Assegno unico, cambio banca: come fare

Assegno Unico e cambio della banca, come si fa? Scopriamolo insieme.

5' di lettura

Assegno Unico e cambio della banca, ecco come aggiornare l’IBAN (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Assegno Unico e cambio della banca: come si fa?

Una delle situazioni più frequenti quando si riceve un sussidio o una prestazione come l’Assegno Unico è la necessità di cambiare l’IBAN fornito in fase di presentazione della domanda. In parole povere, che ci sia bisogno di farsi arrivare i soldi su un conto corrente diverso.

Sorge a questo punto spontanea la domanda: come si fa a dire comunicare all’INPS che le coordinate bancarie per l’accredito sono cambiate?

La risposta è molto semplice e cioè modificando l’IBAN fornito nella domanda direttamente sul sito dell’INPS.

Nel prossimo paragrafo, perciò, vedremo proprio come cambiare il conto corrente per ricevere l’accredito dell’Assegno Unico.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Assegno Unico e cambio della banca: procedura online

Per comunicare all’INPS che i soldi dell’Assegno Unico devono essere versati su un altro conto corrente, diverso da quello fornito nella domanda, è sufficiente utilizzare Internet.

Per farlo è necessario prima di tutto collegarsi al sito dell’INPS, poi premere su Accedi quindi effettuare l’accesso con le credenziali SPID, CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Assegno-Unico-e-cambio-della-banca-INPS
In foto il sito dell’INPS.

Fatto questo, è necessario digitare le parole “assegno unico” nella barra di ricerca in alto e premere Invio sulla tastiera. Quando la voce Assegno Unico appare come primo risultato si deve cliccare sul pulsante Approfondisci alla sua destra, poi su Utilizza il servizio e quindi di nuovo sulla voce Utilizza il servizio a destra della voce Cittadini.

Una volta nella scheda dell’Assegno Unico, è sufficiente premere su Consulta e gestisci le domande già presentate e poi sull’icona in alto a destra con la mano e la carta di credito. In seguito, si deve procedere a digitare il nuovo codice IBAN, premendo Salva alla fine.

In questo contesto potreste trovare interessante anche il nostro articolo che spiega in dettaglio come sono aumentati gli importi dell’Assegno Unico 2023.

Assegno Unico e cambio della banca: come fare se si riceve la somma sulla carta Rdc?

Ricordiamo che i percettori dell’Assegno Unico, cioè il contributo mensile per figli a carico entro i 21 anni, si dividono in due grandi gruppi.

Da un lato quelli che ricevono il beneficio perché hanno presentato domanda di richiesta e dall’altro i percettori di Reddito di cittadinanza. Quanti infatti sono titolari di Rdc e hanno i requisiti per beneficiare dell’Assegno unico ricevono la somma che gli spetta in automatico e non devono presentare domanda.

Chi presenta domanda, quando compila i moduli, deve fornire anche degli estremi del conto corrente, cioè un codice IBAN, su ci saranno accreditati i soldi. Diversamente, i percettori di Reddito di Cittadinanza ricevono i soldi dell’Assegno Unico su carta Rdc.

Fatta questa premessa, possiamo chiarire come i titolari di Rdc non possano cambiare IBAN o chiedere che la somma sia versata su conto corrente: per loro gli importi sono accreditati sempre sulla carta del Rdc.

Ricordiamo in ogni caso che la quota di Assegno Unico non è soggetta ai limiti del prelievo contanti dell’importo di Rdc. Ovvero, è possibile prelevare più di 100 euro al mese con la carta Rdc, ma solo per la quota che riguarda l’Assegno Unico. Il limite di prelievo di 600 euro si applica a tutte le carte PostePay, inclusa la scheda dell’Rdc.

Assegno Unico e cambio della banca: cosa fare in caso di problemi

Dopo aver effettuato il cambio di IBAN, l’accredito dell’Assegno Unico arriverà automaticamente e con le stesse tempistiche sul nuovo conto corrente. Tuttavia, nel caso si verifichino problemi con la procedura e i soldi non arrivino sul nuovo conto, è necessario contattare l’INPS.

Per mettersi in contatto con l’INPS si può chiamare il contact center, che è raggiungibile al numero verde 803.164 o al numero di rete fissa 06 164 164.

L’ alternativa prevede di inviare una segnalazione online all’Istituto avvalendosi della piattaforma INPS Risponde. Qui basta scrivere un breve messaggio che spieghi qual è il problema da risolvere e poi inviarlo all’Istituto.

Dal servizio “INPS Risponde” si possono inviare segnalazioni anche senza effettuare l’accesso al sito. Tuttavia, quando si chiedono informazioni in merito ad una prestazione specifica che si riceve dall’Istituto, è sempre meglio necessario autenticarsi con SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

In questo modo l’INPS saprà esattamente chi si siete e qual è la vostra storia previdenziale per darvi informazioni specifiche e risolvere il vostro problema.

Per concludere, prima di allarmarsi perché i soldi non arrivano, è bene tenere sempre presente che comunque l’Assegno Unico non segue un calendario esatto. L’INPS in genere inizia a liquidare i pagamenti della prestazione a partire dal 16 di ogni mese, ma i diversi beneficiari ricevono i soldi in giorni diversi.

Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie