Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Assegno Unico / Assegno Unico, pagamenti prossima settimana: ecco per chi

Assegno Unico, pagamenti prossima settimana: ecco per chi

Assegno unico dal 27 dicembre 2022 ecco per chi, come controllare l'accredito e quali sono le altre date di pagamento.

di Sara Fannino

Dicembre 2022

Assegno Unico dal 27 dicembre 2022, per chi è previsto il prossimo pagamento della misura di sostegno alla genitorialità? Andiamo subito a scoprirlo (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice:

Assegno Unico dal 27 dicembre 2022, ecco per chi

Assegno Unico dal 27 dicembre 2022, per chi? Come ben sappiamo, gli accrediti che possono essere effettuati mensilmente dall’INPS per l’Assegno Unico sono due: quelli relativi al Reddito di cittadinanza e quelli relativi alla prestazione per figli a carico su domanda. In questo caso, l’Assegno Unico dal 27 dicembre 2022 si rivolgerà esclusivamente a chi attende la ricarica del mese corrente, dunque, ai cittadini che non percepiscono il Reddito di cittadinanza.

Leggi anche: Assegno Unico su Rdc, domanda entro il 31 dicembre per loro

La ricarica è attesa per il prossimo martedì, ma in realtà i pagamenti sono stati sbloccati anche nei giorni precedenti. Bisogna, infatti, sottolineare che gli accrediti variano da percettore a percettore e, nello specifico cambiano a seconda della data di presentazione della domanda.

Prima di mostrarvi come controllare i pagamenti sul fascicolo previdenziale, però, vi ricordo che questa, pur essendo la ricarica relativa al mese di dicembre 2022 non sarà l’ultima ricarica di Assegno Unico 2022, perché questo continuerà ad essere corrisposto fino al 28 febbraio 2023.

Leggi anche: Assegno Unico 2023: chi non deve fare domanda

Andiamo subito a scoprire insieme come controllare gli accrediti dell’Assegno Unico dal 27 dicembre 2022 sul fascicolo previdenziale online del cittadino.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Assegno Unico dal 27 dicembre 2022, ecco come controllare la data di pagamento

Si può controllare la data di pagamento? La risposta è assolutamente sì, e per farlo vi basterà accedere direttamente sul fascicolo previdenziale del cittadino di INPS, attraverso una delle identità digitali, quali:

Leggi anche: Assegno unico su Rdc dicembre: arretrati in arrivo

È bene sottolineare, infatti, che il PIN di INPS non funziona più dal 1° ottobre 2021, dunque, per accedere alle proprie aree riservate online, occorre avere obbligatoriamente un’identità digitale. Una volta entrati nel vostro fascicolo online di INPS potrete seguire i seguenti passaggi:

Ora, all’interno del vostro fascicolo previdenziale potrete prendere visione di tutti i pagamenti INPS che sono stati effettuati, compreso quello dell’Assegno Unico dal 27 dicembre 2022, e saranno suddivisi per l’anno di erogazione.

Leggi anche: L’assegno unico su Rdc sarà automatico nel 2023?

Ricordiamo ancora una volta che le date di accredito della prestazione variano da percettore a percettore e che oltre ai pagamenti dell’Assegno Unico dal 27 dicembre 2022 abbiamo date per oggi 22 dicembre e per domani 23 dicembre.

Ma quando arriva l’Assegno Unico sul Reddito di cittadinanza? Vediamo insieme la data.

Leggi le tabelle con tutti gli importi dell’assegno unico, controlla se ti stanno pagando tutte le maggiorazioni dell’assegno universale, vedi come funziona per chi è disoccupato e come cambiano le cifre dell’assegno unico con i figli con disabilità

Assegno Unico dal 27 dicembre 2022 anche per il Reddito di cittadinanza? La risposta

L’Assegno Unico su domanda e l’Assegno Unico e Universale sul Reddito di cittadinanza sono due prestazioni completamente differenti. Nello specifico, il primo viene distribuito dall’INPS ai suoi percettori durante tutto l’arco del mese, mentre il secondo rispetta le date standard dell’Rdc.

Leggi anche: Assegno unico 2023: ISEE obbligatorio per il rinnovo?

Ad esempio, le ricariche degli arretrati dell’Assegno Unico su Rdc vengono accreditate a metà mese, insieme alle prime prestazioni, i rinnovi e gli arretrati dello stesso Reddito di Cittadinanza; l’Assegno Unico relativo al mese “ordinario”, che ricordiamo si riferisce sempre a quello precedente, dunque, a quello di novembre in questo caso, viene corrisposto insieme alla ricarica ordinaria Rdc.

Pertanto, gli accrediti ordinari dell’Assegno Unico su Rdc sono corrisposti dal mercoledì 21 dicembre, fino al prossimo sabato 31 dicembre 2022. Ripetiamo ancora una volta che si tratterà di accrediti relativi al mese di novembre 2022, mentre le ricariche di dicembre arriveranno a gennaio 2022.

Leggi anche: Assegno unico gennaio 2023: arriva senza il nuovo ISEE?

Assegno unico dal 27 dicembre 2022
Assegno unico dal 27 dicembre 2022 – immagine bebè

Assegno Unico normale e su Rdc, le differenze

Abbiamo visto a chi arriva l’Assegno Unico dal 27 dicembre 2022 e quando arriva quello su Rdc. Scopriamo quali sono le differenze tra le due misure:

Assegno Unico su DomandaAssegno Unico su Rdc
Deve essere richiesto all’INPS attraverso la presentazione di una domandaViene corrisposto alle famiglie in maniera del tutto automatica dall’INPS
La ricarica del mese è relativa al mese stesso di competenzaLa ricarica del mese è relativa alla mensilità precedente
Dopo la domanda, viene corrisposto per un anno, fino al 28 febbraio dell’anno dopoScade quando scade la misura del Rdc. In questo caso, nel mese stesso di scadenza (la 18° mensilità) occorre richiedere l’assegno con domanda
Non ha una scadenza per essere spesoRispetta le scadenze del Reddito di Cittadinanza, dunque, il mese solare. La ricarica di dicembre, infatti, dovrà essere spesa entro il 31 gennaio 2023
L’intero importo è prelevabileAnche in questo caso, a differenza della misura anti-povertà, l’importo dell’Assegno Unico si potrà prelevare al 100%

Leggi anche: Assegno unico 2023, più soldi per chi perde l’Rdc?

Infine, ricordiamo che dal prossimo anno gli importi verranno ricalcolati sulla base dell’inflazione, al 7.3% e che il massimo erogabile per ciascun figlio a carico passerà da 175 euro a 190 euro. La stessa cosa accadrà all’ISEE (base), che da 15 mila euro arriverà a 16 mila euro.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp