Assegno unico dal 20 dicembre 2022, nuova data di pagamento per il mese corrente. Andiamo a scoprire subito a chi è rivolta questa data di accredito e come controllarla nel fascicolo previdenziale (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice:
- Assegno unico dal 20 dicembre 2022, nuova data di pagamento ecco per chi
- Assegno unico dal 20 dicembre 2022, ecco come verificare l’accredito
- Assegno unico dal 20 dicembre 2022 anche per il reddito di cittadinanza?
- Assegno unico dal 20 dicembre 2022 su domanda, entro quando spenderlo
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Assegno unico dal 20 dicembre 2022, nuova data di pagamento ecco per chi
Assegno unico dal 20 dicembre 2022? Oggi nella nostra chat sull’assegno unico e universale è stata comunicata una nuova data di pagamento della prestazione rivolta a tutte le famiglie con figli a carico da zero a 21 anni. Ma a chi è destinato questo accredito? Semplice, si tratta della prima data ufficiale dei pagamenti di dicembre, dunque, non riguarda le ricariche di reddito di cittadinanza.
In queste settimane sono arrivate molte ricariche dell’assegno unico e universale su domanda, ma erano tutte riferite ad arretrati della prestazione, dunque, ai mesi di novembre o di ottobre. La prima data ufficiale, in poche parole, è quella dell’assegno unico dal 20 dicembre 2022. Ma proprio nelle ultime ore oltre a questa data ne è stata anunciata anche un’altra, sempre attraverso la chat: lunedì 19 dicembre 2022. In ogni caso, non si escludono altre lavorazioni per i giorni successivi.
Leggi anche: Assegno unico 2023: ISEE obbligatorio per il rinnovo?
I pagamenti Inps, come ben sappiamo, variano da percettore a percettore e dipendono da una serie di fattori, quali la data di presentazione della domanda o la Provincia di residenza. In questo caso, come si fa ad essere certi della prossima data di pagamento, oltre a quella dell’assegno unico dal 20 dicembre 2022? Ve lo spieghiamo subito.
Leggi tutte le date di pagamento dell’assegno universale 2022.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Assegno unico dal 20 dicembre 2022, ecco come verificare l’accredito
Come si possono visualizzare i pagamenti Inps dell’assegno unico dal 20 dicembre 2022? Ve lo spieghiamo subito:
Per prima cosa, è importante ricordare che per accedere all’area dedicata ai pagamenti Inps, dunque, nel fascicolo previdenziale del cittadino, occorre essere in possesso di una delle identità digitali tra:
- il Sistema Pubblico per l’Identità Digitale – SPID
- la Carta di Identità Elettronica – CIE
- la Carta Nazionale dei Servizi – CNS
Leggi anche: Assegno unico dicembre: avrò tredicesima e rivalutazione?
Ricordiamo, infatti, che da settembre 2021 Inps non accetta più come metodo di autenticazione il vecchio PIN. Ora, una volta effettuato l’accesso nel fascicolo previdenziale dovrete seguire i seguenti passaggi:
- premere su “Prestazione” (potrete osservare la voce nel menù che vi si aprirà sul lato sinistro della pagina);
- comparirà poi un elenco, in cui dovrete selezionare la voce relativa ai “Pagamenti”;
- in questo modo, all’interno del vostro fascicolo previdenziale vi si aprirà finalmente il riepilogo di tutti i pagamenti che sono stati eseguiti, che saranno suddivisi per anno di erogazione.
Leggi anche: Assegno unico gennaio 2023: arriva senza il nuovo ISEE?
In questo modo, non solo potrete prendere visione del pagamento dell’assegno unico dal 20 dicembre 2022, ma anche dei pagamenti futuri o delle lavorazioni dell’istituto previdenziale.
Assegno unico dal 20 dicembre 2022 anche per il reddito di cittadinanza?
Assegno unico dal 20 dicembre 2022 vale anche per chi percepisce il reddito di cittadinanza? Occorre fare un’importante precisazione: l’assegno unico su domanda e quello sul reddito di cittadinanza è come se fossero due misure distinte e, infatti, anche gli accrediti sono differenti.
Funzionano così:
- gli accrediti dell’assegno unico e universale su domanda corrispondono al mese stesso di competenza;
- gli accrediti dell’assegno unico e universale sul reddito di cittadinanza riguardano il mese antecedente a quello in cui viene effettuata la ricarica;
- le ricariche dell’assegno unico su domanda non rispettano una data ben precisa, ma sono pressoché casuali;
- le ricariche dell’assegno unico su Rdc, invece, arrivano sempre intorno alle date di accredito della misura di contrasto alla povertà, dunque, intorno al 16 per le prestazioni arretrate e intorno al 26 per quelle ordinarie;
Leggi anche: Assegno unico dicembre con Rdc: quando arriva?
In poche parole, l’assegno unico dal 20 dicembre 2022 non sarà corrisposto anche per il reddito di cittadinanza, ma per la data di accredito di AU su Rdc, che ricordiamo riguarderà il mese di novembre 2022, dovremo osservare la data di pagamento della prestazione a cinque stelle.

Assegno unico dal 20 dicembre 2022 su domanda, entro quando spenderlo
Assegno unico dal 20 dicembre 2022 su domanda, entro quando spenderlo? Non c’è una risposta a questa domanda, perché non c’è nessuna scadenza. È unicamente l’assegno unico su reddito di cittadinanza che ha delle scadenze da rispettare.
Leggi anche: ANF 2023: saranno aumentati come l’Assegno Unico?
L’ assegno per i figli a carico da zero a ventuno anni sul Rdc, infatti, se corrisponde alla prima ricarica in assoluto o successiva al rinnovo, oppure ad una ricarica ordinaria, deve essere speso entro e non oltre il mese solare. Cosa significa? Semplice, che se l’accredito viene fatto dall’Inps nella data del 20 dicembre 2022, il percettore di Rdc potrà spendere l’importo dell’assegno unico nella sua interezza entro e non oltre il 31 gennaio 2023.
In caso di somme “avanzate”, infatti, Inps provvederà a decurtare parte dell’importo totale dalla ricarica successiva. Infine, ricordiamo che il limite di prelievo che è fissato per il reddito di cittadinanza non vale anche per l’assegno unico, che invece potrà essere prelevato dalla Rdc card al 100%.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico: