venerdì (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice:
- Assegno unico dal 16 dicembre 2022: ecco per chi arriva e l’ora
- Assegno unico dal 16 dicembre 2022, come controllare il pagamento
- Assegno unico dal 16 dicembre 2022 anche per reddito di cittadinanza?
- Assegno unico dal 16 dicembre 2022, differenze tra prelievi e scadenze con Rdc
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Assegno unico dal 16 dicembre 2022: ecco per chi arriva e l’ora
In arrivo l’assegno unico dal 16 dicembre 2022, per chi? Si tratta della prima ricarica attesa per il mese corrente, dicembre 2022, dunque, non dell’accredito per i beneficiari di reddito di cittadinanza. Gli accrediti della prestazione verranno corrisposti dall’Inps e inizieranno ad arrivare ai cittadini a partire dalle 18 del prossimo venerdì.
Ricordiamo che non esiste un’unica data di accredito della prestazione, ma che le ricariche variano da percettore a percettore a seconda di vari fattori, tra cui la data in cui viene presentata la domanda all’istituto previdenziale.
Leggi anche: Assegno unico dicembre, nuovi pagamenti in arrivo
L’assegno unico dal 16 dicembre 2022 non solo non è l’unica data del mese, ma non è nemmeno l’ultima erogazione della prestazione che, come ben sappiamo continuerà ad essere corrisposta fino al mese di febbraio 2023, dopodiché occorrerà richiedere nuovamente l’assegno per i figli a carico fino ai 21 anni.
Andiamo a scoprire come essere certi della data di accredito, attraverso i servizi dell’Inps. Guarda tutte le prossime date di pagamento dell’assegno universale a partire dal 20 dicembre 2022.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Assegno unico dal 16 dicembre 2022, come controllare il pagamento
Per controllare la ricarica dell’assegno unico dal 16 dicembre 2022 occorre accedere sul fascicolo previdenziale online del cittadino di Inps. Come fare? Seguite bene i passaggi:
- digitate sul motore di ricerca Google “fascicolo previdenziale Inps” e premete sul primo risultato che apparirà, nonché il sito ufficiale Inps “Fascicolo Previdenziale del Cittadino”;
- una volta selezionata la ricerca, vi si aprirà una scheda in cui dovrete scegliere con quale identità digitale effettuare l’accesso, tra SPID, CNS o CIE;
- da questo momento dovrete selezionare “Prestazioni” nel menù che apparirà a sinistra nella pagina;
- dall’elenco che apparirà dovrete selezionare la voce “Pagamenti”.
Leggi anche: Assegno unico 2023, più soldi per chi perde l’Rdc?
In questo modo potrete osservare, non solo il pagamento dell’assegno unico dal 16 dicembre 2022, ma anche tutte le altre prestazioni erogate dall’Inps.
Andiamo a scoprire quando verrà corrisposto l’assegno unico su Rdc.
Assegno unico dal 16 dicembre 2022 anche per reddito di cittadinanza?
La data di accredito dell’assegno unico dal 16 dicembre 2022 di cui abbiamo parlato poco fa si riferisce ai percettori della misura su domanda, dunque, a coloro che non ricevono mensilmente gli accrediti del reddito di cittadinanza.
In particolare, questo accredito previsto per le 18 del prossimo venerdì, corrisponderà all’erogazione di dicembre 2022, mentre ai percettori di reddito di cittadinanza, nel mese corrente, dovrebbe arrivare l’accredito riferito al mese precedente.
Leggi anche: ANF 2023: saranno aumentati come l’Assegno Unico?
Questa è la differenza abissale tra le due tipologie di percettori. In ogni caso, quando viene accreditato l’assegno unico su Rdc? Le ricariche della misura di sostegno alla genitorialità vengono erogate sempre in concomitanza delle ricariche della misura pentastellata, dunque, in prossimità del 15 e del 27 del mese.
Leggi anche: Assegno unico dicembre con Rdc: quando arriva?
La differenza tra le due date sta nel mese di riferimento della stessa ricarica. Ad esempio, le ricariche di metà mese di assegno unico su Rdc corrispondono sempre agli arretrati della misura, dunque, non al mese precedente, che invece viene erogato in prossimità della ricarica ordinaria, ma almeno a due mesi prima.
Non a caso, le ricariche di reddito di cittadinanza di metà mese corrispondono a:
- prime prestazioni in assoluto
- rinnovi richiesti nel mese precedente
- arretrati della misura (come accade per l’assegno unico)
Riassumendo: qualora arrivasse l’assegno unico dal 16 dicembre 2022 per il Rdc riguarderebbe gli arretrati della misura, dunque, le mensilità relative a ottobre o settembre 2022.
Leggi anche: Assegno Unico 2023: quando fare domanda

Assegno unico dal 16 dicembre 2022, differenze tra prelievi e scadenze con Rdc
Vediamo insieme come funziona l’assegno unico dal 16 dicembre 2022 per le famiglie che hanno presentato la domanda all’Inps e per chi riceve il reddito di cittadinanza.
Leggi anche: Assegno unico 2023: ecco i figli esclusi dagli aumenti
Abbiamo visto che la prima differenza sostanziale riguarda il mese di riferimento della ricarica, che per l’assegno su domanda corrisponde al mese stesso, mentre per i percettori Rdc al mese precedente.
La seconda differenza riguarda la scadenza: chi riceve il Rdc dovrà spendere l’intero importo entro la mensilità successiva, dunque, entro il 31 gennaio 2023; ma attenzione: questo solo se la ricarica dell’assegno unico è relativa al mese precedente, perché il vincolo decade per le prestazioni arretrate, mentre per i percettori di assegno su domanda non c’è alcuna scadenza.
Infine, come per l’assegno unico su domanda, anche l’assegno unico su Rdc potrà essere prelevato nella sua interezza, senza badare ai limiti previsti per il reddito di cittadinanza.
Leggi anche: Assegno Unico 2023: la tabella con i nuovi importi previsti
La misura di contrasto alla povertà, infatti, può essere prelevata secondo il limite stabilito dalla propria scala di equivalenza. Facciamo un esempio, in una famiglia composta da 4 membri, due adulti e due minori, il numero di riferimento è 1.8, che corrisponde a 1 per il membro intestatario della misura, 0.2 per ogni minore e 0.4 per l’adulto aggiuntivo. In totale, questo nucleo con il reddito di cittadinanza può prelevare al massimo 180 euro al mese.
Ecco, questo limite non deve essere rispettato per l’assegno unico e universale, che potrà essere prelevato al 100% dalla Rdc Card.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico: