Quali sono gli importi dell’assegno unico dipendenti pubblici? Vediamolo insieme in questo approfondimento (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Assegno unico dipendenti pubblici: come fare domanda
A partire da marzo 2022 non vengono più erogati gli assegni familiari, né risulteranno valide le detrazioni per figli minori di 21 anni a carico.
Tutto questo, infatti, è stato sostituito dall’assegno unico dipendenti pubblici e privati, un bonus economico destinato alle famiglie in base all’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).
Le domande sono partite già dal 1° gennaio 2022 e possono essere presentate entro il 30 giugno con diritto agli arretrati dal mese di marzo.
La domanda può essere inoltrata come segue:
- dal sito web dell’inps, accedendo al servizio “Assegno unico e universale per i figli a carico” con SPID di livello 2, Carta di identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
- al numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile, con la tariffa applicata dal gestore telefonico);
- tramite patronato.
Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.
Se hai bisogno di altre informazioni ti consigliamo di consultare il documento fornito dall’INPS.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Importi assegno unico dipendenti pubblici
Dopo aver visto come fare domanda per l’assegno unico dipendenti pubblici, vediamo insieme quali sono gli importi mensili destinati alle famiglie sulla base delle fasce di reddito.
FASCIA ISEE | IMPORTI ASSEGNO UNICO |
Fino a 15.000 euro | Figlio minorenne: 175 Figlio maggiorenne: 85 Figlio sopra i 21 anni con disabilità: 85 |
20.000 euro | Figlio minorenne: 150 Figlio maggiorenne: 73 Figlio sopra i 21 anni con disabilità: 73 |
25.000 euro | Figlio minorenne: 125 Figlio maggiorenne: 61 Figlio sopra i 21 anni con disabilità: 61 |
30.000 euro | Figlio minorenne: 100 Figlio maggiorenne: 49 Figlio sopra i 21 anni con disabilità: 49 |
35.000 euro | Figlio minorenne: 75 Figlio maggiorenne: 37 Figlio sopra i 21 anni con disabilità: 37 |
da 40.000 euro in su | Figlio minorenne: 50 Figlio maggiorenne: 25 Figlio sopra i 21 anni con disabilità: 25 |
In alcune particolari situazioni sono prevista inoltre delle maggiorazioni.

Per informazioni in merito ti consigliamo di leggere questo approfondimento.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- L’assegno unico fa reddito?;
- Isee 2022 per Assegno Unico, guida per genitori conviventi;
- Assegno unico per maggiorenni, Inps elenca i casi possibili;
- Gli importi ufficiali dell’Assegno unico in base alla fascia Isee corrispondente;
- Assegno unico, come capire se la domanda è stata accolta;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie