Assegno unico con tre figli nel 2023: aumenti ed esempi

Nuovi importi dell'Assegno Unico con tre figli nel 2023.

5' di lettura

Ecco come cambiano gli importi dell’Assegno Unico con tre figli nel 2023 (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Assegno Unico con tre figli 2023: come cambiano gli importi?

Dalla mensilità di febbraio 2023 l’Assegno Unico ha subito un incremento degli importi dovuto a due motivazioni.

Per prima cosa tutti i percettori, a prescindere dal reddito ISEE e dalla composizione del nucleo familiare, hanno avuto un aumento dell’8,1%. Questo aumento è dovuto al ricalcolo degli importi per l‘adeguamento al tasso d’inflazione del 2022, che è stato calcolato appunto all’8,1%.

In secondo luogo, la legge di bilancio 2023 ha introdotto nuove maggiorazioni per la misura, che però riguardano solo alcuni nuclei familiari.

Alla luce di questi cambiamenti, nei prossimi paragrafi approfondiremo proprio quali sono i nuovi importi per una famiglia con tre figli e quando si ha diritto alle maggiorazioni, con esempi pratici di calcolo.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Assegno Unico con tre figli 2023: quando scattano le maggiorazioni

La legge di bilancio 2023 ha previsto nuove maggiorazioni per l’Assegno Unico, che spettano alle famiglie con:

  • figli da 0 a 1 anno – 50% in più dell’importo spettante, solo per la quota che riguarda il figlio con meno di 1 anno;
  • famiglie con almeno 3 figli – 50% in più dell’importo spettante per ogni figlio che ha da 1 a 3 anni;
  • famiglie con almeno 4 figli – un aumento della maggiorazione forfettaria che da 100 euro diventa di 150 euro;
  • per ogni figlio dopo il secondo – una maggiorazione che varia in base al reddito, e aumenta al diminuire dello stesso, che parte dai 15 euro e arriva a 85 euro.
  • famiglie con ISEE sotto i 25.000 euro e che percepivano gli Anf nel 2021 – confermato un aumento di 120 euro della maggiorazione compensatoria.

Dunque, la seconda maggiorazione nell’elenco è espressamente pensata per una famiglia con tre figli a carico, a cui spetta metà dell’importo relativo ai membri nel nucleo con meno di 3 anni di età.

Nel caso poi vi siano anche bambini con meno di 1 anno di età si ha diritto anche ad una ulteriore maggiorazione del 50% per la quota del bambino piccolo.

Infine, ad una famiglia con tre figli spetta anche la maggiorazione per i figli dopo il secondo, che varia dai 15 agli 85 euro.

Vediamo perciò le tabelle con i nuovi importi e anche quando scattano le maggiorazioni per una famiglia con tre figli, tenendo conto di quali sono le possibili casistiche.

Assegno Unico con 3 figli-famiglia
In foto una famiglia.

Assegno Unico con tre figli 2023: tabelle dei nuovi importi

Prima di vedere in dettaglio quali possono essere gli importi dell’Assegno Unico con una famiglia di tre figli, a seconda di quanti anni abbiano i figli a carico, vediamo prima di tutto quali sono i nuovi importi 2023, dopo l’aumento dell’8,1% dovuto al tasso d’inflazione 2022.

ISEE fino afiglio da 0 a 1 annifiglio da 1 a 18 anni e disabilifiglio tra 18 e 21 anniMaggiorazione figli ulteriori al secondoBonus secondo percettore di redditoMaggiorazione figli non autosufficienti fino a 21 anniMaggiorazione figli con disabilità grave fino a 21 anniMaggiorazione figli con disabilità media fino a 21 anni
16.215 euro283,8€ 189,2€91,9€91,9€32,4€113,5€102,7€91,9€
21.620 euro243,3€162,2€78,9€76,8€25,9€113,5€102,7€91,9€
27.025 euro202,65€135,1€65,9€61,6€19,5€113,5€102,7€91,9€
32.430 euro162,15€108,1€53€46,5€13€113,5€102,7€91,9€
37.835 euro121,65€81,1€40€31,3€6,5€113,5€102,7€91,9€
43.240 euro o oltre81,15€54,1€27€16,2€113,5€102,7€91,9€
Tabelle degli importi dell’Assegno Unico 2023

In alternativa, potete anche scaricare le tabelle complete in Pdf dei nuovi importi dell’Assegno Unico e delle maggiorazioni 2023.

Assegno Unico con tre figli 2023: esempio di calcolo

Adesso, per capire meglio, è opportuno fare un esempio pratico di quale può essere l’importo dell’Assegno Unico per una famiglia con tre figli.

Immaginiamo quindi una famiglia con un figlio di 6 mesi, uno di 2 anni e il più grande di 8 anni, dove la madre non lavora e l’ISEE familiare del nucleo è di 20.000 euro.

Stando ai nuovi importi al figlio di 6 mesi spettano circa 162 euro, ma per le nuove maggiorazioni, poiché ha meno di un anno, gli spetta anche il 50% in più della sua quota.

Quindi la metà di 162 euro che sono 81 euro. In totale questa famiglia, solo per il bambino più piccolo, percepirà 243 euro.

Poi, poiché si tratta di una famiglia con tre figli, ha diritto ad una maggiorazione del 50% della quota spettante anche per ogni figlio tra 1 e 3 anni, quindi anche per il secondo figlio percepirà 243 euro.

Al figlio più grande di 8 anni invece spetta solo la quota base e cioè 162 euro.

Sommando le quote dei tre figli, a questa famiglia spetta di Assegno Unico una somma mensile pari a 648 euro al mese. Ma non è finita qui, perché l’Assegno Unico prevede anche un maggiorazione forfettaria se ci sono più di due figli e che in questo caso è di circa 76 euro.

Quindi, la mensilità dell’Assegno Unico 2023 della nostra famiglia sarà nel complesso di 724 euro al mese (648 euro + 76 euro).

Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie