Vediamo quali sono gli importi previsti per l’assegno unico universale dal 2022 e i bonus per famiglie che saranno soppressi. Facciamo il punto. (aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)
INDICE
- Assegno unico: cos’è e come funziona
- Come calcolare l’importo dell’assegno unico
- Assegno unico e figli con disabilità: come si calcola l’importo
- I bonus che saranno sostituiti dall’assegno unico
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti degli invalidi e la legge 104
Assegno unico: cos’è e come funziona
L’assegno unico è un contributo economico che prevede una quota mensile fino a 175 euro per ogni figlio a carico minorenne (fino a 18 anni) e una somma ridotta per figli dai 18 ai 21 anni. L’importo cambia rispetto all’ISEE familiare e sono previste delle maggiorazioni in casi specifici:
- la madre ha meno di 21 anni,
- entrambi i genitori lavorano,
- per ogni figlio successivo al secondo,
- quando in famiglia ci sono quattro o più figli,
- quando ci sono figli con disabilità.
Ricevi ogni giorno sul cellulare le ultime notizie su invalidità e legge 104 da questo gruppo Telegram. Vuoi ricevere ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale? Allora entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Come calcolare l’importo dell’assegno unico
L’importo del contributo economico varia rispetto all’ISEE della famiglia e al numero di figli a carico. (In questo articolo trovi la tabella con tutte le fasce ISEE) Ecco uno schema che riassume le maggiorazioni previste e il calcolo dell’importo:
- l’importo pieno andrà riconosciuto a chi una un Isee fino a 15mila euro. Per redditi superiori l’assegno si riduce fino al minimo di 50 euro (25 per i figli maggiorenni) per Isee oltre 40mila o per chi non presenterà la dichiarazione ISEE
- a partire dal terzo figlio ci sarà una maggiorazione tra i 15 e gli 85 euro a figlio in base all’Isee.
- Dal 2022 ci sarà una “maggiorazione forfettaria” da 100 euro al mese per i nuclei “con quattro o più figli”
- E’ prevista un’ulteriore maggiorazione da 30 euro al mese ogni figlio se entrambi i genitori lavorano. La cifra diminuisce al crescere dell’Isee fino ad azzerarsi oltre i 40mila euro.
- Altri 20 euro al mese sono riconosciuti per ciascun figlio alle mamme under 21, indipendentemente dall’Isee
- Non ci saranno “limiti di età” per i figli disabili. Per i minorenni sono previsti 105 euro al mese in più “in caso di non autosufficienza”, 95 euro al mese in più “in caso di disabilità grave” e 85 euro in più “in caso di disabilità media”
Qui trovi la pagina dell’INPS dedicata all’ISEE pre-compilato.

Assegno unico e figli con disabilità: come si calcola l’importo
La maggiorazione per i figli disabili, tra i 18 e i 21 anni, è di 80 euro mensili. I genitori di figli con disabilità che hanno più di 21 anni, pur percependo l’assegno, potranno beneficiare della detrazione fiscale per i figli a carico.
L’assegno sarà corrisposto anche dopo il compimento dei 21 anni del figlio o della figlia. La maggiorazione, per i figli minorenni, dovrebbe variare rispetto al grado di disabilità che viene definita: media, grave o di non autosufficienza. Ecco alcune proiezioni per gli importi
Figli | Importi |
---|---|
Figli minorenni | – 100 euro in più per figli non autosufficienti; – 95 euro in più per figli con disabilità grave; – 90 euro in più per figli con disabilità media. |
Figli dai 18 ai 20 anni | – 80 euro in più a prescindere dall’ISEE |
Figli dai 21 anni | – le stesse cifre che spettano spettano anche ai figli che hanno fra i 18 e i 20 anni |
I bonus che saranno sostituiti dall’assegno unico
L’assegno andrà a sostituire alcuni bonus e agevolazioni riservate alle famiglie:
- Assegni per il nucleo familiare (ANF);
- Detrazioni per figli a carico;
- Bonus Bebè;
- Bonus mamma;
- Assegni per il 3° figlio.
Se hai delle domande sull’assegno unico, scrivici su Instagram.