Assegno Unico 2022 – L’approvazione preliminare del decreto attuativo che renderà operativo l’Assegno Unico 2022 ha introdotto nuove maggiorazioni sull’importo da destinare alle famiglie con uno o più figli a carico (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
In questo articolo abbiamo spiegato di quanto è stata aumentata la somma per ciascun figlio e quali sono le date da non perdere per ottenere l’Assegno unico 2022 con tutti gli arretrati.
L’approfondimento che state leggendo si concentrerà sulle maggiorazioni già anticipate e su quelle nuove, che riguardano figli con disabilità, genitori lavoratori e famiglie numerose.
- Assegno Unico 2022, importo previsto
- Guida alle maggiorazioni
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Assegno Unico 2022, importo previsto
L’Assegno Unico 2022 garantirà a tutte le famiglie italiane, a prescindere dal reddito, una quota mensile in base al numero e all’età dei figli a carico.
Si va da un minimo di 50 euro per figlio (Isee superiore a 50.000 euro) a un massimo di 175 euro (Isee inferiore a 15.000 euro).
Questi numeri valgono per i figli minorenni. Per figli da 18 a 21 anni non compiuti invece la cifra, sempre in base all’Isee, varia da un massimo di 85 euro a un minimo di 25 euro.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Assegno Unico 2022, guida alle maggiorazioni
Innanzitutto, è stata confermata la maggiorazione per ciascun figlio successivo al secondo, che va da 85 euro a 15 euro mensili.
Per ciascun figlio con disabilità poi ci sarà un’altra maggiorazione, in base alla gravità dell’invalidità:
- 105 euro mensili per figli non autosufficienti;
- 95 euro mensili per figli con disabilità grave;
- 85 euro mensili in caso di disabilità media.
Evidenziamo che il limite di età, per figli con disabilità, non esiste. Finché il figlio sarà fiscalmente a carico dei genitori si percepirà l’Assegno Unico 2022, che oscillerà, dopo i 21 anni, da 85 euro e 25 euro per figlio.
In caso entrambi i genitori abbiano reddito da lavoro, sarà prevista un’altra maggiorazione da 30 euro al mese (con Isee inferiore a 15.000 euro) che andrà progressivamente a diminuire, fino ad azzerarsi (con Isee superiore a 40.000 euro).

Dal 2022, inoltre, per famiglie con quattro o più figli è prevista una maggiorazione fissa da 100 euro al mese.
C’è poi un’altra detrazione per quelle famiglie con meno di 25.000 euro di Isee che hanno percepito durante il 2021 Assegni al Nucleo Familiare (ANF) per figli minori a carico.
La maggiorazione sarà erogata interamente nel 2022, per 2/3 nel 2023, per 1/3 nel 2024. Da marzo 2025 non verrà più percepita.
Per intenderci, secondo i calcoli di Ipsoa, una famiglia con Isee fino a 15mila euro, 4 figli e due redditi potrebbe arrivare a prendere 1.090 euro al mese.