Assegno unico disabili. Finalmente l’Inps annuncia lo sblocco dell’aumento sull’assegno unico figli disabili stabilito dal Decreto Semplificazioni. (scopri le ultime notizie sui diritti e le agevolazioni per le persone con disabilità. Leggi su Telegram e WhatsApp tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook e la pagina Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Assegno unico disabili. Un messaggio dell’Inps dà indicazioni sui nuovi importi dell’assegno unico e sui relativi aumenti destinati a chi ha figli disabili maggiorenni, insieme alle disposizioni per poter beneficiare dell’Au in presenza di nuclei familiari orfanili. Vediamo nel dettaglio in cosa consistono questi aumenti e se è ancora possibile fare domanda.
Indice- Assegno unico disabili: per chi sono previsti gli aumenti
- Assegno unico disabili: gli aumenti
- Assegno unico disabili e nuclei familiari orfanili
- Assegno unico disabili: quando arrivano aumenti e arretrati
- Domanda assegno unico figli disabili
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Assegno unico disabili: per chi sono previsti gli aumenti
Assegno unico disabili. Con il messaggio n. 3518 del 27-09-2022 l’Inps indica i nuovi importi che saranno applicati all’assegno unico figli disabili per tutti i nuclei familiari in cui è presente un disabile maggiorenne.
Nuove disposizioni dell’Inps anche per i nuclei familiari orfanili, che possono beneficiare dell’assegno unico.
Le modifiche erano contenute nel Decreto Semplificazioni approvato a giugno dal Consiglio dei Ministri, che ha modificato gli articoli 4 e 5 del d.lgs. 230/2021 per compensare le perdite sopportate dai nuclei familiari con disabili in seguito alla cancellazione degli ANF e delle detrazioni per familiari a carico.
L’Inps non ha mai applicato questi aumenti, come ti abbiamo più volte informato attraverso i nostri articoli, anche su invaliditaediritti.it.
Finalmente, però, qualcosa si muove e a breve l’Istituto accrediterà le somme degli aumenti e anche gli arretrati spettanti.
Vediamo nel dettaglio come cambiano gli importi dell’assegno unico figli disabili.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Assegno unico disabili: gli aumenti
Andiamo a vedere nel dettaglio come cambiano gli importi dell’assegno unico disabili con le modifiche apportate al d.lgs. che, di fatto, equiparano i figli maggiorenni a quelli minorenni.
Ti ricordiamo che queste misure verranno applicate solo per l’anno 2022, poi tornerà tutto come prima, come ti spiegheremo a breve.
Nel dettaglio, le modifiche applicate saranno le seguenti:
- l’importo dell’assegno previsto per ciascun figlio minorenne, pari a un massimo di 175 euro mensili per un Isee pari o inferiore a 15mila euro (da ridursi gradualmente in funzione del crescere del valore Isee) viene concesso nella stessa misura anche in figli maggiorenni, senza limiti di età;
- la maggiorazione prevista esclusivamente per i figli minorenni, in base al grado di disabilità, viene estesa e applicata nella stessa misura a ciascun figlio con disabilità fino al compimento di 21 anni, ovvero:
- 85 euro mensili in caso di disabilità media;
- 95 euro mensili in caso di disabilità grave;
- 105 euro mensili in caso di soggetti non autosufficienti;
- Nel caso di nuclei familiari con Isee inferiore a 25mila euro e almeno un figlio a carico con disabilità, gli importi della maggiorazione vengono incrementati di 120 euro al mese.
Eccoti una tabella riassuntiva:
TIPO DI PRESTAZIONE | IMPORTO EROGATO EX D.LGS N. 230/2021 | NUOVO IMPORTO EX D.L. N. 73/2022 (SOLO PER ANNUALITÀ 2022) |
Assegno e maggiorazione figli disabili fino a 18 anni con ISEE ≤ 15.000 euro | 175 euro+(min. 85 euro; max 105 euro*) *in funzione del grado di disabilità media, grave, non autosufficiente | INVARIATO |
Assegno e maggiorazione figli disabili 18-20 anni, con ISEE ≤15.000 | AU = 85 euro + 80 euro | AUU = 175 euro +(min. 85 euro; max 105 euro*) *in funzione del grado di disabilità media, grave, non autosufficiente |
Assegno figli disabili di età pari o superiore a 21 anni con ISEE ≤ 15.000 euro | AU = 85 euro | AU = 175 euro |
Quindi, riassumendo: una famiglia con un figlio disabile sotto i 21 anni di età, che prima percepiva 85 euro mensili di massimo importo base e 80 euro di maggiorazione fissa (per un totale di 165 euro mensili), con le modificazioni riceverà un importo massimo base di 175 euro e una maggiorazione fissa che potrà arrivare anche a 105 euro mensili in caso di non autosufficienza del figlio, per un totale di 208 euro mensili: ben 115 euro di aumento tutti i mesi.
Anche nel caso in cui non spettassero delle maggiorazioni, per esempio perché il figlio disabile ha più di 21 anni, l’importo massimo di base passa comunque da 85 a 175 euro mensili.
Vediamo adesso quali sono le disposizioni dell’Inps per quanto riguarda i nuclei familiari orfanili.
Lo sapevi che dal 2023 l’importo dell’assegno unico aumenterà per tutti i beneficiari? Scopri perché e di quanto sarà l’aumento.

Assegno unico disabili e nuclei familiari orfanili
Nel messaggio n. 3518 del 27-09-2022, l’Inps di fa riferimento anche alle disposizioni, contenute nel Decreto Semplificazioni, in merito ai nuclei familiari orfanili.
In pratica, l’assegno unico viene riconosciuto anche agli orfani maggiorenni, purché vengano rispettate le seguenti condizioni:
- essere titolari di pensione ai superstiti (decesso di un genitore);
- avere una disabilità grave.
Nel prossimo paragrafo cerchiamo di capire quando arriveranno gli aumenti assegno unico disabili, insieme agli arretrati spettanti.
Bonus 600 euro, 150 euro e 200 euro: scopri cosa sono, quali sono i dettagli e i requisiti per riceverli.
Assegno unico disabili: quando arrivano aumenti e arretrati
Non sappiamo esattamente quando verranno pagati gli aumenti assegno unico disabili e gli arretrati, ma il messaggio pubblicato dall’Inps ci fa ben sperare che già da ottobre 2022 possano essere applicati.
Come sempre, non appena avremo delle date certe ti informeremo tempestivamente, quindi continua a seguirci per non perderti nulla.
Intanto, ti ricordiamo le disposizioni del d.lgs. n. 73/2022 hanno effetto retroattivo e quindi tutte le domande presentate entro il 30 giugno 2022 – termine ultimo per la presentazione della domanda – beneficeranno dei conguagli delle rate spettanti ed eventualmente già erogate a decorrere dal mese di marzo 2022 da parte dell’Inps.
Come ti dicevamo, al momento gli aumenti previsti dal Decreto sono vengono applicati per il solo anno 2022.
A partire dal 1° marzo 2023 torneranno ad applicarsi, per i figli maggiorenni disabili, le maggiorazioni previste dai commi 5 e 6 dell’articolo 4 del Dlgs n. 230/2021, ovvero:
- 80 euro mensili per figli disabili fra i 18 e i 20 anni di età;
- 85 euro mensili (che si riducono in funzione del valore Isee) per i figli maggiorenni disabili di età pari o superiore a 21 anni.
L’Inps, nel frattempo, continua con le erogazioni dell’assegno unico con figli disabili per chi ha compilato il modello Rdc Com Au: l’ultimo pagamento è stato effettuato il 30 settembre 2022.
Sei ancora in tempo a fare domanda per l’assegno unico figli disabili? Vediamolo nel prossimo paragrafo.
Da oggi 1° ottobre 2022 le pensioni di invalidità beneficeranno di un mini aumento. Te ne parliamo in questo approfondimento.
Domanda assegno unico figli disabili
L’assegno unico figli disabili viene erogato dall’Inps dopo aver fatto domanda per l’AU e aver inserito la presenza, nel nucleo familiare, i figli con disabilità, a cui spettano le relative maggiorazioni.
Se non hai mai fatto domanda per l’AU, puoi ancora farla. Tuttavia, non avrai diritto agli arretrati, in quanto il termine ultimo per beneficiare di questo era stato fissato al 30 giugno 2022.
Per sapere tutto sull’assegno unico, ti invitiamo a consultare la sezione dedicata al sussidio sul sito web TheWam.net.
In questo articolo, invece, ti spieghiamo come fare domanda per l’assegno unico e quali sono i documenti che devi presentare.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Invalidità civile per discopatia: i requisiti;
- Invalidità civile: tutti gli importi;
- Benefici invalidità civile c03: le esenzioni;
- Invalidità civile superiore al 60%: lista con le agevolazioni;
- Invalidità civile al 33%: diritti e agevolazioni;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie