Vediamo quali sono gli importi dell’Assegno Unico con due figli 2023 e quando scattano le nuove maggiorazioni, con tabelle ed esempi di calcolo (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
A partire da febbraio 2023 l’Assegno Unico avrà importi più ricchi per due ragioni. La legge di bilancio 2023 ha introdotto nuove maggiorazioni. In secondo luogo, ogni anno la misura subisce un cambiamento nelle cifre per via dell’adeguamento all’inflazione.
Andiamo perciò a vedere, cosa cambia quest’anno per una famiglia che ha due figli e riceve l’Assegno Unico e quando ha diritto alle nuove maggiorazioni.
Indice
- Assegno Unico con due figli 2023: quando scattano le maggiorazioni?
- Assegno Unico con due figli 2023: da febbraio cambiano gli importi
- Assegno Unico con due figli 2023: tabelle degli importi
- Assegno Unico con due figli 2023: esempio di calcolo
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Assegno Unico con due figli 2023: quando scattano le maggiorazioni?
La legge di bilancio 2023 ha introdotto nuove maggiorazioni dell’Assegno Unico, che si sono aggiunte a quelle già previste dalla normativa originale.
Ma questo aumento di importi non riguarda tutte le famiglie con due figli e dipende dall’età dei bambini.
Vediamo quali sono le nuove maggiorazioni dell’Assegno Unico 2023:
- figli da 0 a 1 anno – 50% in più dell’importo spettante, solo per la quota che riguarda il figlio con meno di 1 anno, a prescindere dal valore dell’ISEE familiare;
- famiglie con almeno 3 figli e ISEE fino a 40.000 euro – 50% in più dell’importo spettante per ogni figlio che ha da 1 a 3 anni;
- famiglie con almeno 4 figli – un aumento della maggiorazione forfettaria che da 100 euro diventa di 150 euro;
- per ogni figlio dopo il secondo – una maggiorazione che varia in base al reddito e aumenta al diminuire dello stesso, che parte dai 15 euro e arriva a 85 euro.
- famiglie con ISEE sotto i 25.000 euro che percepivano gli Anf nel 2021 – confermato l’aumento di 120 euro della maggiorazione compensativa.
Di conseguenza una famiglia con due figli percepirà il 50% in più dell’importo solo se ha figli con meno di 1 anno di età e solo per la quota del bambino che non ha ancora compiuto 1 anno.
In parole povere, se una famiglia ha due figli, di cui uno ha meno di 1 anno e l’altro ha già compiuto 1 anno di età, avrà il 50% in più solo per l’importo che spetta al figlio più piccolo.
Diversamente, se ci sono più figli con meno di 1 anno di età, ad esempio due gemelli, si percepirà il 50% in più per entrambi.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Assegno Unico con due figli 2023: da febbraio cambiano gli importi
A partire da febbraio 2023 la cifra dell’Assegno Unico sarà più alta per tutti i beneficiari, senza esclusione, perché c’è stato il ricalcolo degli importi per adeguare la misura al tasso d’inflazione dell’anno precedente.
La tabella con i nuovi importi non è ancora stata pubblicata dall’INPS, come si può vedere consultando il sito ufficiale dell’Assegno Unico. Tuttavia alcuni beneficiari hanno già ricevuto l’Assegno Unico di febbraio con una somma più alta.
La rivalutazione degli importi avviene anche per le pensioni e quest’anno è stato del 7,3%, questo perché la rivalutazione delle pensioni è avvenuta prima, tenendo conto del tasso provvisorio d’inflazione, relativo ai primi 9 mesi del 2022.
Per l’Assegno Unico invece si aspetta il tasso definitivo che viene calcolato a metà gennaio e che per il 2022 è pari all’8,1%.
Quindi, anche l’Assegno Unico 2023 dovrebbe aumentare in una percentuale dell’8,1%, ma, lo ripetiamo, l’INPS non ha ancora pubblicato le tabelle con i nuovi importi, pur avendo già applicato le maggiorazioni.
L’incremento, comunque, ha coinvolto anche le fasce ISEE. Ovvero, si è alzato della stessa percentuale anche il limite massimo di reddito di ciascuna fascia.
Assegno Unico con due figli 2023: tabelle degli importi
Sulla base di queste informazioni abbiamo calcolato per voi quali sarebbero i nuovi importi con un incremento secco dell’8,1%, tenendo conto che comunque l’INPS può aggiustare e arrotondare le cifre.
Di seguito si riporta prima la tabella con gli importi per figlio e poi un calcolo delle cifre che spettano per due figli, prendendo in considerazione le varie casistiche possibili.
Importi Assegno Unico 2023 per figlio
ISEE fino a | figlio tra 0 e 1 anni nel 2023 | figlio tra 1 e 18 anni nel 2023 | figlio tra 1 e 18 anni nel 2022 | figlio tra 18 e 21 anni nel 2023 | figlio tra 18 e 21 anni nel 2022 | figlio disabile dopo i 21 anni nel 2023 |
16.151 euro | 283,77€ | 189,18€ | 175€ | 91,89€ | 85€ | 91,89€ |
21.620 euro | 243,23€ | 162,15€ | 150€ | 78,91€ | 73€ | 78,91€ |
27.025 euro | 202,7€ | 135,13€ | 125€ | 65,94€ | 61€ | 65,94€ |
32.430 euro | 162,15€ | 108,10€ | 100€ | 52,97€ | 49€ | 52,97€ |
37.835 euro | 121,62€ | 81,08€ | 75€ | 39,99€ | 37€ | 39,99€ |
43.240 euro | 81,02€ | 54,05 | 50€ | € 27,03 | 25€ | 27,03€ |
Importi dell’Assegno Unico 2023 per una famiglia di 2 figli
ISEE fino a | 2 figli tra 0 e 1 anno | 2 figli tra 1 e 18 anni | 2 figli tra 18 e 21 anni | 1 figlio tra 0 e 1 anno + 1 figlio tra 1 e 18 anni | 1 figlio tra 0 e 1 anno + 1 figlio tra 18 e 21 anni | 1 figlio tra 1 e 18 anni + 1 figlio tra 18 e 21 anni |
16.151 euro | 567,54€ | 378,36€ | 183,78€ | 472,95€ | 375,66€ | 287,07€ |
21.620 euro | 486,46€ | 324,3€ | 157,82€ | 405,38€ | 322,14€ | 241,06€ |
27.025 euro | 405,4€ | 270,26€ | 131,88€ | 337,83€ | 268,64€ | 201,07€ |
32.430 euro | 324,3€ | 216,2€ | 105,94€ | 270,25€ | 215,12€ | 161,07€ |
37.835 euro | 243,24€ | 162,16€ | 79,98€ | 202,7€ | 161,61€ | 121,07€ |
43.240 euro | 162,04€ | 108,1€ | 54,06€ | 135,07€ | 108,05€ | 81,08€ |
Oltre alle maggiorazioni 2023, ci sono anche le maggiorazioni già previste nella normativa dell’Assegno Unico. Le trovate nel nostro articolo su Assegno Unico più alto da febbraio: per chi? (+ tabelle).
Leggi anche Assegno Unico dal 24 febbraio: ecco per chi (FOTO) e Come controllare l’Assegno Unico sul nuovo sito INPS.

Assegno Unico con due figli 2023: esempio di calcolo
Fare un esempio pratico dell’Assegno Unico con due figli 2023 può aiutare a capire quando si applicano le nuove maggiorazioni, nel caso di una famiglia con due figli.
Immaginiamo una famiglia con due figli di cui uno ha 6 mesi e l’altro 8 anni, solo il padre lavora e la madre ha più di 21 anni. L’ISEE del nucleo familiare è di 25.000 euro, perciò con due figli minori dovrebbe avere di Assegno Unico 2023 circa 270 euro, cioè 135,13 euro per figlio.
Ma, poiché le nostra famiglia ha un figlio con meno di 1 anno, le spetta la maggiorazione del 50% per la quota del bambino piccolo. Nello specifico le spetta in più la metà di 135,13 euro, che sono circa 67 euro.
Quindi ai 270 euro di importo base di Assegno Unico dobbiamo aggiungere i 67 euro. In questo modo, la nostra famiglia tipo con due figli percepirà nel 2023 circa 337 euro al mese. La stessa famiglia nel 2022 avrebbe percepito di Assegno Unico solo 250 euro.
Ad ogni modo, quando il figlio minore compirà 1 anno di età allora non avrà più diritto alla maggiorazione e la famiglia riceverà solo 270 euro al mese di importo base.
Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.
Abbiamo visto gli importi dell’Assegno Unico con due figli 2023. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Assegno unico, quando rinnovare l’ISEE per non perderlo
- Simulazione assegno unico 2022: ecco il calcolatore online
- Assegno unico per figli disabili: aumenta l’importo. Le news
- Assegno unico 2022: tabella importi e bonus cancellati
- Assegno unico come capire se la domanda è stata accolta
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie