Assegno Unico 2022 figli maggiorenni, regole e importi

Assegno Unico 2022 figli maggiorenni, regole e importi. Tutti i casi possibili e i requisiti necessari per ottenerlo.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

3' di lettura

Assegno Unico 2022 figli maggiorenni – Domani, 1° gennaio 2022, si aprirà la finestra temporale per fare la domanda dell’Assegno Unico Universale per i Figli, che sostituirà tutte le misure a sostegno della famiglia (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Il bonus spetta a tutte le famiglie che abbiano figli a carico. L’importo è progressivo e cambia in base all’ISEE.

La domanda dovrà essere presentata dopo aver ottenuto il nuovo ISEE 2022, riferito al 2019.

Il beneficio spetta se i figli hanno fino a 18 anni. Si può ricevere fino ai 21 anni, ma solo a determinate condizioni.

In questo articolo spiegheremo quali sono queste condizioni per ricevere l’Assegno Unico 2022 figli maggiorenni e come cambierà l’importo per questa categoria di beneficiari.

Assegno Unico 2022 figli maggiorenni disabili, nessun limite di età

Partiamo con una regola semplice e di grande civiltà: per i figli disabili non ci saranno limiti di età.

L’Assegno Unico 2022 figli maggiorenni disabili verrà percepito dalla famiglia fino a quando il figlio non sarà più fiscalmente a carico suo.

Per i figli maggiorenni disabili è stata inserita, all’ultimo momento, una maggiorazione dell’importo da 50 a 80 euro mensili.

Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Assegno Unico 2022 figli maggiorenni, quando è possibile

Dopo i 18 anni si potrà ricevere l’Assegno Unico 2022 figli maggiorenni solo se il giovane abbia almeno una di queste caratteristiche:

  • Stia frequentando un corso di formazione, scolastico o professionale. Vale anche, naturalmente, il corso di laurea;
  • Stia svolgendo un tirocinio o un’attività lavorativa. In questo caso subentra una soglia reddituale. Il giovane non riceverà alcun contributo se il suo reddito annuale supererà gli 8.000 euro;
  • Sia disoccupato ma abbia rilasciato al centro per il lavoro la Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) al lavoro;
  • Stia svolgendo il Servizio Civile Universale.

Assegno Unico 2022 figli maggiorenni, importo

Per ciascun figlio maggiorenne, fino al compimento del ventunesimo anno, è previsto un importo che oscilla tra 85 e 25 euro al mese.

Poi, per ogni figlio oltre il secondo, verrà concessa una maggiorazione di importo variabile tra 85 euro e 15 euro.

Gli estremi che vi abbiamo indicato si riferiscono alla soglia minima dell’ISEE, da 0 a 15.000 euro, e a quella massima, oltre i 40mila euro.

Per avere un’idea più chiara della variazione degli importi in base all’ISEE vi consigliamo la lettura di questo speciale approfondimento dedicato al tema.

Inoltre, vista la molteplicità delle maggiorazioni previste, rimandiamo anche a questo articolo, che riassume tutti i requisiti per ottenerle.

Assegno Unico 2022 figli maggiorenni, quando è possibile
Assegno Unico 2022 figli maggiorenni, quando è possibile
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie