Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Assegno Unico » Bandi e Concorsi » Contributi per famiglie / Assegno Unico dal 23 marzo 2023: ecco per chi

Assegno Unico dal 23 marzo 2023: ecco per chi

In arrivo una nuova data di pagamento dell’Assegno per figli. Scopri a chi spetta l’Assegno Unico dal 23 marzo 2023.

di Chiara Del Monaco

Marzo 2023

Continuano gli accrediti dell’Assegno Universale riferiti al mese di marzo. Solo di recente, l’INPS ha annunciato il pagamento dell’Assegno unico dal 23 marzo 2023. Vediamo a chi spetta e come controllare l’importo e la data (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Nel corso di questa settimana, l’INPS ha pubblicato una serie di date relative al contributo per figli a carico di marzo 2023. L’ultima annunciata è l’Assegno Unico dal 23 marzo 2023, cioè il prossimo giovedì.

Questa disposizione di pagamento riguarda le persone che hanno richiesto il sussidio tramite un’apposita domanda e non ricevono il Reddito di cittadinanza. Nei prossimi giorni, seguiranno sicuramente altre date di pagamento.

Nel frattempo, vediamo i dettagli dell’ultimo pagamento e quali sono gli altri giorni di accredito disposti dall’Istituto.

Ricordiamo che le date di accredito cambiano da persona a persona e vanno controllate periodicamente sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS, accessibile tramite le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.

Indice

Assegno Unico dal 23 marzo 2023: chi lo riceverà

L’Assegno Unico dal 23 marzo 2023 arriverà alle famiglie con figli fiscalmente a carico che hanno presentato la domanda del contributo economico a partire dallo scorso marzo 2022 e che non percepiscono il Reddito di cittadinanza.

Per saperne di più, scopri come fare domanda per l’assegno unico, come controllare pagamento e stato della richiesta dell’assegno universale, quali sono i documenti da presentare e come comportarsi quando scade il reddito di cittadinanza.

Inoltre, riceveranno il pagamento in questa data solo coloro che vedono la disposizione sul sito dell’INPS, come si può vedere dall’immagine qui sotto.

screen-pagamento-assegno-unico-23-marzo-2023
Assegno Unico dal 23 marzo 2023: in foto, lo screen della disposizione di pagamento per il 23 marzo.

L’immagine qui sopra conferma che alcuni cittadini hanno ricevuto la disposizione di accredito dell’Assegno Unico per il prossimo giovedì, 23 marzo 2023, e l’importo in arrivo è riferito alla mensilità di marzo. Quest’ultima informazione è visibile sulla colonna delle “Note” a destra.

Ciò vuol dire che l’INPS sta erogando ufficialmente gli importi del mese in corso, e non più gli arretrati. Tuttavia, ciò non esclude che qualcuno potrebbe ancora ricevere una ricarica riferita ai mesi scorsi, per esempio per il conguaglio dell’INPS o per le maggiorazioni introdotte con la legge di bilancio 2023.

Ma dove si può vedere questa tabella indicata nella foto? Lo screen proviene dal fascicolo previdenziale del cittadino. Nel prossimo paragrafo, ricordiamo che cos’è e come funziona.

Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Assegno Unico dal 23 marzo 2023: come verificare la data

Lo screen che abbiamo mostrato nel paragrafo precedente e che indica la disposizione di pagamento dell’Assegno Unico dal 23 marzo 2023 rappresenta una sezione del sito ufficiale dell’INPS.

Si tratta cioè del fascicolo previdenziale del cittadino, ossia una parte dell’area personale MyInps, grazie alla quale è possibile consultare e monitorare i pagamenti delle prestazioni economiche a cui si ha diritto. Tra queste, l’Assegno Unico, la Naspi, il Bonus 200 e 150 euro una tantum e così via.

Per accedere a questa sezione dell’area riservata è necessario prima autenticarsi con le credenziali digitali, scegliendo tra SPID, CIE o CNS. Una volta dentro MyInps, bisogna digitare “fascicolo previdenziale del cittadino” nella barra di ricerca ed entrare nella pagina apposita. A questo punto, dal menu a sinistra si deve cliccare su Prestazioni e poi su Pagamenti.

Da qui, si dovrà scegliere l’anno di riferimento (2023) e la prestazione interessata (Assegno Unico Universale). Apparirà così una tabella come quella mostrata prima, con tutte le informazioni sul prossimo pagamento dell’Assegno per figli, tra cui l’importo, l’ente erogatore, la data di arrivo e la mensilità di riferimento.

In alternativa, si può procedere in modo più semplice chiamando il Contact Center dell’INPS al numero 803 164 da telefono fisso, oppure al numero 06 164 164 da cellulare. Un altro modo per verificare la disposizione di pagamento è rivolgendosi a un CAF o Patronato, che svolgerà la procedura in modo del tutto gratuito.

Nel frattempo, scopri chi deve presentare la domanda dell’Assegno Unico nel 2023 e di quanto aumentano gli importi con le maggiorazioni. Leggi anche quanto costa non rinnovare l’ISEE per l’Assegno Unico 2023 e l’elenco delle novità dell’Assegno Unico 2023 in breve.

Assegno Unico dal 23 marzo 2023: in foto, una famiglia che fa colazione.

Assegno Unico dal 23 marzo 2023: tutte le date di pagamento

Nei paragrafi precedenti abbiamo spiegato a chi è rivolto il pagamento dell’Assegno Unico dal 23 marzo 2023 e come tenere sotto controllo le disposizioni di accredito sul fascicolo previdenziale del cittadino.

Monitorare le date è molto utile perché i pagamenti dell’Assegno Unico procedono a flussi e i giorni cambiano a seconda dei destinatari, senza seguire criteri specifici. Non a caso, l’INPS non mette a disposizione dei veri e propri calendari per l’Assegno Universale, ma si limita ad annunciare i giorni di pagamento e le eventuali finestre temporali.

Generalmente, comunque, le mensilità arretrate vengono pagate entro la prima metà del mese, mentre gli importi del mese corrente arrivano nella seconda metà.

Nello specifico, le date di pagamento annunciate a marzo 2023 per l’Assegno Unico sono le seguenti:

Tuttavia, specifichiamo che le date indicate in questo elenco riguardano solo i nuclei familiari che hanno fatto domanda e non ricevono il Reddito di cittadinanza. Il motivo è che i percettori di Assegno Unico su Rdc seguono tempistiche differenti. In particolare, dopo la ricarica di metà mese del Reddito di cittadinanza, viene solitamente erogato un importo dei mesi arretrati, mentre dopo la ricarica ordinaria del Reddito di cittadinanza si attende il pagamento regolare.

A tale proposito, ricordiamo che l’Assegno Unico su Rdc fa sempre riferimento al mese precedente. Ciò significa che dal 28 marzo 2023 arriverà l’importo riferito a febbraio 2023.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp