Come si calcolano gli importi dell’assegno unico con figli disabili minorenni e maggiorenni? Partiremo, analizzando le tabelle dell’assegno unico universale, che descrivono gli importi di base, le fasce ISEE e le maggiorazioni.
Forniremo poi dei facili esempi che mostrano come cambia il contributo economico per figli con disabilità grave, media o in stato di non autosufficienza. (aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)
Nell’articolo parleremo di:
- importi dell’assegno unico con figli disabili minorenni e maggiorenni;
- importi di base del bonus per i figli a carico;
- maggiorazioni previste con il nuovo contributo.
INDICE
- Assegno unico universale: come funziona, importi e maggiorazioni
- Assegno unico con figli disabili minorenni e maggiorenni: le maggiorazioni
- Importo assegno unico per figli disabili minorenni e maggiorenni: esempi di calcolo
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti degli invalidi e la legge 104
Assegno unico universale: come funziona, importi e maggiorazioni
L’assegno unico universale potrà essere chiesto dal 1° gennaio 2022 e garantirà una quota mensile, che varia da 175 euro a 50 euro per figlio, per quelle famiglie con uno o più figli a carico. L’importo cambia rispetto all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare, all’età e al numero dei figli. Inoltre, sono previste delle maggiorazioni in casi specifici. Per esempio quando:
- la madre ha meno di 21 anni,
- entrambi i genitori lavorano,
- per ogni figlio successivo al secondo,
- quando in famiglia ci sono quattro o più figli,
- quando ci sono figli con disabilità.
I figli maggiorenni, che hanno fra 18 e 20 anni, dovranno chiedere autonomamente l’assegno.
Per scoprire maggiori informazioni sul nuovo bonus per i figli, leggi anche la Legge 1° aprile 2021, n.46: Delega al Governo per riordinare, semplificare e potenziare le misure di sostegno dei figli a carico con l’assegno unico e universale.
Ricevi ogni giorno sul cellulare le ultime notizie su invalidità e legge 104 da questo gruppo Telegram. Vuoi ricevere ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale? Allora entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Assegno unico con figli disabili minorenni e maggiorenni: le maggiorazioni
L’assegno unico prevede delle maggiorazioni quando in famiglia ci sono figli con disabilità che hanno fra i 18 e i 20 anni. L’aumento è pieno con i figli minorenni, si riduce fra i 18 e i 20 anni e, infine, viene azzerato al compimento del 21esimo anno di età. Per i figli con disabilità non c’è limite anagrafico per ricevere l’assegno: significa che verrà erogato l’importo di base a prescindere dall’età del figlio a carico. La maggiorazione, per i figli minorenni, varia rispetto al grado di disabilità che viene definita: media, grave o di non autosufficienza.
Figli minorenni | – 100 euro in più per figli non autosufficienti; – 95 euro in più per figli con disabilità grave; – 90 euro in più per figli con disabilità media. |
Figli dai 18 ai 20 anni | – 50 euro in più a prescindere dall’ISEE |
Figli dai 21 anni | – nessuna maggiorazione. Solo cifre di base che spettano anche ai figli che hanno fra i 18 e i 20 anni |
Definizione di non autosufficienza, disabilità media o grave
La classificazione di non autosufficienza, disabilità grave e disabilità media è contenuta nella Dichiarazione Unica sostitutiva (Dsu). All’interno del documento sono illustrati alcuni dei casi più comuni. Per invalidi civili fra i 18 e i 65 anni, si applicano queste definizioni:
- la disabilità media riguarda gli invalidi dal 67% al 99% (Dlgs 509/88);
- la disabilità grave è relativa agli inabili totali (legge 118/71, articoli 2 e 12);
- è definito non autosufficiente chi ha diritto a ricevere l’indennità di accompagnamento poiché non in grado di assumere alimenti, espletare le funzioni fisiologiche o provvedere all’igiene personale, deambulare, indossare gli indumenti. (legge 508/88, articolo 1, comma 2, lettera b).

Importo assegno unico con figli disabili minorenni e maggiorenni: esempi di calcolo
Vediamo come possono cambiare gli importi dell’assegno unico universale per una famiglia con ISEE pari a 5mila euro e un figlio con disabilità a carico.
Età | Tipo di disabilità | Importo di base dell’assegno unico | Maggiorazione Prevista | Importo totale assegno unico con figli disabili |
---|---|---|---|---|
Figlio di 17 anni | Disabilità media | 175 euro | 90 euro | 265 euro |
Figlio di 17 anni | Disabilità grave | 175 euro | 95 euro | 270 euro |
Figlio di 17 anni | Non autosufficienza | 175 euro | 100 euro | 275 euro |
Figlio di 19 anni | Grado di disabilità indifferente per la normativa | 175 euro | 50 euro | 225 euro |
Figlio di 22 anni con disabilità | Grado di disabilità indifferente per la normativa | 85 euro (importo uguale a quello che spetta a figli fra i 18 e i 20 anni) | 0 | 85 euro |
Se hai delle domande sugli importi e le maggiorazioni previste con l’assegno unico con figli disabili minorenni e maggiorenni, scrivici su Instagram.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie