Assegno unico marzo arriva oggi: orari e aumenti

Assegno Unico dal 22 marzo 2023. Scopri a chi spetta il pagamento dell'Assegno Unico, a che ora arriva e gli importi.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

5' di lettura

Assegno Unico dal 22 marzo 2023. Vediamo chi attende il pagamento dell’Assegno Unico oggi, 22 marzo, a che ora dovrebbe arrivare e quali sono gli importi (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Assegno Unico dal 22 marzo 2023: a chi spetta il pagamento

Assegno Unico dal 22 marzo 2023 in poi. Questa seconda parte del mese di marzo è ricco di pagamenti per le famiglie che attendono l‘Assegno Unico Universale.

L’INPS, infatti, è in procinto di bonificare non solo la mensilità corrente spettante dell’Assegno Unico, ma anche gli arretrati, per quelle famiglie che ancora li attendono.

Perché l’importo del sussidio è molto atteso dai cittadini? Prima di tutto perché l’importo sarà aumentato grazie alla rivalutazione inflazionistica, dell’8,1%.

Il secondo motivo è perché si potrà notare anche un aumento derivante dalle maggiorazioni descritte nella nuova Legge di bilancio.

Gli accrediti dell’Assegno Unico sono iniziati il giorno venerdì 17 marzo, sono proseguiti il 20, il 21 marzo e oggi. Il pagamento dell’Assegno Unico dal 22 marzo 2023 spetta a coloro che ne hanno fatto richiesta in passato.

L’Assegno Unico viene riconosciuto per ogni figlio minorenne a carico, a partire già dal settimo mese di gravidanza e senza limiti di età per i figli disabili.

  • Anche i figli sopra i 18 anni, purché entro i 21, possono accedere al sussidio se frequentano un corso di formazione scolastica o professionale, svolgono un tirocinio o un lavoro con un reddito inferiore a 8.000 euro, sono disoccupati o svolgono il servizio civile universale.
  • Anche gli stranieri extracomunitari in possesso di un regolare permesso di soggiorno, lavoro o di ricerca superiore a 6 mesi possono accedere al sussidio se soddisfano determinati requisiti di residenza e se pagano le tasse nel nostro Paese.

L’INPS salderà l’Assegno Unico di marzo non solo oggi, ma anche domani 23 e dopodomani 24 marzo.

Domani, giovedì 23 marzo, il bonifico dell’Assegno Unico sarà più ricco, perché l’INPS pagherà anche gli arretrati di gennaio e febbraio.

Assegno Unico dal 22 marzo 2023: come puoi controllare se è stato disposto il pagamento?

Tramite queste due modalità:

  • l’APP Io, dove troverai la disposizione di pagamento e la data di valuta (che corrisponde con la data dell’accredito);
  • il sito dell’INPS, entrando nell’area privata MyInps e cliccando sul tuo Fascicolo previdenziale.

Ecco i semplici passaggi da effettuare sul sito INPS:

  • vai sul sito inps.it;
  • inserisci nella barra di ricerca il testo “fascicolo previdenziale del cittadino“;
  • continua cliccando il tasto blu “utilizza lo strumento“;
  • accedi con una delle credenziali digitali riconosciute tra SpidCie Cns;
  • visita la sezione “prestazioni” e approfondisci i dati che più ti interessano.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Assegno Unico dal 22 marzo 2023: a che ora arriva

Assegno Unico dal 22 marzo 2023, si sanno anche gli orari? Sì! È possibile sapere anche gli orari di accredito.

Le ricariche e i bonifici sono previsti nella giornata di oggi dopo le ore 18.

Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.

Assegno Unico dal 22 marzo 2023: quali sono gli importi

L’importo dell’Assegno Unico varia in base a diversi criteri:

  • fascia ISEE della famiglia che richiede il sussidio;
  • numero dei figli fiscalmente a carico;
  • numero delle maggiorazioni concesse.

Consulta le tabelle con gli aumenti dell’Assegno Unico 2023 per calcolare la somma alla quale hai diritto. Per scaricarle devi fare clic sul pulsante “Download” visibile sotto l’anteprima della tabella.

Tabella importi Assegno Unico.

Le due più importanti novità di maggiorazioni sono le seguenti:

  • mentre fino al 2022 era necessario avereun ISEE non superiore ai 15 mila euro per avere diritto all’importo massimo dell’assegno unico, da gennaio 2023 sarà sufficiente che l’ISEE non superi i 16.095 euro.
  • con la rivalutazione delle soglie, l’importo minimo dell’Assegno Unico 2023 scatterà solo al raggiungimento di un Isee di 42.920 euro e non più a 40mila come oggi.
Assegno Unico marzo arriva oggi
Assegno Unico marzo arriva oggi: in foto genitori con due figlie, sorridenti.

Facciamo un esempio pratico.

Prendiamo una famiglia composta da: padre che lavora, madre casalinga, due figli e un ISEE di 16mila euro.

Fino al 2022 la famiglia ha percepito 169 euro a figlio, per un totale di 338 euro. Nel 2023, con la soglia ISEE innalzata a 16.095, la famiglia otterrà gli importi massimi del sussidio, ovvero 187,77, arrivando così a un totale di 375,54 euro, godendo di un aumento di 37 euro al mese.

Se invece entrambi i genitori lavorano e hanno un ISEE che non supera i 20mila euro, saranno queste le somme degli assegni unici:

  • 149,50 euro per figlio;
  • 70,70 euro in più dal terzo figlio in poi;
  • 23,90 euro la maggiorazione per il fatto che entrambi i genitori lavorino.

Per un totale di 543,10 euro al mese.

Abbiamo visto il pagamento Assegno Unico dal 22 marzo 2023. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie