Dopo diverse date dedicate agli arretrati dei gennaio e febbraio, cominciano i pagamenti dell’Assegno Unico di marzo. L’INPS, infatti, ha annunciato il primo accredito dell’Assegno Unico dal 17 marzo 2023 (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
L’Assegno Unico Universale relativo alla mensilità di marzo sarà erogato a partire dal prossimo venerdì, 17 marzo 2023. Il pagamento spetta alle famiglie che vedono questa data sul fascicolo previdenziale del cittadino.
Finora, infatti, tutti gli accrediti del contributo per famiglie erano collegati agli arretrati di gennaio e febbraio e ai conguagli dovuti alla rivalutazione degli importi.
Ricordiamo che le date di accredito cambiano da persona a persona e vanno controllate periodicamente sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS, accessibile tramite le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.
Indice
- Assegno Unico dal 17 marzo 2023: a chi spetta
- Assegno Unico dal 17 marzo 2023: come controllare la data
- Assegno Unico dal 17 marzo 2023: pagamenti annunciati
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Assegno Unico dal 17 marzo 2023: a chi spetta
Come anticipato in apertura del nostro approfondimento, è stata annunciata la prima data di accredito dell’Assegno Universale per famiglie con figli a carico. In particolare, si prevede un pagamento dell’Assegno Unico dal 17 marzo 2023, cioè dal prossimo venerdì, probabilmente alle 18:00.
I destinatari dell’accredito sono i nuclei familiari che hanno richiesto l’Assegno Universale tramite un’apposita domanda all’INPS e che vedono questa data sul fascicolo previdenziale del cittadino. Se invece non vedi questa data, non c’è motivo di preoccuparsi: l’Istituto pubblicherà sicuramente altre date dalla prossima settimana. Dopo la disposizione di pagamento, l’importo spettante arriverà sull’IBAN indicato in sede di presentazione della domanda.
Ricordiamo, infatti, che la maggior parte degli accrediti dell’Assegno Unico si concentrano nelle ultime due settimane del mese. Invece, le prime due settimane sono dedicate ai pagamenti degli arretrati. Non a caso, sono ancora in atto alcuni pagamenti degli arretrati di gennaio e febbraio (o dei mesi precedenti) e dei conguagli dovuti alla rivalutazione.
Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.
Nel video di seguito, ecco quattro date dell’Assegno Unico Universale annunciate dall’INPS in questi giorni.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Assegno Unico dal 17 marzo 2023: come controllare la data
Nel paragrafo precedente abbiamo informato i lettori che l’INPS ha annunciato il primo pagamento dell’Assegno Unico relativo alla mensilità di marzo.
Leggi le regole dell’Assegno Unico per genitori separati.
L’accredito spetta a chi ha fatto domanda del contributo economico e riceverà i soldi sul codice IBAN inviato all’Istituto. Tuttavia, è bene ricordare che i pagamenti dell’Assegno Unico procedono a flussi: non esiste un calendario specifico per ogni mese e le date cambiano da persona a persona.
Di conseguenza, l’unico modo più affidabile per sapere quando arriverà il sussidio per famiglie è attraverso il fascicolo previdenziale del cittadino. Si tratta di una sezione dell’area riservata del sito INPS, dove è possibile controllare la data di pagamento, l’importo in arrivo e la mensilità di riferimento.
Per accedere, è necessario essere in possesso delle credenziali digitali SPID, CIE o CNS. Una volta autenticati nell’area personale del sito INPS, bisogna digitare nella barra di ricerca “fascicolo previdenziale del cittadino” e accedere alla pagina dedicata. Da qui, è necessario cliccare sulla voce Prestazioni del menu in alto e poi si Pagamenti.
A questo punto, si devono selezionare l’anno di riferimento e la prestazione interessata, quindi 2023 e Assegno Unico Universale. In questo modo uscirà una tabella con tutti i dettagli relativi al prossimo pagamento del contributo economico.
Nel caso del primo accredito di marzo, sul fascicolo previdenziale uscirà la data del 17 marzo 2023 e il periodo di riferimento “1° marzo – 31 marzo 2023”.
Chi invece non ha dimestichezza con gli strumenti telematici, può rivolgersi a un CAF, che svolgerà la procedura online al posto del cittadino, oppure può chiamare il Contact Center Multicanale dell’INPS al numero 803 164 da rete fissa oppure 06 164 164 da cellulare.
Nel frattempo, scopri chi deve presentare la domanda dell’Assegno Unico nel 2023 e di quanto aumentano gli importi con le maggiorazioni. Leggi anche quanto costa non rinnovare l’ISEE per l’Assegno Unico 2023 e l’elenco delle novità dell’Assegno Unico 2023 in breve.

Assegno Unico dal 17 marzo 2023: pagamenti annunciati
Finora, tutti i pagamenti dell’Assegno Unico Universale di marzo 2023 hanno interessato le famiglie in attesa delle mensilità arretrate.
In particolare, una parte dei destinatari ha ricevuto gli arretrati di gennaio, febbraio o mesi precedenti, mentre tutti i nuclei beneficiari hanno ottenuto il conguaglio dovuto alla rivalutazione e all’aumento degli importi.
Ecco gli aumenti dell’Assegno Unico con tre figli nel 2023.
Ricordiamo, infatti, che da gennaio 2023 l’INPS doveva applicare l’aumento delle quote dell’Assegno Unico legato all‘innalzamento del costo della vita. Scopri le tabelle con gli aumenti dell’Assegno Unico nel 2023.
A questi aumenti, si aggiungono poi le maggiorazioni introdotte dalla legge di bilancio 2023, destinate soprattutto alle famiglie con figli molto piccoli (da 0 a 3 anni) e alle famiglie numerose.
Per dare un’idea più chiara, ecco le date dell’Assegno Unico annunciate finora a marzo 2023:
Invece, dopo l’Assegno Unico dal 17 marzo 2023 continueranno gli accrediti del contributo riferiti a marzo e destinati a chi ha fatto domanda.
Infine, i nuclei percettori di Reddito di cittadinanza riceveranno l’Assegno Unico su Rdc dopo la ricarica ordinaria del sussidio anti-povertà, quindi dal 28 marzo 2023.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico: