Home / Assegno Unico » Bonus e Incentivi / Assegno Unico 2023: la tabella con i nuovi importi previsti

Assegno Unico 2023: la tabella con i nuovi importi previsti

Gli importi dell'assegno unico 2023 quali saranno? Ci saranno aumenti e se è sì di quanto aumenteranno? Scopriamo i dettagli.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Quali saranno gli importi dell’Assegno Unico 2023? (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Quali saranno gli importi dell’assegno unico 2023? Sono previsti aumenti e di quanto? Andiamo a vedere quali sono le novità decise dal Governo Meloni con la nuova legge di bilancio.

Prima di continuare ti ricordiamo che abbiamo scritto anche un articolo sui figli esclusi dagli aumenti dell’assegno unico.

Indice

Gli importi dell’Assegno Unico 2023: tabella

Ecco una tabella con le varie fasce di Isee e gli aumenti degli assegni unici, con annesse le varie maggiorazioni.

IseePer ogni figlio minorennePer famiglie con 2 o più figli, da 1 a 3 anniFiglio da 18 a 21 anni a caricoFigli disabili maggiorenniFiglio minore dopo il secondoMaggiorazione per nucleo con entrambi genitori lavoratoriMaggiorazione famiglie con 4 o più figliMaggiorazione madre sotto i 21 anni
FasceImporti mensili in euro 
Da 0 a 15.000  da 175 euro a 196fino a 262,50 euroda 85,0 a 91,80 euro175,0 a 187 euro85,0 (+8%=91,80 euro)da 30 a 32,40 euroda 100 a 108 euroda 20 a 21,60 euro
Da 15.000 a 20.000da 159,5 a 173,85 eurofino a 225 euroda 77,6 a 90 euro159,5 a 172,26da 76,3 a 90 euroda 26,3 a 28,40 euroda 100 a 108 euroda 20 a 21,60 euro
Da 20.000 a 25.000 da 149,5 a 162,95fino a 187,50 euroda 72,8 a 78,62 euroda 149,5 a 161,46da 70,6 a 76,24 euroda 23,9 a 25,81 euroda 100 a 108 euroda 20 a 21,60 euro
Da 25.000 a 30.000da 139,5 a 152,05 eurofino a 150 euroda 68,0 a 114,24 euroda 139,5 a 150,66 euroda 65,1 a 70,30da 21,5 a 23,22 euroda 100 a 108 euroda 20 a 21,60 euro
Da 30.000 a 35.000da 129,5 a 141,12fino a 112,50 euroda 63,2 a 68,25 euroda 129,5 a 139,86 euroda 59,5 a 64,26 euroda 19,1 a 20,62 euroda 100 a 108 euroda 20 a 21,60 euro
Da 35.000 a 40.000da 74,5 a 81,20 eurofino a 75 euroda 36,8 a 39,74 euroda 74,5 a 80,46 euroda 25,9 a 27,97 euroda 5,9 a 6,37 euroda 100 a 108 euroda 20 a 21,60 euro
Oltre 40.000da 50 a 54,50 euro0da 25 a 27 euroda 50 a 54 euroda 15 a 16,2 euro 0da 100 a 108 euro
Assegno Unico: gli importi

I prezzi di gas, benzina ed energia hanno raggiunto livelli elevati e s’è reso necessario, per il Governo, individuare una soluzione e andare incontro a chi non riesce ad arrivare a fine mese.

Con il Decreto Aiuti bis, in particolare, sono state introdotte una serie di misure che hanno lo scopo di alleviare i cittadini dal peso del caro vita.

Ricordiamo che, al momento, il tasso di inflazione (a cui ci si riferisce per l’incremento delle prestazioni) secondo le ultime rilevazioni ISTAT è superiore al 9%. Perciò, è su questa percentuale che bisogna calcolare l’aumento dei vari importi.

Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.

Nello specifico, la percentuale appena menzionata verrà applicata non solo sulle pensioni e agli altri trattamenti assistenziali per famiglie in difficoltà, ma anche sull’Assegno Unico nel 2023. Dai un’occhiata ai prossimi pagamenti dell’assegno unico previsti il 5 dicembre e il 6 dicembre 2022.

Guarda il video AUMENTO ASSEGNO UNICO 2023: ESEMPI PRATICI per approfondire il tema degli aumenti dell’assegno universale.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Gli importi dell’Assegno Unico 2023: gli aumenti

Ma quali sono gli importi dell’Assegno Unico 2023? Se state già ricevendo un Assegno Unico di 100 euro mensili per ogni figlio, e avete due figli al di sotto dei tre anni, riceverete:

  • 150 euro + 150 euro (l’assegno più il 50% dell’aumento) + 100 euro (per il figlio al di sotto dei 3 anni)= 400 euro al mese.

Da quando accadrà questo? A partire dal 2023, come spiega l’articolo 63: A decorrere dal primo gennaio 2023 per ciascun figlio di età inferiore a un anno, gli importi di cui ai primi quattro periodi del presente comma, come rivalutati ai sensi del comma 11, sono incrementati del cinquanta per cento; tale incremento viene riconosciuto inoltre per i nuclei con tre o più figli per ciascun figlio di età compresa tra uno e tre anni, per livelli di Isee fino a 40.000 euro“.

Nella legge di bilancio 2023 vengono introdotte due nuove maggiorazioni automatiche che tutelano soprattutto le famiglie numerose o nei primi anni di vita dei figli:

  • l’aumento del 50% sull’importo di assegno unico erogato nei primi 12 mesi di vita del figlio, periodo nel quale le spese sono maggiori; Il massimo dell’Assegno Unico Mensile diventerà 262,50 euro al netto di altre maggiorazioni.
  • la seconda maggiorazione riguarda le famiglie numerose, composte da 3 o più figli. Una maggiorazione pari al 50% dell’importo percepito e verrà riconosciuta per un periodo di 3 anni.
Assegno Unico 2023
Gli importi dell’Assegno Unico 2023: quali sono le novità?

Gli importi dell’Assegno Unico 2023: come ottenerlo

Gli importi dell’Assegno Unico 2023: come averne diritto? La domanda per l’assegno viene accolta quando tutti i requisiti previsti risultano rispettati e quando la documentazione presentata è in regola. La domanda viene inviata tramite il sito INPS e la propria pagina privata MyInps. Occorre avere lo SPID.

Puoi controllare lo stato della domanda sull’Assegno Unico tramite il tuo fascicolo previdenziale. Per consultarlo devi accedere con una delle identità digitali (Spid, Cie o Cns) nell’apposita sezione del sito ufficiale dell’Inps.

A quel punto vai nella sezione “Prestazioni” e clicca su Assegno Unico Universale. Lì potrai consultare tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Il direttore generale dell’Inps, Tridico ha dichiarato che non ci sarà alcuna necessità, dal 2023, di presentare istanza sul sito INPS per ottenere l’Assegno Unico,a meno che non ci siano variazioni dei requisiti della famiglia ovvero:

  • maggior numero di figli,
  • raggiungimento dell’età limite, 22 anni
  • modifica dell’Isee cioè variazioni di reddito o del patrimonio del nucleo familiare.

Gli importi dell’Assegno Unico 2023 e altro ancora. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie