Il mese di febbraio è iniziato e alcune famiglie devono affrettarsi a presentare il nuovo ISEE per accedere alle prestazioni economiche legate al reddito. Tra queste c’è l’Assegno Unico Universale. In questo approfondimento vediamo a quanto ammonta l’importo dell’Assegno Unico senza ISEE nel 2023 (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Da marzo 2023 verranno erogati i nuovi importi dell’Assegno Unico in base alla fascia ISEE 2023 di appartenenza. Per questo motivo, le famiglie beneficiarie devono affrettarsi a rinnovare l’attestazione ISEE entro il 28 febbraio.
Se la situazione economica non viene aggiornata in tempo, infatti, si rischia di ricevere un importo molto più basso di quello spettante.
Nei prossimi paragrafi analizziamo l’importo dell’Assegno Unico senza ISEE nel 2023.
Indice
- Importo dell’Assegno Unico senza ISEE nel 2023: quanto diminuisce?
- Importo dell’Assegno Unico senza ISEE nel 2023 con maggiorazione al 50%
- Importo dell’Assegno Unico senza ISEE nel 2023 con la rivalutazione
- Importo dell’Assegno Unico senza ISEE nel 2023: un’altra scadenza per il rinnovo
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Importo dell’Assegno Unico senza ISEE nel 2023: quanto diminuisce?
Come ricorderai, per ricevere l’Assegno Unico Universale non è obbligatorio presentare l’ISEE, tuttavia è molto utile farlo, soprattutto per chi ha un reddito basso o comunque non elevato. Grazie all’attestazione ISEE, infatti, le famiglie ricevono importi adeguati alla propria disponibilità economica.
Proprio per restare in linea con i redditi dei nuclei familiari, l’INPS verifica ogni anno il nuovo ISEE ed eroga gli importi dell’Assegno Unico relativi alla fascia di reddito di appartenenza. Per esempio, in caso di nucleo familiare con ISEE non superiore a 15mila euro, l’importo massimo erogabile è di 175 euro. Al contrario, in caso di reddito superiore a 40mila euro, spettano solo 50 euro per figlio minorenne.
Per quanto riguarda le tempistiche, l’ISEE 2023 va presentato entro il 28 febbraio 2023, in quanto i nuovi importi partono dal 1° marzo 2023. Ma cosa succede se un nucleo familiare non rinnova l’ISEE entro questa scadenza?
In questo caso, si viene classificati nell’ultima fascia ISEE, quella più alta, e vengono quindi pagati gli importi minimi previsti dalla normativa (dl 230/2021).
Per dare un’idea più chiara, nella tabella qui sotto sono indicati gli importi attivi finora per le famiglie beneficiare, in base all’età dei figli e alla fascia ISEE di appartenenza.
THEWAM.NET | ||
Isee | Figlio minorenne | Figlio maggiorenne fino a 21 anni |
Fino a 15mila euro | 175 € | 85 € |
20mila euro | 150 € | 73 € |
25mila euro | 125 € | 61 € |
30mila euro | 100 € | 49 € |
35mila euro | 75 € | 37 € |
Da 40mila euro | 50 € | 25 € |
Seguendo gli importi indicati nella tabella, una famiglia con reddito fino a 15mila euro e un figlio minorenne a carico, finora ha ricevuto 175 euro al mese. Tuttavia, se non presenta l’ISEE entro il 28 febbraio, riceverà l’importo minimo previsto, quindi 50 euro al mese per figlio minorenne. Visto che la differenza non è da poco, è bene affrettarsi e rinnovare la documentazione al più presto.
Nel prossimo paragrafo vediamo in quali casi l’importo diminuisce ancora di più nel 2023.
Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Prima di continuare, in questo video ti spieghiamo tutte le novità dell’Assegno Unico 2023 e le maggiorazioni previste da marzo.
Importo dell’Assegno Unico senza ISEE nel 2023 con maggiorazione al 50%
Nel paragrafo precedente ti abbiamo mostrato quanto potrebbe diminuire l’importo dell’Assegno Unico senza ISEE nel 2023 rispetto a quelli che hai ricevuto finora.
Tuttavia, con le novità introdotte dalla legge di bilancio 2023 sulle maggiorazioni per figli appena nati, il danno potrebbe essere ancora maggiore per alcune famiglie.
Secondo la manovra finanziaria, infatti, è prevista una maggiorazione dell’importo base pari al 50% per queste famiglie:
- nuclei familiari con figli fino a un anno di età (entro 12 mesi);
- nuclei familiari numerosi (tre o più figli) per ogni figlio entro i 3 anni di età.
Anche in questo caso, la cifra erogata cambia in base alla fascia ISEE di appartenenza: una famiglia con ISEE entro i 15mila euro e un figlio di età inferiore a un anno ha diritto a 87,5 euro in più sull’importo base, per un totale di 264,5 euro al mese. Invece, in caso di ISEE superiore a 40mila euro, la maggiorazione è di 25 euro al mese, per un totale di 75 euro.
Questo tipo di aumento vale per entrambi i nuclei familiari indicati, ma con una differenza: nel caso delle famiglie numerose, chi ha un ISEE superiore a 40mila euro non ha diritto alla maggiorazione.
Di conseguenza, se una di queste famiglie, con figli molto piccoli a carico, non rinnova l’ISEE entro il 28 febbraio 2023, avrà un taglio dell’importo molto più importante rispetto a quello che dovrebbe arrivare sul conto.
Per fornire un quadro più immediato degli aumenti previsti con questa maggiorazione, ti consigliamo di consultare la seguente tabella.
Isee | Per ogni figlio minorenne oltre 1 anno di età | Per ogni figlio entro un anno di età (12 mesi) | Per famiglie con tre o più figli, fino a 3 anni | Per famiglie con tre o più figli minorenni oltre i 3 anni di età | |
Fasce | Importi mensili | ||||
Da 0 a 15.000 | 175 euro | 262,50 euro | 262,50 euro | 175 euro | |
Da 15.000 a 20.000 | 159,5 euro | 239,25 euro | 239,25 euro | 159,5 euro | |
Da 20.000 a 25.000 | 149,5 euro | 224,25 euro | 224,25 euro | 149,5 euro | |
Da 25.000 a 30.000 | 139,5 euro | 209,25 | 209,25 euro | 139,5 euro | |
Da 30.000 a 35.000 | 129,5 euro | 194,25 | 194,25 euro | 129,5 euro | |
Da 35.000 a 40.000 | 74,5 euro | 111,75 euro | 111,75 euro | 74,5 euro | |
Oltre 40.000 | 50 euro | 75 euro | 50 euro | 50 euro |
In poche parole, se il tuo nucleo familiare è composto da più di tre figli, di cui uno con meno di tre anni di età, l‘importo massimo a cui hai diritto da marzo 2023 corrisponde a 262,5 euro; tuttavia, in mancanza di ISEE rinnovato, riceverai solo l’importo base minimo, pari a 50 euro.
Per saperne di più, scopri come fare domanda per l’assegno unico, come controllare pagamento e stato della richiesta dell’assegno universale, quali sono i documenti da presentare e come comportarsi quando scade il reddito di cittadinanza.

Importo dell’Assegno Unico senza ISEE nel 2023 con la rivalutazione
Con i paragrafi precedenti abbiamo già fornito un’idea chiara sull‘importanza di rinnovare l’ISEE entro il 28 febbraio 2023 per non ricevere importi molto bassi dell’Assegno Unico.
Tuttavia, gli importi base considerati finora non hanno tenuto conto della rivalutazione annua alla quale l’Assegno Unico si adeguerà da marzo 2023.
In particolare, secondo i dati Istat, la rivalutazione corrisponde a un aumento del +7,3% sugli importi delle pensioni e anche dell’Assegno Unico Universale. Ciò vuol dire che le novità sulle maggiorazioni non sono le uniche a portare a un aumento della prestazione per famiglie.
Nella tabella di seguito, puoi vedere come cambia l’importo dell’Assegno Unico con questo aumento in base alle fasce ISEE.
THEWAM.NET | ||||||
Isee | Figlio minorenne 2022 | Figlio minorenne 2023 (+7,3%) | Figlio maggiorenne fino a 21 anni | Figlio maggiorenne fino a 21 anni 2023 (+7,3%) | Figlio disabile da 21 in su | Figlio disabile da 21 in su 2023 (+7,3%) |
Fino a 15mila euro | 175 € | 187,78 € | 85 € | 91,21 € | 85 € | 91,21 € |
20mila euro | 150 € | 160,95 € | 73 € | 78,33 € | 73 € | 78,33 € |
25mila euro | 125 € | 134,13 € | 61 € | 65,45 € | 61 € | 65,45 € |
30mila euro | 100 € | 107,30 € | 49 € | 52,58 € | 49 € | 52,58 € |
35mila euro | 75 € | 80,48 € | 37 € | 39,70 € | 37 € | 39,70 € |
Da 40mila euro | 50 € | 53,65 € | 25 € | 26,83 € | 25 € | 26,83 € |
Se consideriamo gli importi rivalutati al +7,3%, una famiglia con ISEE non superiore a 15mila euro e un figlio minorenne ha diritto a 187,78 euro al mese, mentre una famiglia che non presenta l’ISEE riceverà la somma spettante in caso di ISEE superiore a 40mila euro, quindi 53,65 euro.
Importo dell’Assegno Unico senza ISEE nel 2023: un’altra scadenza per il rinnovo
Finora abbiamo visto che rinnovare l’ISEE è importante perché permette di riceevre gli importi dell’Assegno Unico adeguati alla propria condizione familiare.
Tuttavia, se non fai in tempo a rinnovare l’ISEE entro il 28 febbraio 2023, ti interesserà sapere che esiste anche uin’altra scadenza alla quale puoi affidarti (ma solo in caso di emergenza). In particolare, se procedi ad aggiornare l’ISEE entro il 30 giugno 2023, l’INPS ti riconosce gli importi spettanti in base al reddito.
Ma non finisce qui: non solo da luglio in poi avresti la somma adeguata alla fascia ISEE di appartenenza, ma riceveresti anche i pagamenti arretrati a partire da marzo 2023. Al contrario, chi rinnova l’ISEE dal 1° luglio 2023, non avrà diritto alle mensilità arretrate, ma solo a quelle successive.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Assegno unico 2022 chi ci perde e quanto. Tabelle e importi
- Assegno unico per maggiorenni Inps elenca i casi possibili
- Assegno Unico 2022 obblighi del tuo datore di lavoro
- Domanda per l’assegno unico, pagamento per un solo figlio
- Gli importi ufficiali dell’Assegno unico in base alla fascia Isee corrispondente
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie