Assegno unico di dicembre senza tredicesima e rivalutazione? In questa breve guida scopriremo come cambierà l’assegno unico previsto per il mese di dicembre e se sarà già effettuata una rivalutazione degli importi (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Assegno unico di dicembre senza tredicesima e rivalutazione? La risposta
- Assegno unico di dicembre senza tredicesima e rivalutazione? Le tempistiche
- Assegno unico di dicembre senza tredicesima e rivalutazione? Gli aumenti che arrivano dal 2023
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Assegno unico di dicembre senza tredicesima e rivalutazione? La risposta
Sono tantissimi gli italiani che si stanno domandando se, con il mese di dicembre, si potrà godere della tredicesima mensilità anche sull’assegno unico e universale. La norma che regola i pagamenti della tredicesima non è ben chiara a tutti, anzi.
Ed è proprio a seguito di una domanda, che un utente ci ha posto sul nostro canale YouTube, che nasce questa breve guida. La tredicesima spetta a chi percepisce mensilmente l’assegno per figli a carico?
Intanto dovresti sapere che domani continua il pagamento degli arretrati dell’assegno unico, in corso già dalla settimana scorsa.
Chiariamo subito che l’assegno unico non è una misura economica che dà diritto alla tredicesima. Tale mensilità aggiuntiva, chiamata comunemente anche gratifica natalizia, spetta unicamente a coloro che percepiscono redditi da lavoro dipendente e a coloro che percepiscono trattamenti pensionistici di differenti tipi.
Leggi anche: Assegno unico su Rdc: va speso tutto in 30 giorni?
Viceversa, l’assegno unico è una misura introdotta per dare un sostegno alla genitorialità e alle famiglie: dunque non rientra fra i redditi da lavoro o i trattamenti pensionistici, e non consente, per questo motivo, di maturare la mensilità aggiuntiva.
Assegno unico di dicembre senza tredicesima e rivalutazione? Ebbene sì, le mensilità che vengono erogate per l’assegno per figli a carico da 0 a 21 anni sono 12, senza alcuna prestazione aggiuntiva riguardante la gratifica natalizia.
Leggi anche: Assegno unico dal 9 dicembre, 3 pagamenti: ecco per chi
Andiamo, ora, a vedere se sull’Assegno Unico di dicembre sarà calcolata la rivalutazione degli importi oppure no.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Assegno unico di dicembre senza tredicesima e rivalutazione? Le tempistiche
Assegno unico di dicembre senza tredicesima e rivalutazione? Abbiamo risposto alla prima domanda, chiarendo che non arriverà alcun tipo di gratifica natalizia a dicembre. Ora rispondiamo alla seconda domanda: a dicembre l’assegno unico sarà rivalutato?
La risposta, anche in questo caso, è negativa: a dicembre non ci sarà alcuna rivalutazione sull’assegno unico e universale. Ma attenzione: la rivalutazione non sarà presente a dicembre, solo perché questa viene applicata nel mese di gennaio.
Leggi anche: Assegno unico 2023: ecco i figli esclusi dagli aumenti
La rivalutazione degli importi che l’Inps andrà ad erogare e dei redditi per percepire l’assegno unico sarà effettuata dal 1° gennaio 2023. Secondo le ultime notizie il reddito ISEE per percepire l’importo massimo sarà innalzato di circa mille euro, arrivando così a 16 mila euro.
Anche gli importi aumenteranno e da 175 euro a figlio (come importo massimo per chi ha un ISEE basso) si passerà ad almeno 187 euro, con la rivalutazione al 7.3%.
Non è finita qui: per il prossimo anno, infatti, sono attesi una serie di aumenti sugli importi che sono stati inseriti nella Legge di Bilancio per il 2023. Andiamo subito a scoprire di cosa stiamo parlando.
Leggi anche: Assegno Unico 2023: la tabella con i nuovi importi previsti

Assegno unico di dicembre senza tredicesima e rivalutazione? Gli aumenti che arrivano dal 2023
Come abbiamo anticipato, verrà erogato l’assegno unico di dicembre senza tredicesima e rivalutazione. Ma l’assegno per figli del 2023, non solo verrà rivalutato al 7.3%, ma avrà anche delle maggiorazioni degli importi, così come è stato previsto dalla legge di bilancio 2023.
Per il primo anno di vita del bambino è stato previsto un aumento pari al 50% del totale dell’importo. Cosa significa? Prendiamo come esempio l’importo citato in precedenza pari a 187 euro (ricordiamo che è un importo rivalutato del 7.3% sulla base dell’inflazione). Questa cifra, a seguito dell’aumento del 50%, arriverà a toccare i 280 euro al mese per tutto il primo anno di vita del bambino.
Leggi anche: ANF 2023: saranno aumentati come l’Assegno Unico?
Non solo, perché questo aumento non durerà solo un anno, ma tre anni per chi appartiene a famiglie numerose. Per la Legge, le famiglie numerose sono quelle in cui sono presenti tre o più figli a carico.
Per questi nuclei ad oggi è già prevista una maggiorazione di 85 euro, dunque, in totale, con l’aumento in legge di bilancio, gli importi arriveranno a 365 euro al mese.
Un’altra importantissima novità prevista dalla legge di bilancio 2023 è l’estensione degli aumenti dell’assegno unico per figli con disabilità fino a 21 anni, che sono stati applicati con il decreto semplificazione nel 2022.
Questi diverranno strutturali nel 2023. Ciò sta a significare che ci saranno delle maggiorazioni sull’assegno unico da 85 a 105 euro a seconda del grado di disabilità del figlio, così ripartiti:
- 85 euro per una disabilità media
- 95 euro per una grave
- 105 euro per figli non autosufficienti
Leggi anche: Assegno Unico 2023: quando fare domanda
Infine, il Governo Meloni ha approvato l’estensione della maggiorazione da 120 euro per tutti quei nuclei familiari che possiedono ISEE che non superino i 25 mila euro e che nel 2021 percepivano gli assegni familiari per figli a carico, che avevano importi maggiori rispetto all’assegno unico.
Questi, infatti, nel passaggio da assegni al nucleo familiare ad assegno unico e universale, sarebbero stati danneggiati. La maggiorazione 2023 approvata, dunque, dovrebbe andare ad appianare la perdita.
Sperando di aver risposto nel dettaglio ai nostri utenti che ci hanno chiesto se “Assegno unico di dicembre senza tredicesima e rivalutazione?” Vi invitiamo sempre a porgerci le vostre domande e i vostri dubbi nei commenti dei video che trovate sul nostro canale YouTube.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico: