Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Assegno Unico » Invalidità Civile / Assegno unico e bonus 120 euro: tabelle importi 2022 e 2023

Assegno unico e bonus 120 euro: tabelle importi 2022 e 2023

Scopri gli importi previsti per l'assegno unico con il bonus 120 euro del Decreto Semplificazioni per il 2022 e il 2023 .

di The Wam

Giugno 2022

Assegno unico e bonus 120 euro, importi 2022 e 2023 a confronto. Ieri vi abbiamo spiegato dell’incremento da 120 euro contenuto nella bozza Decreto Semplificazioni in favore di quelle famiglie con figli con disabilità. Ma cosa succederà nel 2023? In questo articolo faremo chiarezza sulla questione (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno per i figli a carico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Il Decreto Semplificazioni prevede di garantire anche ai figli maggiorenni con disabilità l’importo di base dell’assegno unico (da 50 a 175 euro a seconda dell’ISEE), di estendere le maggiorazioni dagli 85 ai 105 euro ai figli con disabilità fino a 21 anni e di aumentare a 120 euro la maggiorazione previste per quelle famiglie con ISEE inferiore ai 25mila euro danneggiate dal passaggio dagli assegni familiari all’assegno unico.

L’INPS, nelle ultime settimane, ha pubblicato le date di pagamento dell’assegno unico universale, che abbiamo raccolto in un calendario che va dal 14 al 21 giugno 2022, spiegando anche chi rischia di riceve un importo più basso.

Indice

Assegno unico con bonus 120 euro, importi 2022 e 2023 a confronto

Se la bozza del Decreto Semplificazioni sarà approvata, avremo queste novità per il 2022:

Dal 2023, invece, tutto tornerà alla normalità e quindi:

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno per i figli a carico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Scopri la pagina dedicata all’assegno per i figli e leggi guide e news su diritti e agevolazioni.

Assegno unico figli con disabilità: tabella importi

Oggi, per i figli con disabilità fino ai 18 anni, sono previste tre maggiorazioni differenti a seconda del grado di disabilità:

Per i figli dai

Vediamo come possono cambiare gli importi dell’assegno unico universale per una famiglia con ISEE pari a 5mila euro e un figlio con disabilità a carico.

EtàTipo di disabilitàImporto di base dell’assegno unicoMaggiorazione PrevistaImporto totale assegno unico con figli disabili
Figlio di 17 anniDisabilità media175 euro85 euro260euro

Figlio di 17 anni
Disabilità grave175 euro95 euro270 euro

Figlio di 17 anni
Non autosufficienza175 euro105 euro280 euro
Figlio di 19 anniGrado di disabilità indifferente per la normativa85 euro80 euro165 euro
Figlio di 22 anni con disabilitàGrado di disabilità indifferente per la normativa85 euro (importo uguale a quello che spetta a figli fra i 18 e i 20 anni)085 euro

Vediamo, ora, come cambia la nostra tabella nel 2023 grazie al Decreto Semplificazioni (se la bozza verrà approvata)

EtàTipo di disabilitàImporto di base dell’assegno unicoMaggiorazione PrevistaImporto totale assegno unico con figli disabili
Figlio di 17 anniDisabilità media175 euro85 euro260euro

Figlio di 17 anni
Disabilità grave175 euro95 euro270 euro

Figlio di 17 anni
Non autosufficienza175 euro105 euro280 euro
Figlio di 19 anniIl grado di disabilità dà diritto a maggiorazioni differenti175 euro85 euro (grado di disabilità media)

95 euro (grado di disabilità grave)

105 euro (non autosufficienza)
260 euro (disabilità media);

270 euro (disabilità grave);

280 euro euro (non autosufficienza)
Figlio di 22 anni con disabilitàGrado di disabilità indifferente per la normativa175 euro0175 euro

Sale a 120 euro la maggiorazione compensativa (articolo 5 del D.lgs n. 230/2021) destinata ai nuclei familiari con Isee inferiore ai 25mila euro che percepivano gli Anf nel 2021 e sono stati danneggiati dal passaggio all’assegno unico.

Il sito, Invaliditaediritti.it, ha elencato quali maggiorazioni sono previste per figli con disabilità.

assegno unico bonus 120 euro tabelle importi 2022 2023

Calendario pagamenti assegno unico dal 16 al 30 giugno 2022

Vediamo il calendario aggiornato con i giorni di pagamento dell’assegno unico già pubblicati dall’INPS per giugno e come controllare gli accrediti.

Assegno unico INPSDate pagamenti
Pagamenti assegno unico giugno 2022 con domanda 20-21 giugno 2022
Pagamenti arretrati assegno unico20 giugno, se questa data è visibile nel fascicolo previdenziale
Pagamenti assegno unico su Rdc giugno 2022fra il 27 e il 30 giugno 2022
Pagamenti assegno unico con compilazione del modulo Rdc Com au a maggio 2022a partire dal 16 giugno 2022
Pagamenti assegno unico con compilazione del modulo Rdc Com au a giugno 2022a partire dal 16 luglio
Altri arretrati assegno unicoDate diverse da beneficiario a beneficiario, la pubblicazione è attesa nei prossimi giorni.

Le date di pagamento dell’assegno universale cambiano da persona a persona e vanno controllate sul «Fascicolo previdenziale del cittadino», area del sito INPS, accessibile con le credenziali personali digitali: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica).

Dal fascicolo previdenziale bisogna selezionare le sezioni “prestazioni” e “pagamenti” riferiti all’assegno unico, quindi sarà possibile controllare date delle ricariche e riferimenti al numero dei figli fiscalmente a carico. Tutte le informazioni fornite sono riassunte in una schermata simile a quella di seguito.

Agenzia INPSImporto
Pagato
PrestazioneData
disponibilità
Ufficio
Pagatore
Note
XXXXXX525,00ASSEGNO UNICO18/03/2022Banca xxxxxxASSEGNO UNICO PER 3 FIGLI/O PER IL PERIODO DA 01-03-2022 A 31-03-2022 – NUMERO PRATICA
xxxxxxxx

Requisiti assegno unico figli: a chi spetta il contributo economico?

L’assegno unico universale è un contributo economico destinato alle famiglie che soddisfano questi requisiti:

L’assegno universale per i figli ha sostituito questi bonus per famiglie:


Come fare domanda per l’assegno unico figli?

La domanda per l’assegno universale può essere presentata online collegandosi a questa pagina del Sito INPS, facendo l’accesso con l’identità digitale (SPID, CNS o CIE), e fornendo tutte le informazioni richieste sui figli fiscalmente a carico, la dichiarazione di responsabilità e i dati legati ai pagamenti come l’IBAN del conto sul quale si vuole ricevere l’accredito.

In alternativa è possibile telefonare al call center INPS, al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o al numero 06 164 164 (a pagamento da cellulare) oppure affidarsi a Caf o patronati, per farsi assistere nella procedura.

Chi percepisce il reddito di cittadinanza, invece, ha diritto a un accredito automatico sulla Carta Rdc e, per questo, non deve fare domanda.

Tabelle assegno unico: importi, maggiorazioni e ISEE

L’importo dell’assegno unico varia da 50 euro a 175 euro rispetto all’indice ISEE della famiglia, alle maggiorazioni riconosciute e al numero di figli a carico.

Chi percepisce il reddito di cittadinanza, dovrà sottrarre la quota minori Rdc all’importo di base dell’assegno.

Chi non presenta un ISEE aggiornato, ha diritto all’importo minimo di 50 euro, fino a che non aggiornerà l’indice ISEE. Per ricevere anche gli arretrati dell’assegno universale, aggiornati con le nuove cifre e calcolati da marzo 2022, bisogna fornire i dati su reddito e patrimonio prima del 30 giugno 2022.

ISEEImporto figlio minorenneImporto figlio maggiorenne fino ai 21 anni
Fino a 15mila euro175 euro85 euro
20mila euro150 euro73 euro
25mila euro125 euro61 euro
30mila euro100 euro49 euro
35mila euro75 euro37 euro
da 40mila euro50 euro25 euro

Ecco le maggiorazioni riconosciute sull’assegno unico:

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp